
Convenzione CEI - CNI
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
1
voti
Le condizioni generali sono le seguenti: http://webstore.ceiweb.it/Doc/Convenzio ... oniCNI.pdf
Come si legge chiaramente, l'abbonamento dà diritto all'accesso on line e alla stampa, pertanto l'abbonato non diventa proprietario delle norme in formato PDF, a cui può accedere on line (infatti si dice che l'accesso è regolato da username e password).
Queste condizioni sono quelle dell'anno scorso e rimangono valide anche per chi rinnova o sottoscriverà l'abbonamento in futuro.
E' chiaro che se le modalità di accesso del PC prevedono che il browser scarichi il PDF, da un punto di vista tecnico è inevitabile il download, ma i PDF comunque non diventano di proprietà dell'abbonato, pertanto l'abbonato dovrebbe comunque utilizzare il collegamento on line. Ammetto che in alcuni casi questo non cambi niente, ma le modalità di visualizzazione che non prevedono il download sono comunque in linea con le condizioni generali.
Confermo che le norme e le guide tecniche sono tutte consultabili e stampabili. I libri (formato volume) non fanno parte dell'abbonamento: si tratta di raccolte di norme (e in questo caso ovviamente sono comprese singolarmente nell'abbonamento) oppure di testi tecnici che hanno un autore, e in questo caso non sono compresi.
Con qualsiasi modalità di consultazione, il tasto "cerca" è attivo e rimarrà tale.
Per domande sul proprio abbonamento è disponibile la casella mail "abbonatiCNI@ceiweb.it"
Come si legge chiaramente, l'abbonamento dà diritto all'accesso on line e alla stampa, pertanto l'abbonato non diventa proprietario delle norme in formato PDF, a cui può accedere on line (infatti si dice che l'accesso è regolato da username e password).
Queste condizioni sono quelle dell'anno scorso e rimangono valide anche per chi rinnova o sottoscriverà l'abbonamento in futuro.
E' chiaro che se le modalità di accesso del PC prevedono che il browser scarichi il PDF, da un punto di vista tecnico è inevitabile il download, ma i PDF comunque non diventano di proprietà dell'abbonato, pertanto l'abbonato dovrebbe comunque utilizzare il collegamento on line. Ammetto che in alcuni casi questo non cambi niente, ma le modalità di visualizzazione che non prevedono il download sono comunque in linea con le condizioni generali.
Confermo che le norme e le guide tecniche sono tutte consultabili e stampabili. I libri (formato volume) non fanno parte dell'abbonamento: si tratta di raccolte di norme (e in questo caso ovviamente sono comprese singolarmente nell'abbonamento) oppure di testi tecnici che hanno un autore, e in questo caso non sono compresi.
Con qualsiasi modalità di consultazione, il tasto "cerca" è attivo e rimarrà tale.
Per domande sul proprio abbonamento è disponibile la casella mail "abbonatiCNI@ceiweb.it"
-
RaffaeleGreco
4.335 1 7 11 - Expert from CEI
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 17 giu 2010, 12:55
0
voti
Quello che ho detto è quello cheho trovato sul sito del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI):
https://www.tuttoingegnere.it/PortaleCNI/it/evento_home_view.wp;jsessionid=1016DFCC910C7814F781AF618AE8C2E4.tomcatprogetti?contentId=IMG119451
che riporta il seguente testo:
...
Questo abbonamento permette di consultare e stampare tutte le norme tecniche attualmente in vigore in materia di elettronica, elettrotecnica e telecomunicazioni.
Non è viceversa possibile scaricare le norme in formato digitale.
...
se è falso.. meglio direi.
https://www.tuttoingegnere.it/PortaleCNI/it/evento_home_view.wp;jsessionid=1016DFCC910C7814F781AF618AE8C2E4.tomcatprogetti?contentId=IMG119451
che riporta il seguente testo:
...
Questo abbonamento permette di consultare e stampare tutte le norme tecniche attualmente in vigore in materia di elettronica, elettrotecnica e telecomunicazioni.
Non è viceversa possibile scaricare le norme in formato digitale.
...
se è falso.. meglio direi.
0
voti
zullo ha scritto:se è falso.. meglio direi.
Forse non mi sono spiegato bene: quello che dice il CNI è vero, è coerente con le Condizioni generali che ho riportato nel precedente post, ed è così fin dall'inizio: il download non era e non è previsto come acquisto, ma solo se è tecnicamente necessario al fine della visualizzazione on line.
Quello che è falso è che le condizioni generali siano cambiate, perché sono ancora quelle del 2015, e che il tasto "cerca" sia sparito, perché mi sembra evidente che non sia così: se ha l'abbonamento lo può verificare di persona.
-
RaffaeleGreco
4.335 1 7 11 - Expert from CEI
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 17 giu 2010, 12:55
1
voti
provato adesso.
Il tasto cerca c'è e funziona. Si deve andare nella corretta schermata di visualizzazione ovviamente.
Ho notato che quando accedi al proprio account si viene indirizzati in una pagina "elenco norme" senza il tasto cerca.
Basta cliccare sull'icona in alto del CEI tornando alla home page e accedere alla sezione di ricerca norme.
da li si può effettuare tranquillamente la ricerca e quanto altro occorre.
Ho anche verificato che il download viene effettuato da chrome per permetterne la visualizzazione.
Il tasto cerca c'è e funziona. Si deve andare nella corretta schermata di visualizzazione ovviamente.
Ho notato che quando accedi al proprio account si viene indirizzati in una pagina "elenco norme" senza il tasto cerca.
Basta cliccare sull'icona in alto del CEI tornando alla home page e accedere alla sezione di ricerca norme.
da li si può effettuare tranquillamente la ricerca e quanto altro occorre.
Ho anche verificato che il download viene effettuato da chrome per permetterne la visualizzazione.
0
voti
Mi riallaccio a questo post per una richiesta/proposta.
considerato che oramai per lo più le norme CEI vengono consultate online sarebbe possibile avere le versioni delle norme con integrate le "errata corrige"?
Magari si potrebbe sbarrare il vecchio testo sbarrandolo ed aggiungere a seguire quello corretto.
Grazie
considerato che oramai per lo più le norme CEI vengono consultate online sarebbe possibile avere le versioni delle norme con integrate le "errata corrige"?
Magari si potrebbe sbarrare il vecchio testo sbarrandolo ed aggiungere a seguire quello corretto.
Grazie
0
voti
Sì, è possibile, ma non immediato, perché le varianti devono comunque essere disponibili per questioni legate alla certificazione da parte degli enti accreditati.
Si potrebbe mettere a disposizione tutto, cioè le versioni base, le varianti e le versioni consolidate, ma anche in questo caso c'è un ostacolo: non esiste una versione europea ufficiale, perché il CENELEC non produce le versioni consolidate. Questa operazione sarà possibile solo quando la versione consolidata IEC contiene tutte pubblicazioni che non sono state modificate dal CENELEC, che è una cosa piuttosto rara purtroppo.
Per quei casi in cui è possibile, ci stiamo già lavorando.
Saluti
Si potrebbe mettere a disposizione tutto, cioè le versioni base, le varianti e le versioni consolidate, ma anche in questo caso c'è un ostacolo: non esiste una versione europea ufficiale, perché il CENELEC non produce le versioni consolidate. Questa operazione sarà possibile solo quando la versione consolidata IEC contiene tutte pubblicazioni che non sono state modificate dal CENELEC, che è una cosa piuttosto rara purtroppo.
Per quei casi in cui è possibile, ci stiamo già lavorando.
Saluti
-
RaffaeleGreco
4.335 1 7 11 - Expert from CEI
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 17 giu 2010, 12:55
0
voti
No, le Errata Corrige in generale vengono integrate nelle stampe/PDF successive alla pubblicazione dell'EC, senza aspettare la nuova edizione.
-
RaffaeleGreco
4.335 1 7 11 - Expert from CEI
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 17 giu 2010, 12:55
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti