Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Elettrosmog: chi lo misura?

Urbanistica, paesaggio, clima, inquinamento, biodiversità...

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] Elettrosmog: chi lo misura?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 10 nov 2014, 22:07

Salve,
non so se questo è lo spazio corretto del forum dove
postare la domanda. Spero mi perdonerete.
Sicuramente so che uno degli enti preposti ad effettuare le misure
sui campi elettromagnetici (ad alte o basse frequenze) è l'ARPA.
Vorrei sapere quali requisiti dovrebbe avere un azienda privata o una ditta individuale
per effettuare rilevazioni certificate (e non) sull'elettrosmog.
Ho visto sul web che ci sono aziende che operano già in questo campo,
ma cosa dice la legge a riguardo ? Bisogna avere titoli professionali particolari
o quant'altro ?

grazie a chi vorrà rispondermi.
Tommy
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

0
voti

[2] Re: Elettrosmog ??? Chi lo misura ?

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 11 nov 2014, 1:06

Smog, parola ottenuta unendo smoke e fog.
In pratica era la nebbia inglese generata dalle particelle di fumo che producevano una nebbia innaturale interagendo con l' umidità.

Per induzione su smoke-fog:
smoke-fog -> elettro-smoke-fog.

Mah!
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[3] Re: Elettrosmog: chi lo misura?

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 11 nov 2014, 20:24

Ciao Foto Utentetommy100, provo a darti una risposta più "orientativa" che indicativa.
L'esecuzione dei rilevamenti a volte non necessita l'accesso ad aree riservate o private quindi là dove la logistica non preclude l'operato si possono effettuare dei monitoraggi "a prescindere".
Per muoversi all'interno di tutta l'area definita dal perimetro "interessato" occorre invece essere "autorizzati" e qualificati.
Però, in entrambi i casi, la valenza che possono avere i risultati derivanti da attività simili, credo dipenda da: chi li ricava e per quale motivo.
Il "chi" è chiaramente referenziale, il "per quale" invece contestualizza.
Per il "chi" mi riferisco ad un soggetto "giuridico" (società o singolo professionista) in grado e titolato per certificare gli esiti in relazione, in tal caso, a radiazioni non ionizzanti.
Dovrebbe trattarsi quindi della figura del così detto "esperto qualificato".
Chi qualifica l'esperto qualificato ?
Probabilmente la sua iscrizione all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di appartenenza e, nello specifico, per il settore di interesse ( ... radiazioni non ionizzanti ... ).
In tal caso, probabilmente, se sei dotato del timbro "tondo, quadrato e rettangolare" hai titolo per certificare una perizia.
Con questo presupposto puoi anche fornire il servizio di consulenza presso un Tribunale che si trova nella necessità di rivolgersi ad un consulente ( ... iscritto come consulente tecnico presso il Tribunale di ... ).
Puoi quindi "scartabellare" in rete e, volendo, provare a chiedere all'Ordine degli Ingegneri ... magari ti rispondono pure.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
29,5k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8757
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[4] Re: Elettrosmog: chi lo misura?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 11 nov 2014, 21:09

Sei stato chiaro Walter,
ma purtroppo io non sono ingegnere ma solo perito elettronico.
Riesci ad intravedere possibilità ?
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

1
voti

[5] Re: Elettrosmog: chi lo misura?

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 11 nov 2014, 21:47

tommy100 ha scritto:Riesci ad intravedere possibilità ?
... non saprei dirti, dovrei fare le verifiche che probabilmente ti troverai tu a fare se vorrai approfondire la questione.
Il fatto di rivolgersi all'Ordine degli Ingegneri era, è, un suggerimento; potresti tentare un approccio simile con quello dei Periti, sempre, col proposito di recuperare indicazioni nel merito.
Potresti anche "esplorare" la legislazione vigente, a livello nazionale e a livello regionale anche se probabilmente la prima è cogente.
Verifica anche, eventualmente, i prerequisiti necessari per accedere all'elenco dei consulenti presso il tribunale.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
29,5k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8757
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[6] Re: Elettrosmog: chi lo misura?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 11 nov 2014, 22:31

grazie ancora.
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

0
voti

[7] Re: Elettrosmog: chi lo misura?

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 12 nov 2014, 1:27

tommy100 ha scritto:ci sono aziende che operano già in questo campo, ma cosa dice la legge a riguardo ? Bisogna avere titoli professionali particolari o quant'altro ?
e ... non mi giocare sulla "dialettica" con il "quant'altro".

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
29,5k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8757
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino


Torna a Ambiente

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti