Buongiorno a tutti,
devo dimensionare l'alimentazione di un motorino di avviamento per motore Diesel alloggiato in una sala testing.
La situazione è la seguente, Alimentazione batteria a 12V (batteria tradizione per automobile) collegata a motorino di avviamento del motore tramite una linea lunga 10 m (10m per il + e 10 metri per -).
Avendomi indicato una corrente di spunto di 1200A della durata dell'ordine di secondi, quale sezione è la più idonea per lavorare in questi contesti?
Quali sono le formule in gioco?
Grazie.
Dimensionamento Cavi Secondo la corrente di Spunto
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Se veramente quella è la corrente in gioco (mi sembra piuttosto esagerata), oltre alla sezione del cavo devi stare molto attento anche a tutte le altre resistenze in gioco (es. quella delle connessioni).
Posto che la batteria riesca a produrre quella corrente (anche quella ha una resistenza interna equivalente che non è certo zero); il ragionamento da fare è legato alla caduta di tensione accettabile.
Ad esempio se il motore mantiene un funzionamento adeguato (velocità e forza) a (ad esempio) 11V allora puoi permetterti 1V di caduta sul cavo ...
Con 1200 A, il cavo può avere una resistenza di 833 microohm per provocare una caduta di 1V
Considerando la resistenza dei cavo (se rame circa 17ohm mmq per km) allora la sezione per 20 m sarà di 408 mmq per avere quella resistenza.
Ok se è un esercizio teorico, sufficientemente esagerata da rivedere i parametri in gioco se si tratta di un caso reale.
Bye
Ser.Tom
Posto che la batteria riesca a produrre quella corrente (anche quella ha una resistenza interna equivalente che non è certo zero); il ragionamento da fare è legato alla caduta di tensione accettabile.
Ad esempio se il motore mantiene un funzionamento adeguato (velocità e forza) a (ad esempio) 11V allora puoi permetterti 1V di caduta sul cavo ...
Con 1200 A, il cavo può avere una resistenza di 833 microohm per provocare una caduta di 1V
Considerando la resistenza dei cavo (se rame circa 17ohm mmq per km) allora la sezione per 20 m sarà di 408 mmq per avere quella resistenza.
Ok se è un esercizio teorico, sufficientemente esagerata da rivedere i parametri in gioco se si tratta di un caso reale.
Bye

2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti