se hai un tester misura la tensione ai capi della batteria , non deve superare i 7Volt.
se hai tempo e non fretta prova a lasciarla in scarica per qualche giorno(guasta per guasta)e poi rimetti in carica per almeno 1/2 giornata e poi prova a vedere se cambia qualcosa , eventualmente riprova ancora una volta o due il ciclo.
in ogni caso se sostituisci la batteria ogni qualche mese sarebbe opportuno farla lavorare accendendo la luce.
in questo modo sai se funziona , sai per quanto tempo funziona , hai la sicurezza del suo funzionamento.
Batteria per lampada d'emergenza
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
questo non lo so la lampada
è di quelle installate al muro,,,
per cui non saprei....
ma anche con una portatile mi è durat mooolto poco.
ora anche io non pretendo annnnni, ma almeno un paio dovrebbero durare ....
è di quelle installate al muro,,,
per cui non saprei....
ma anche con una portatile mi è durat mooolto poco.
ora anche io non pretendo annnnni, ma almeno un paio dovrebbero durare ....
0
voti
A batteria carica la tensione ai suoi capi, collegata al caricabatteria tampone, non deve superare i 6,75 - 6,85 V.
Comunque dovrebbe essere scritta sulla batteria dove c'è scritto stand-by charge o qualcosa di simile e di diverso da cycle charge)
Se arriviamo già a 7 V la corrente di mantenimento, ossia quella che dovrebbe compensare solo l'autoscarica, potrebbe essere eccessiva e, alla lunga, danneggiare la batteria.
Comunque dovrebbe essere scritta sulla batteria dove c'è scritto stand-by charge o qualcosa di simile e di diverso da cycle charge)
Se arriviamo già a 7 V la corrente di mantenimento, ossia quella che dovrebbe compensare solo l'autoscarica, potrebbe essere eccessiva e, alla lunga, danneggiare la batteria.
-
FedericoSibona
5.022 3 5 8 - Master
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 19 mar 2013, 11:43
0
voti
Ciao
sampei62 se sei in grado di eseguire i rilevamenti che ti hanno suggerito, fai le misure e poi si vede.
Come ha considerato
FedericoSibona, il circuito di carica non è escluso dagli imputati, potresti fare anche una foto, contribuisce a farsi un'idea.
Io sono propenso a mettere in discussione l'elettronica a bordo della lampada, però occorre qualche elemento.
Nell'arco dell'anno hai mai fatto lavorare la batteria, se si quante volte ?
Saluti

si riesce a leggere la marca, il tipo ?sampei62 ha scritto:(...) la lampada è di quelle installate al muro (...)
Come ha considerato

Io sono propenso a mettere in discussione l'elettronica a bordo della lampada, però occorre qualche elemento.
Nell'arco dell'anno hai mai fatto lavorare la batteria, se si quante volte ?
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
22,3k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6455
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Devi misurare tensione e corrente di carica a batteria completamente carica, ossia dopo qualche giorno che è sotto carica. Probabilmente è già carica prima, ma, per sicurezza, aspetta almeno un paio di giorni.
Beh, non è così scontato, ci sono zone in Italia dove manca più frequentemente o meno frequentemente
sampei62 ha scritto:allora la lampada funziona solo quando va via la corrente per cui un paio di volte l'anno...
Beh, non è così scontato, ci sono zone in Italia dove manca più frequentemente o meno frequentemente

-
FedericoSibona
5.022 3 5 8 - Master
- Messaggi: 3953
- Iscritto il: 19 mar 2013, 11:43
17 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MSN [Bot] e 29 ospiti