Ho alcuni dubbi sulla correttezza delle mie considerazioni e vorrei essere "guidato" per evitare di perdere tempo con componenti errati.
Posso comperare tre tipi di fili caldi:
- sezione 1,1mm con resistenza da 1,183 Ohm
- sezione 0,40mm con resistenza da 8,905 Ohm
- sezione 0,50mm con resistenza da 5,584 Ohm
il filo dovrà essere lungo 50cm non di più.
Il primo dubbio è che non so quale di questi scegliere...cioè è meglio una resistenza più alta o una più bassa? La logica ed un ragionamento su quello che mi ricordo di queste cose, mi dice di prendere quelli a sezione più piccola per avere una maggiore potenza...però vorrei esserne certo(magari voi siete in grado di fare considerazioni che io non vedo)
Il secondo dubbio è sulla scelta del convertitore: ce ne sono sostanzialmente di due tipi:
-uno in grado di erogare massimo 3A come questo http://www.ebay.it/itm/MODULO-SCHEDA-CONVERTITORE-REGOLABILE-DC-DC-LM2596S-STEP-DOWN-3A-ALIMENTATORE-/191540974390?hash=item2c98bb5336:g:wl8AAOSwuTxV~KJK (sopra i 2A richiede dissipatore)
-uno in grado di erogare massimo 5A come questo http://www.ebay.it/itm/171954196504?_trksid=p2055119.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT (sopra ai 3A richiede ventilazione forzata)
Io non so quale prendere perché la logica mi dice il secondo così da avere un ampio margine, però mi sembra inutile prendere una cosa molto sovradimensionata se magari il tutto lavorerà a 2A (anche se non penso) e che ha più complicazioni (dissipatore, ventilazione forzata).
Il terzo dubbio è che quello da 5A da la possibilità di regolare oltre alla tensione anche la corrente erogata e questi mi mette un po' in crisi: se è vero per ohm che V=RI perché dovrei avere l'esigenza di regolare la corrente? Cioè regolando la tensione la corrente in base alla resistenza del carico, non si "autoregola"?
Grazie
