Illuminazione di sicurezza
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Possiamo farlo anche noi rspp o deve essere timbrato da un progettista?
6
voti
maxrspp ha scritto:Possiamo farlo anche noi rspp o deve essere timbrato da un progettista?
La valutazione illuminotecnica con l'applicazione della UNI 1838 la può fare chiunque, nel senso che non è regolamentata. Invece la progettazione dell'impianto di illuminazione di sicurezza che comprende l'alimentazione degli apparecchi di emergenza, deve essere redatto da professionista iscritto all'albo.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
6
voti
chiaro è che chi esegue questo tipo di documentazione deve sapere di cosa si tratta altrimenti diventano solo le classiche "carte" che nessuno usa
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Buonasera, bisogna sempre posizionare le lampade di sicurezza all' esterno degli edifici?
2
voti
manlioohm ha scritto:Buonasera, bisogna sempre posizionare le lampade di sicurezza all' esterno degli edifici?
Bisogna illuminare il percorso d'esodo fino al luogo sicuro. Se all'esterno c'è un'illuminazione pubblica proveniente da altra fornitura si può evitare.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
3
voti
ne abbiamo già parlato in altre discussioni io non sono d'accordo con
Mike a parer mio deve essere il datore di lavoro in base all'articolo 63 del dlgs81/08 che deve pensarci con il proprio impianto elettrico

non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
iosolo35 ha scritto:ne abbiamo già parlato in altre discussioni io non sono d'accordo conMike a parer mio deve essere il datore di lavoro in base all'articolo 63 del dlgs81/08 che deve pensarci con il proprio impianto elettrico
Deve pensarci il datore di lavoro, ovvero il suo consulente, nel valutare la disponibilità dell'impianto di illuminazione pubblica se idoneo. La soluzione è recepita dai VV.F. sulle aree esterne fin dai tempi del paleozoico e non dovrebbe essere accettata nei luoghi di lavoro?
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-
Mike
52,0k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 14296
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Sistemi di sicurezza ed antincendio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite