
studiando dagli appunti di un corso di "modellistica di macchine elettriche", ho capito come si realizzano i modelli matematici ai componenti simmetrici (o space vector) di asincrono, sincrono e macchina DC.
Purtroppo nella stragrande maggioranza dei casi le cose trattate al corso non sono riuscito a trovarle su nessun libro di testo, ergo non ho avuto possibilità di confronto ed ora ho un grande dubbio: i modelli matematici, che sono sicuramente validi in regime stazionario, mi permettono di studiare la macchina anche nei transitori elettrici???

Per chiarezza (magari torna utile a chi vuole rispondere) riporto il modello ai componenti simmetrici di una macchina asincrona trifase con rotore a gabbia, riportato in fase e in ampiezza allo statore:



![Me= - 3 \cdot p \cdot I_m[ \underline{\phi s} \cdot \underline{\hat Is} ] Me= - 3 \cdot p \cdot I_m[ \underline{\phi s} \cdot \underline{\hat Is} ]](/forum/latexrender/pictures/323f876d9fd07af69d79a30ada73d841.png)
Dove:
Ls= Lm + Lsd
Lr=Lm + L'rd
Lm è l'induttanza di mutua di statore
Lsd è l'induttanza di dispersione di fase statorica
L'rd è l'induttanza di dispersione di fase rotorica riportata allo statore
Rs è la resistenza di fase statorica
R'r è la resistenza di fase rotorica riportata



Me è il momento della coppia elettromagnetica
ML momento resistente
omega erre è la velocità angolare del rotore
