Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Trasformatori mt/bt

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Trasformatori mt/bt

Messaggioda Pietro Mammarella » 12 nov 2004, 21:24

Salve.Vorrei chiedervi perché nei trasformatori trifase si scelgono determinati collegamenti anzichè degli altri.Mi spiego meglio: nel secondario viene scelto maggiormente il collegamento a stella in modo da disporre sia della 380 tra fase e fase e della 220 presa tra la fase e il neutro.Mentre perché il primario e generalmente collegato a triangolo anzichè a stella o a zig zag.
Aspetto con ansia 1 vostra risposta!Aiutatemi!
Ciao!
Pietro Mammarella
322 2 4 5
---
 

0
voti

[2] RE:Trasformatori mt/bt

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 21 nov 2004, 12:32

Nei trasformatori delle cabine MT/BT i collegamenti sono vincolati da alcune caratteristiche che si vogliono ottenere.

Il collegamento a stella del secondario e' il piu' semplice ed e' quello che ti fa ottenere le tensioni trifase 400V e monofase 230V.

Tra l'altro le tensioni 380/220 sono ormai state "abrogate", e le nuove 400/230 sono le tensioni unificate per l'Europa dal 2003.

Per quanto riguarda il primario, la questione e' invece dovuta al fatto che i carichi sul secondario sono tipicamente squilibrati tra le fasi.
Un collegamento a stella assicura ai tre avvolgimenti del primario una tensione costante a prescindere dai carichi applicati al secondario.
Diversamente collegandolo a stella si avrebbero delle tensioni diverse con la conseguenza che cambierebbero i flussi magnetici.
Proprio il contrario di quello che deve succedere al trasformatore, dove il flusso, se conosci le formule principali, si deve mantere costante.


Ciao
Marco
Marco

Quel che ci dà la vera forza per affrontare con piacere la vita è il sentirsi utile agli altri. z.m.
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
37,2k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)

0
voti

[3] RE:Trasformatori mt/bt

Messaggioda Foto Utenteraf » 3 mar 2005, 15:24

aggiungo il fatto che è necessario effettuare un collegamento a triangolo per far si che la macchina si magnetizzi difatti per la corretta polarizzazione della machina sono necessari i flussi dovuti alla sequenza omopolare a tal fine difatti vengono spesso utilizzati trasf a tre avvolgimenti proprio con il fine di utilizzare il terzo avvolgimento per la circolazione delle i omopolari inoltre se la macchina è a tre colonne i flussi si richiudono in aria attenuando fortemente in quelli a mantello invece circolano nella maglia magnetica generando forti distorsioni al flusso, in definitiva si usa il triangolo perche associa un minor costo di realizzazione rispetto allo zig zag e permette di riportare il flusso in sinusoidalità in modo da avere tensioni prelevabili al secondario nn distorte
Avatar utente
Foto Utenteraf
0 2
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 14 feb 2005, 1:26

1
voti

[4] RE:Trasformatori mt/bt

Messaggioda Foto Utentem_dalpra » 3 mar 2005, 17:56

OOhps, scusatemi, ho notato un errore nella mia risposta.

Il primario dei trasformatori MT/BT e' sempre a Triangolo !!
In questo modo si ottengono due vantaggi :

1. La tensione di alimentazione di ogni singola fase e' costante in quanto deriva dalla tensione di rete; se fosse a stella invece ci sarebbero seri problemi quando il carico al secondario non e' equilibrato.

2. Le armoniche della corrente di magnetizzazione si richiudono sul triangolo annullandosi, senza ripercuotersi ne' sulla rete ne' sul carico.

Nei trasformatodi di AT si usa invece il collegamento a stella ovviare alle elavate tensioni che insistono sugli isolamenti, che in questo modo si riducono di 1,73.

Spero di essere stato piu' chiaro di prima.

Saluti
Marco
Avatar utente
Foto Utentem_dalpra
37,2k 6 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1155
Iscritto il: 30 ago 2004, 11:04
Località: Mestre (Venezia)


Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti