Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Sicurezza automazione pompa sommersa

Piccole automazioni, installazioni elettroniche e domotica
0
voti

[11] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto UtenteGigis » 19 nov 2014, 22:33

Quindi secondo voi la soluzione che ho proposto io è da escludere?
Avatar utente
Foto UtenteGigis
120 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 18 gen 2014, 18:07

0
voti

[12] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 19 nov 2014, 23:21

Come ti ha già scritto @Candy, manca sostanzialmente l'isolamento, quindi non va bene.
E' una cosa da evitare a prescindere dal fatto che il "livellostato" interviene solo "quando" c'è l'acqua (ma ce lo metti per quello !) e indipendentemente dal fatto che in quel luogo non ci dovrebbero essere persone, ma ci sei tu, come minimo.
Quel sensore va bene per altre applicazioni, qui devi considerare, il potenziale rischio e per quello che avevi in mente il doppio isolamento non è garantito.
Poi, ovviamente, puoi fare come credi.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
30,0k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8871
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[13] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto Utenteluka » 19 nov 2014, 23:23

Se vuoi anche la Finder realizza relè e sonde di livello, http://gfinder.findernet.com//assets/Series/386/S72IT.pdf O_/
Avatar utente
Foto Utenteluka
177 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 gen 2013, 22:38

0
voti

[14] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto UtenteGigis » 19 nov 2014, 23:25

Vorrà dire che opterò per il galleggiante.
Avatar utente
Foto UtenteGigis
120 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 18 gen 2014, 18:07


0
voti

[16] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 21 nov 2014, 13:35

Ma se alimenta il circuito di controllo con un piccolo alimentatore a spina (sono praticamente tutti a doppio isolamento) e usa un relè di uscita anch'esso a doppio isolamento, non va bene?

A parte questo, credo che al posto di elettrodi (di acciaio inox o meglio carbone, per evitare corrosioni) sarebbero più affidabili sensori capacitivi oppure contatti reed sigillati, comandati da magneti impermeabilizzati inseriti in galleggianti.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
17,7k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2764
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

0
voti

[17] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto UtenteCandy » 21 nov 2014, 19:27

Potrebbe/dovrebbe fare un circuito in classe II, non solo usare l'alimentatore in doppio isolamento, oppure, usare un circuito fai da te, mettendo a terra il riferimento comune, tipo GND, e prestare attenzione a progettare il sistema di sonde in modo che non sia influenzato dal punto di GND messo a terra.

Per questo tipo di sonde, è meglio adottare circuiti in classe II, (non solo l'alimentatore). Circuiti in classe II, ovvero circuiti SELV.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[18] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto UtenteGigis » 22 nov 2014, 13:33

Ho pensato di realizzare lo schema elettrico di quello che vorrei costruire:


Avevo pensato di collegare un elettrodo del sensore ad un pin di uscita del PIC, il quale fornisce una tensione di 5 V ed una corrente max di 25 mA, e l'altro elettrodo ad un pin di ingresso del PIC. I cavi di collegamento del sensore saranno lunghi tra 1,5 m e 2,5 m. Ho pensato di utilizzare un PIC16F690, mi serve perché non posso inserire un sensore di livello minimo e quindi il PIC attiverà la pompa per un tempo sufficiente a tirare fuori un certo volume d'acqua.
Se possono essere apportati miglioramenti a questo circuito sono ben accetti.
Avatar utente
Foto UtenteGigis
120 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 18 gen 2014, 18:07

0
voti

[19] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto UtenteGigis » 24 nov 2014, 10:00

Nessun commento sullo schema elettrico?
Avatar utente
Foto UtenteGigis
120 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 18 gen 2014, 18:07

0
voti

[20] Re: Sicurezza automazione pompa sommersa

Messaggioda Foto Utentelambon » 24 nov 2014, 10:25

Gigis ha scritto:Nessun commento sullo schema elettrico?


Non commento lo schema elettrico, mi chiedo solo a che servono due relè che per far partire la pompa devono essere eccitati assieme
Penso basti un solo relè e la logica adeguata nel PIC
Avatar utente
Foto Utentelambon
150 1 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 23 ott 2007, 22:21

PrecedenteProssimo

Torna a Automazione civile

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron