Ho modificato l'alimentazione di un compressore da 400 a 230 V. Ovviamente il motore è realizzato in modo tale da poterlo fare (da dati di targa).
Secondo i miei calcoli con P = 1,5 kW a 230 V e 50 Hz viene fuori un condensatore da circa 90 microF. Ne ho messo uno da 100, ma parte solo la prima volta, a compressore "scarico". Quando però il compressore prova a ripartire (circa a metà della sua capacità), non riesce più a rispuntare e si pianta.
Qualcuno sa dirmi il perché?
Grazie in anticipo :)
Compressore da 400 V a 230 V: non va
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
In attesa di risposte più precise, ti rispondo per sentito dire:
Dovrebbe esserci una valvola di sfiato, che si aziona durante lo spunto del motore, per poi richiudersi da sola una volta che il motore è a regime.
Dovrebbe esserci una valvola di sfiato, che si aziona durante lo spunto del motore, per poi richiudersi da sola una volta che il motore è a regime.
Verba volant, scripta manent
-
ibra
1.282 3 4 6 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 2103
- Iscritto il: 15 lug 2015, 0:45
0
voti
Se l'operazione che hai fatto si riferisce ad un compressore che funzionava a 400 V trifase e tenti di farlo funzionare a 230 V monofase con condensatore, difficilmente funzionerà.
Sono ignorante in materia, ma se non riesci a ridurre la cilindrata del compressore, non c'è verso di farcela.
Ora come ora il motore che hai riuscirà forse ad avere una coppia utile sull'albero del 50 % rispetto a quella nominale per cui è dimensionato il motore. E' pacifico che in talune circostante il motore si sieda.
Puoi fare lo sforzo di aumentare ancora un poco la capacità, ma difficilmente porterai a casa dei risultati fruibili.
Sono ignorante in materia, ma se non riesci a ridurre la cilindrata del compressore, non c'è verso di farcela.
Ora come ora il motore che hai riuscirà forse ad avere una coppia utile sull'albero del 50 % rispetto a quella nominale per cui è dimensionato il motore. E' pacifico che in talune circostante il motore si sieda.
Puoi fare lo sforzo di aumentare ancora un poco la capacità, ma difficilmente porterai a casa dei risultati fruibili.
-
Candy
32,5k 7 10 13 - CRU - Account cancellato su Richiesta utente
- Messaggi: 10126
- Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54
0
voti
Candy ha scritto:Se l'operazione che hai fatto si riferisce ad un compressore che funzionava a 400 V trifase e tenti di farlo funzionare a 230 V monofase con condensatore, difficilmente funzionerà.
Sono ignorante in materia, ma se non riesci a ridurre la cilindrata del compressore, non c'è verso di farcela.
Ora come ora il motore che hai riuscirà forse ad avere una coppia utile sull'albero del 50 % rispetto a quella nominale per cui è dimensionato il motore. E' pacifico che in talune circostante il motore si sieda.
Puoi fare lo sforzo di aumentare ancora un poco la capacità, ma difficilmente porterai a casa dei risultati fruibili.
Beh no, come indicato nella domanda la targa del compressore ammette l'alimentazione a 230 V. Quindi è fattibile. Documentandomi meglio ho potuto constatare che è una questione legata al caricamento/scaricamento del condensatore e alla peculiarità del motore del compressore. Si dovrebbe risolvere il tutto con un relè. Non appena avrò chiarimento più precisi dalla casa costruttrice li posterò in questo thread.
1
voti
Si può funzionare a 400 V o 230 V ma sempre trifase...
collegando il motore in monofase con il condensatore perdi ca il 30 % di potenza, il condensatore non fa altro che ricavare la terza fase sfalsandola però di 90° invece che 120
collegando il motore in monofase con il condensatore perdi ca il 30 % di potenza, il condensatore non fa altro che ricavare la terza fase sfalsandola però di 90° invece che 120
0
voti
Se dovessi decidere io, valuterei se sostituire il motore completo con uno della stessa potenza resa ma monofase (calibrato per partire sotto carico, tra l'altro).
-
PaoloLiutaio
1.228 2 6 11 - Frequentatore
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 24 lug 2015, 16:54
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti