La presa "universale" diventa P40
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
27 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
Ne ho installata una in casa e mi ci trovo bene, certo che si deve guardare dove infilare la spina.
non è crollato solo un ponte, sta crollando una città
-
andreandrea
1.368 1 4 6 - Expert EY
- Messaggi: 651
- Iscritto il: 21 apr 2008, 13:26
- Località: Genova
2
voti
andreandrea ha scritto:Sono il fortunato possessore di questa presa a spina. La chiameremo P50?
Io penso che la P40 sia stata normata proprio per eliminare ogni "precedente" di presa non a norma ma comunemente sul mercato. Fin quando non ci sarà una forte richiesta del mercato per la "P50" e qualche grande costruttore si metterà a farla questa presa non sarà mai inserita nella normativa italiana (CEI 23-50). (*)
In fondo è successo così tante volte.
Pensiamo alla "schuko", una volta rigorosamente non a norma. Poi quando i costruttori italiani si sono accorti che avrebbero potuto guadagnare di più vendendo questa presa rispetto alle ipotetiche perdite di mercato che ci sarebbero state aprendo alle prese "straniere", ecco che è diventata a norma!
Morte alla schuko, viva la schuko!
Lo stesso gli adattatori: prima assolutamente non a norma, e poi diventati miracolosamente a norma.
Oppure in epoca più recente per la ricarica dei veicoli elettrici: in Italia e in Francia si sarebbe dovuta usare la presa tipo 3 e bandire la tipo 2 in uso nel resto d'Europa. Poi quando si sono accorti che il mercato voleva la tipo 2.... viva la tipo 2 !
(*)
Comunque questa "P50" ha un evidente limite. La schuko ha il colletto che accoglie lo zoccolo della spina. In questo modo si protegge dal contatto con il pin in ingresso e al contempo di tiene in asse la spina in modo che la coppia non si scarichi sui pin ma sul colletto, aumentanto la pressione di contatto sui pin. Questa presa non ha il colletto.
0
voti
6367 ha scritto: Fin quando non ci sarà una forte richiesta del mercato per la "P50" e qualche grande costruttore si metterà a farla questa presa non sarà mai inserita nella normativa italiana (CEI 23-50).
Ora pare ce ne sia uno. Ce ne sono altri?
https://www.elettronew.com/it/abb-serie ... 17514.html
0
voti
27 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti