Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...
Moderatori:
MASSIMO-G,
sebago,
Mike,
lillo
da
marcotomasiio » 18 mar 2015, 20:39
Buonasera a tutti! Sono un ragazzo che ha appena iniziato a lavorare in uno studio di progettazione di impianti elettrici... Avevo da porre una questione abbastanza importante.
Nelle scuole non approfondiscono molto bene l'argomento degli impianti elettrici nelle case in legno... Mi sono informato e da quanto mi risulta le case in legno sono considerate come degli ambienti a maggior rischio in caso d''incendio.. Quindi come mi devo comportare con la progettazione di una casa di questo tipo?
Grazie mille

-

marcotomasiio
50
2
4
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17 mar 2015, 18:32
da
attilio » 18 mar 2015, 23:11
marcotomasiio ha scritto:Sono un ragazzo che ha appena iniziato a lavorare in uno studio di progettazione di impianti elettrici
devo pensare che all'interno dello studio nessuno ne sappia nulla e che non disponiate nemmeno né dei basilari documenti ministeriali né dell'
ENORME CEI?
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
-

attilio
58,7k
8
12
13
- free expert
-
- Messaggi: 8637
- Iscritto il: 21 gen 2007, 14:34
da
Mike » 19 mar 2015, 10:16
marcotomasiio ha scritto:... Quindi come mi devo comportare con la progettazione di una casa di questo tipo?
Ti sei già risposto: è un ambiente a maggior rischio in caso d'incendio. Il legno è combustibile, non prende fuoco facilmente, specie se massiccio e non come rivestimento con cavità, ma una volta raggiunta la temperatura di infiammabilità poi brucia che è un piacere. La norma CEI 64-8 par. 751 prescrive come comportarsi. Leggila e poi se vuoi parliamo su aspetti specifici e concreti.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-

Mike
51,9k
7
10
12
- G.Master EY

-
- Messaggi: 14279
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
da
Mike » 19 mar 2015, 18:45
marcotomasiio ha scritto:Grazie per le esaustive riposte!
Sono andato a controllare i passi della norma che mi hai giustamente suggerito @iosolo35.. Volevo chiederti come posso assicurare un grado di protezione IP X4 sulla connessione scatola tubo? Non so se sul mercato vi sono dei prodotti con tale caratteristica..
Il grado IP4X non è richiesto per le scatole portafrutto. Nel mercato sta uscendo qualcosa perché ci sono le richieste. Ci sono comunque sistemi alternativi per sopperire a questo aspetto e ne abbiamo già parlato un altri thread che se fai una ricerca li trovi.
--
Michele Guetta
--
Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile. (Buddha)
--
Quello che non comprendi con l'insegnamento, lo imparerai, a tue spese, con l'esperienza. (MMGM)
-

Mike
51,9k
7
10
12
- G.Master EY

-
- Messaggi: 14279
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
da
iosolo35 » 20 mar 2015, 8:43
ci sono alcune marche che realizzano prodotti IP4x sul retro scatola ma come dice giustamente
Mike la norma non impone questo, l'IP4x è d'obbligo sulla conduttura, comunque quando progettiamo impianti elettrici in questi ambiente preferisco imporre l'IP4x anche se si può sulle scatole frutto poiché ho avuto 3 esperienze negative di principi di incendio in 2 alberghi ed in una casa causati da inneschi dovuti, si pensa, su guasti dell'apparecchiatura e su morsetti non serrati con presenza di residui legnosi dentro gli stessi......da dire che l'IP4x la norma non lo prescrive per non far entrare residui bensì per non far uscire archi elettrici, io invece utilizzo questo grado di protezione per il contrario per non far entrare corpi estranei se posso aggiungere una considerazione reputo allo stesso livello o anche più importante IP4x sul retro delle scatole frutto che su una cassetta di derivazione
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
-

iosolo35
42,1k
7
11
12
- Master

-
- Messaggi: 3399
- Iscritto il: 15 mar 2012, 15:34
- Località: Trento
da
marcotomasiio » 21 mar 2015, 12:56
Grazie mille per le risposte davvero esaustive che mi avete dato!
Inoltre volevo sottolineare l'importanza di questo forum per quanto riguarda il settore dell impiantistica elettrica!! COMPLIMENTI !
A presto

-

marcotomasiio
50
2
4
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 17 mar 2015, 18:32
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti