Salve a tutti volevo un consiglio da piu esperti,
vorrei installare un sistema a binari nella mia abitazione.
Il sistema in questione è questo http://www.paulmann.com/fileadmin/user_ ... 10x297.pdf
disponibile da leroymerlin,
Vorrei montare 4 metri di binari messi a L (2 metre e 2 metri) con sopra 6 faretti. L'impianto è il punto luce sono già presenti. Ma vorrei avere un sistema a relè per avere la possibilità di 3 possibili configurazioni( due faretti accesi, due faretti accesi, tutti i faretti accesi)
questo perche il sistema di binari sarà montato in un soggiorno con angolo cottura, e quindi vorrei avere la possibilità di attivare i faretti a seconda se sono sul divano a sul tavolo a mangiare.
grazie a tutti!
Info relè
Moderatori: Mike, sebago, MASSIMO-G, lillo
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[2] Re: Info relè
non mi risulta che i comuni relè in commercio permettano tre commutazioni (2+2+2), servirebbero infatti tre contatti d'uscita, mentre comunemente i relè ne hanno al massimo due
devi valutare qualche altro prodotto, oppure modificare la sequenza desiderata (3+3, 4+2...)
devi valutare qualche altro prodotto, oppure modificare la sequenza desiderata (3+3, 4+2...)
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
1
voti
[4] Re: Info relè
Janlucas ha scritto:due faretti accesi, due faretti accesi, tutti i faretti accesi
se ho capito bene, intendi qualcosa di simile (con b e b1 alternativi tra di loro, non ho ben compreso cosa desideravi)
a) ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
b) ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
b1) ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
c) ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
questo tipo di configurazione non è realizzabile con i relè delle serie 26 e 27 finder
quello che invece puoi fare è comandare due singoli gruppi di luci in maniera alternativa e collettiva
col 27.25 (ex 27.05) ad esempio puoi ottenere tre sequenze (oltre a quella in cui tutte le luci sono spente ovviamente)
1) ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
2) ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
3) ☼ ☼ ☼ ☼ ☼ ☼
analogamente dovrai portare al centro volta, oltre al comune (neutro) e al collegamento di terra, un conduttore di fase per ogni gruppo di faretti, ovvero due fili, per un totale di quattro conduttori
aggiungo, che se il comando avviene da un unico punto, puoi realizzare la sequenza desiderata utilizzando due pulsanti e due relè con le sequenze opportune, oppure ancora meglio e più semplice tre interruttori unipolari
cosa importante!
il link ci sta un sacco di tempo ad aprirsi, sei sicuro che col sistema a binario che intendi acquistare sia possibile avere accensioni separate?
dovresti infatti avere tre testate di alimentazione (o almeno due, se ripieghi sulla doppia accensione)
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
[5] Re: Info relè
Grazie a tutti per le preziose risposte, allora potrebbe andar bene un sistema a due opzioni
due faretti accessi e 4 spenti
quattro faretti accessi e 2 spenti
tutti accesi
tutti spenti
il dubbio ulteriore è proprio se il sistema che ho linkato e vorrei acquistare permette ciò: si chiama urail paulmann 230v binario
come faccio a verificare che sia possibile farlo? grazie
due faretti accessi e 4 spenti
quattro faretti accessi e 2 spenti
tutti accesi
tutti spenti
il dubbio ulteriore è proprio se il sistema che ho linkato e vorrei acquistare permette ciò: si chiama urail paulmann 230v binario
come faccio a verificare che sia possibile farlo? grazie
0
voti
[6] Re: Info relè
salve ragazzi, nessuno sa dirmi su quel prodotto?
in alternativa avendo già un impianto posso far passare altri due fili e comandare i due gruppi da due pulsanti divers? senza rele e altro..
in alternativa avendo già un impianto posso far passare altri due fili e comandare i due gruppi da due pulsanti divers? senza rele e altro..
0
voti
[8] Re: Info relè
per possibilità cosa intendi? non basta farli passare nel corrugato con una guida?
0
voti
[10] Re: Info relè
Forse un relè programmabile tipo il siemens logo fa al caso tuo, da non confondere con i PLC, se non ricordo male in rete ci sono tantissimi esempi di programmazione, puoi fare tantissime sequenze di accensione ti allego il link del produttore https://www.swe.siemens.com/italy/web/AD/ProdottieSoluzioni/Sistemiautomazionenew/AutomazioneSIMATIC/Microautomazione/LOGO!/Pages/LOGO!8.aspx
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 160 ospiti