Salve a tutti,
vorrei una spiegazione circa la nuova norma CEI 11-4-2011-01 riguardante la progettazione delle linee elettriche aeree esterne in conduttori nudi, in particolare sul calcolo della spinta del vento sul conduttore. La documentazione che ho trovato in rete è abbastanza contraddittoria avendo attinto informazioni sostanzialmente da due fonti :
1) Applicazione della nuova norma CEI 11-4 alle linee di media tensione di Marco Balduzzo
2) Elaborati tecnici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) relativi alla linea AT 132 kV Calcinato - Lonato
La pressione dinamica del vento in daN/mq è qh= 0.05* r0*Vb^2 ove r0 è la densità dell'aria uguale a 1.25 kg/mq e Vb la velocità media del vento come riportato nelle norme tecniche sulle costruzioni (N.T.C.) nelle varie zone individuate. Per calcolare la pressione estrema del vento ad altezza Z dal suolo la norma sulle costruzioni riporta la formula
Ce(Z) = kr^2*Ct*ln(Z/Zo)*(7+Ct*ln(Z/Zo)) ove Ce è il coefficiente di esposizione.
La forza Qw per ml di conduttore dovuta al vento vale :
Qw = qh*Gq*G*C*A
qh = pressione dinamica del vento con velocità media in daN/mq
Gq = fattore di risposta alla raffica coincidente con il coefficiente di esposizione Ce
G = coefficiente dinamico <= 1 dovuto alla non uniforme pressione del vento sulla campata
C = coefficiente aerodinamico, vale 1 per i conduttori
A = superficie di 1 mt di conduttore perpendicolare al vento in mq
Per quanto riguarda il calcolo del carico totale per metro lineare Fd (peso del conduttore + spinta del vento) nell' elaborato di cui al precedente punto (1) viene considerato un coefficiente parziale di carico per il peso del conduttore P pari a 1.25 e pari a 1 per la spinta del vento Qw, inoltre il peso del conduttore e la spinta del vento vengono sommati aritmeticamente tra loro, quindi
Fd = 1.25*P + 1*Qw
Negli elaborati di cui al precedente punto (2) i coefficienti parziali di carico sono posti ambedue uguali ad 1 ed inoltre il peso del conduttore e la spinta del vento vengono sommati vettorialmente come da metodo classico, quindi
Fd = sqr(P^2+Qw^2)
Vorrei sapere, a vs. parere, quale delle due interpretazioni relative al calcolo del carico totale per metro lineare Fd è la più corretta tenendo conto del fatto che l'approccio generale della norma è coincidente con il criterio di verifica agli stati limite ultimi (S.L.U.)
Progettazione linee elettriche aeree in conduttori nudi
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti