Certificati
Moderatori: sebago,
Mike,
MASSIMO-G,
lillo
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
[1] Certificati
Un artigiano o un datore di lavoro che certificati deve avere per poter eseguire delle lavorazioni sugli impianti elettrici mi spiego meglio per fare manutenzione o verifiche grazie
2
voti
[2] Re: Certificati
Iscrizione alla CCIAA, con abilitazione per lettera dipendente dal tipo di intervento, se è richiesto il rilascio della dichiarazione di conformità secondo DM 37/08.
-
Giovepluvio
5.963 3 6 10 - G.Master EY
- Messaggi: 2945
- Iscritto il: 21 dic 2010, 1:10
- Località: Mantova
5
voti
[3] Re: Certificati
oltre a quanto detto giustamente da
Giovepluvio, per eseguire lavori elettrici si deve essere abilitati ai sensi della CEI 11-27 la quale nell'art.4.15.3 dice:

non ci sono problemi, ma solo soluzioni
1
voti
[4] Re: Certificati
Siamo un paese che ormai sa fare bene solo una cosa:
sprecare risorse umane ed economiche a favore di un parassitismo legalizzato che sta li ad aspettare cosa inventarsi per attestare "il nulla" con sempre più abbondanza di pezzi di carta.
Questo sono a mio giudizio i corsi PES/PAV o come cavolo si chiamano! E non solo quelli!
Prima fu il boom dei corsi 626, degli esperti e addetti antincendio, perché lo richiedeva la legge.
Chi partecipa o ha partecipato a questi corsi (16 ore a peso d'oro per imparare a lavorare in sicurezza? Mah!) spero si sia reso conto di quale sia il vero fine.
A tal proposito vi chiedo: ma secondo voi prima (dei corsi 11-27) gli addetti non qualificati secondo la norma lavoravano alla C.d.C. di default?
Tra l'altro la partecipazione ai corsi non "abilita" la persona, quello è compito del datore di lavoro, che fortunatamente se ricordo bene, ha ancora la possibilità di attribuire il possesso dei requisiti in piena autonomia, anche a chi non ha mai seguito uno di questi corsi. Anche se alla fine l'averlo seguito diventa una via preferenziale e semplificativa (siamo amanti della carta che canta).
"Ma tutto quello che è pro-sicurezza è buono e giusto e non ha prezzo!" Mi aspetto che qualcuno mi risponda così, be' gli dico che IN TUTTO CIO' CHE HO SCRITTO, LA SICUREZZA ELETTRICA (o quella generica) C'ENTRA PROPRIO NULLA!
A questo punto, facciamola completa!
La MCTC non accetta che uno possa prendersi la patente di guida perché ha prodotto dei requisiti, ma delega un ispettore di attestare che il soggetto ne sia effettivamente capace (be' anche su questo sistema in realtà ci sarebbe da ridire...)
A questo punto basterebbe la stessa cosa per le arti e i mestieri, l'abilitazione alla professione dopo un esame che tenga conto di tutto (il programma seppur vasto dovrebbe comunque essere esplicito), con revisioni periodiche. E proprio come con la MCTC uno sceglie se prepararsi "de esterno" o se "appoggiarsi" ad un'ente che faccia formazione seria.
Non dico che funzionerebbe sicuramente, è solo un'idea di massima.
sprecare risorse umane ed economiche a favore di un parassitismo legalizzato che sta li ad aspettare cosa inventarsi per attestare "il nulla" con sempre più abbondanza di pezzi di carta.
Questo sono a mio giudizio i corsi PES/PAV o come cavolo si chiamano! E non solo quelli!
Prima fu il boom dei corsi 626, degli esperti e addetti antincendio, perché lo richiedeva la legge.
Chi partecipa o ha partecipato a questi corsi (16 ore a peso d'oro per imparare a lavorare in sicurezza? Mah!) spero si sia reso conto di quale sia il vero fine.
A tal proposito vi chiedo: ma secondo voi prima (dei corsi 11-27) gli addetti non qualificati secondo la norma lavoravano alla C.d.C. di default?

Tra l'altro la partecipazione ai corsi non "abilita" la persona, quello è compito del datore di lavoro, che fortunatamente se ricordo bene, ha ancora la possibilità di attribuire il possesso dei requisiti in piena autonomia, anche a chi non ha mai seguito uno di questi corsi. Anche se alla fine l'averlo seguito diventa una via preferenziale e semplificativa (siamo amanti della carta che canta).
"Ma tutto quello che è pro-sicurezza è buono e giusto e non ha prezzo!" Mi aspetto che qualcuno mi risponda così, be' gli dico che IN TUTTO CIO' CHE HO SCRITTO, LA SICUREZZA ELETTRICA (o quella generica) C'ENTRA PROPRIO NULLA!
A questo punto, facciamola completa!
La MCTC non accetta che uno possa prendersi la patente di guida perché ha prodotto dei requisiti, ma delega un ispettore di attestare che il soggetto ne sia effettivamente capace (be' anche su questo sistema in realtà ci sarebbe da ridire...)
A questo punto basterebbe la stessa cosa per le arti e i mestieri, l'abilitazione alla professione dopo un esame che tenga conto di tutto (il programma seppur vasto dovrebbe comunque essere esplicito), con revisioni periodiche. E proprio come con la MCTC uno sceglie se prepararsi "de esterno" o se "appoggiarsi" ad un'ente che faccia formazione seria.
Non dico che funzionerebbe sicuramente, è solo un'idea di massima.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
[5] Re: Certificati
Io comincerei con il chiedermi a cosa servono i PES, i PAV ed i PEI.... è una roba tipo tenente, colonnello, generale? Serve dare un titolo a Gino che è perito elettrotecnico e da 25 anni cura la manutenzione elettrica dell'azienda X?
Certamente serve il formalismo per dimostrare che il DdL ha fatto tutto quello che era in suo potere per evitare un eventuale incidente (alias mutande di ghisa), ma nessuno andrà a chiedere al povero Gino se al posto dell'attestato di partecipazione ad un corso (che per lui è più o meno inutile) avrebbe preferito un bel set di cacciaviti nuovo....
Certamente serve il formalismo per dimostrare che il DdL ha fatto tutto quello che era in suo potere per evitare un eventuale incidente (alias mutande di ghisa), ma nessuno andrà a chiedere al povero Gino se al posto dell'attestato di partecipazione ad un corso (che per lui è più o meno inutile) avrebbe preferito un bel set di cacciaviti nuovo....
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: ferri e 46 ospiti