Resta il fatto che qualunque norma non è un obbligo, ma un presupposto di sicurezza. Se nel fascicolo o docuentazione del macchinario il costruttore ha scritto che il quadro elettrico non deve essere aperto per nessun motivo con macchina in tensione, (sa lui perché), quella parte di noma è inutile.
Come dire, lo afermi anche tu, noi di qua abbiamo in quadro della situazione incompleto. Non si può dire nulla di preciso ad OP, ma solo fare teoria.
Quadro macchina
Moderatore: Guerra
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
2
voti
[12] Re: Quadro macchina
Candy ha scritto:Resta il fatto che qualunque norma non è un obbligo, ma un presupposto di sicurezza
E' ciò che ti consente di affermare una conformità; altrimenti devi dimostrarla.
Candy ha scritto:il quadro elettrico non deve essere aperto per nessun motivo con macchina in tensione
Non è sufficiente dirlo.
"Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono a volte"
Per qualche dollaro in più
Per qualche dollaro in più
2
voti
[13] Re: Quadro macchina
Se le norme tecniche sono lo stato dell'arte, il non seguirle impone di trovare una soluzione tecnica che sia almeno equivalente allo stato dell'arte, dal punto di vista della sicurezza.
Quindi lo stato dell'arte dice chiave+protezione+segnaleticha di allerta
La soluzione di Candy dice chiave+avvertenza
Ovviamente la seconda soluzione è meno sicura della prima, quindi NON va bene. Un DdL serio rispedisce il QE al mittente e non paga la fattura. Un giudice agirà contro il progettista che ha mal progettato il QE in questione.
Vediamo una soluzione alternativa... chiave e barriere o lay-out del QE che impediscano il contatto con le parti in tensione, il tutto ovviamente verificato e dimostrabile. OK ci siamo ed è difendibile in quanto la norma tecnica dice di proteggere IP 2X solo quelle situazione che possono comportare un pericolo ed io decido di eliminare queste situazioni rendendole irraggiungibili non mediante segregazione ma mediante barriere.
(nella realtà non lo farei 9 volte su 10, ma ci sono casi specifici in cui è del tutto fattibile e semplice di fare).
Quindi lo stato dell'arte dice chiave+protezione+segnaleticha di allerta
La soluzione di Candy dice chiave+avvertenza
Ovviamente la seconda soluzione è meno sicura della prima, quindi NON va bene. Un DdL serio rispedisce il QE al mittente e non paga la fattura. Un giudice agirà contro il progettista che ha mal progettato il QE in questione.
Vediamo una soluzione alternativa... chiave e barriere o lay-out del QE che impediscano il contatto con le parti in tensione, il tutto ovviamente verificato e dimostrabile. OK ci siamo ed è difendibile in quanto la norma tecnica dice di proteggere IP 2X solo quelle situazione che possono comportare un pericolo ed io decido di eliminare queste situazioni rendendole irraggiungibili non mediante segregazione ma mediante barriere.
(nella realtà non lo farei 9 volte su 10, ma ci sono casi specifici in cui è del tutto fattibile e semplice di fare).
0
voti
[14] Re: Quadro macchina
Purtroppo non ho una foto sarà mia premura pubblicarne una al più presto per spiegarsi è un quadro macchina con chiusura a chiave senza sezionatore esterno quindi quando il manutentore apre il quadro tramite questa chiave si trova davanti un interruttore scatolato con un grado di protezione inferiore a ip2x sui morsetti il classico vecchio interruttore scatolato che si usava una volta tante grazie a tutti per le risposte
1
voti
[16] Re: Quadro macchina
maxrspp ha scritto:....quando il manutentore apre il quadro tramite questa chiave si trova davanti un interruttore scatolato con un grado di protezione inferiore a ip2x sui morsetti il classico vecchio interruttore scatolato che si usava una volta.
Il riferimento corretto del grado di protezione per i contatti diretti è IPXXA o IPXXB, non centra l'IP2X anche se potrebbe essere assimilato, il concetto è diverso.
Ripeto cosa richiede la norma:
- IPXXA per parti attive presenti dietro la porta del quadro perché possono essere toccate inavertitamente con il dorso della mano
- IPXXB per tutte la parti attive che possono essere toccate durante il ripristino o la regolazione, previsti per essere manovrati sotto tensione.
Quell'interruttore scatolato non è sulla porta e le parti attive non sono certo accessibili per il suo ripristino, regolazione o manovra sotto tensione. In ogni caso, bastano dei semplici copri morsetti.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
54,8k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16355
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
16 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite