Buongiorno
ho un dubbio sull'interpretazione di una frase della CEI-EN 60825-1
4.7.2 Il dispositivo di segnalazione deve emettere un segnale di avvertimento acustico o
visivo quando il sistema laser è in funzione...... . I dispositivi di
avvertimento devono essere intrinsecamente sicuri o ridondanti.
Come interpreto l'intrinsecamente sicuro? devo comandare la lampada in modo hardware?
grazie a chi mi da qualche spunto..
Intrinsecamente sicuri
Moderatore: Guerra
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
In generale la soluzione HW è considerata intrinsecamente sicura, esatto.
Ma la disposizione di norma ti parla di dispositivi intrinsecamente sicuri e non solo dei loro comandi.
Troverai dei dispositivi di segnalazione "safety" (termine che odio) sul mercato che ti garantiranno un elevatissima affidabilità.
La ridondanza di fatto ti permette di avere un segnalazione anche in caso di guasto di uno dei due dispositivi e quindi l'alternativa alla ridondanza deve essere un dispositivo di pari prestazioni (cioè in grado di resistere al doppio guasto diciamo).
Ma la disposizione di norma ti parla di dispositivi intrinsecamente sicuri e non solo dei loro comandi.
Troverai dei dispositivi di segnalazione "safety" (termine che odio) sul mercato che ti garantiranno un elevatissima affidabilità.
La ridondanza di fatto ti permette di avere un segnalazione anche in caso di guasto di uno dei due dispositivi e quindi l'alternativa alla ridondanza deve essere un dispositivo di pari prestazioni (cioè in grado di resistere al doppio guasto diciamo).
0
voti
Ti ringrazio
Serafino ho ancora qualche dubbio
OK, ma ciò significa che un relè comanda direttamente la lampada, ma se la lampada-dispositivo si brucia? devo metterne 2 per garantire il funzionamento in caso di guasto di una?
mi par di capire che esclude la necessità di intrinsecamente sicura quindi potrei usare il PLC? ma se si guasta il PLC non è ridondante..
mi vien da citare
ErnestoCappelletti in una sua risposta a un mio precedente quesito:
il fatto è che lo spegnimento di quella lampada non porta una perdita della funzione di sicurezza in nessun caso perché comunque il laser rimane segregato dietro il riparo..
è possibile che la norma obblighi la ridondanza o l'intrinsecamente sicuro solo in questo caso cioè se il dispositivo diventa effettivamente pericoloso?

In generale la soluzione HW è considerata intrinsecamente sicura, esatto.
Ma la disposizione di norma ti parla di dispositivi intrinsecamente sicuri e non solo dei loro comandi.
OK, ma ciò significa che un relè comanda direttamente la lampada, ma se la lampada-dispositivo si brucia? devo metterne 2 per garantire il funzionamento in caso di guasto di una?
La ridondanza di fatto ti permette di avere un segnalazione anche in caso di guasto di uno dei due dispositivi
mi par di capire che esclude la necessità di intrinsecamente sicura quindi potrei usare il PLC? ma se si guasta il PLC non è ridondante..
mi vien da citare

Le architetture designate non possono essere considerate solo come schemi circuitali ma anche come schemi logici. Per le categorie 3 e 4, ciò significa che non tutte le parti sono necessariamente fisicamente ridondanti ma che ci sono mezzi ridondanti per assicurare che un’avaria non possa portare alla perdita della funzione di sicurezza.
il fatto è che lo spegnimento di quella lampada non porta una perdita della funzione di sicurezza in nessun caso perché comunque il laser rimane segregato dietro il riparo..

è possibile che la norma obblighi la ridondanza o l'intrinsecamente sicuro solo in questo caso cioè se il dispositivo diventa effettivamente pericoloso?
0
voti
Mi spiace ma non hai capito.
Metti due lampade cosi se una si guasta l'altra funziona (ridondanza)
Metti una lampada che dura (garantita) 1000000 di ore di funzionamento (intrinsecamente sicuro)
Sono esempi non soluzioni
Poi il circuito di comando delle lampade deve essere affidabile almeno come le lampade, quindi non ti rifaccio gli esempi.
Da cosa hai dedotto che ti suggerivo l'uso del PLC? Cosa che ovviamente puoi fare in talune soluzioni circuitali estremamente ridondate, ma non sempre.
Per esempio se comandi l'accensione con il PLC E (funzione logica AND) con un circuito elettromeccanico, in molte applicazioni è cosa buona e giusta. Siccome non mi va di riprendermi in mano la norma sui laser, francamente non ricordo che norme circuitali richiami, ma visto che la stai consultando verificalo.
Metti due lampade cosi se una si guasta l'altra funziona (ridondanza)
Metti una lampada che dura (garantita) 1000000 di ore di funzionamento (intrinsecamente sicuro)
Sono esempi non soluzioni
Poi il circuito di comando delle lampade deve essere affidabile almeno come le lampade, quindi non ti rifaccio gli esempi.
Da cosa hai dedotto che ti suggerivo l'uso del PLC? Cosa che ovviamente puoi fare in talune soluzioni circuitali estremamente ridondate, ma non sempre.
Per esempio se comandi l'accensione con il PLC E (funzione logica AND) con un circuito elettromeccanico, in molte applicazioni è cosa buona e giusta. Siccome non mi va di riprendermi in mano la norma sui laser, francamente non ricordo che norme circuitali richiami, ma visto che la stai consultando verificalo.
0
voti
Scusami
Serafino, probabilmente non sono sato chiaro io..
intendevo dire che la ridondanza mi permette di evitare l'intrinsecamente sicuro e quindi (lo ho pensato io) potrei usare il PLC

intendevo dire che la ridondanza mi permette di evitare l'intrinsecamente sicuro e quindi (lo ho pensato io) potrei usare il PLC
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti