alternatore sincrono
Moderatori: fpalone,
mario_maggi,
SandroCalligaro
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Vorrei sapere qual è l'andamento della caratteristica di tensione di un ALTERNATORE SINCRONO.
-
Alberto000
-1 2 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 6 feb 2016, 11:09
0
voti
http://docenti.etec.polimi.it/IND32/Didattica/ME_formativo/Index.html
Materiale del corso
2012/13
Macchina sincrona isotropa: note aggiuntive (da pagina 3 in avanti)

Materiale del corso



-1
voti

1) Potier -> alternatore sincrono
2) Bhen-Eshemburg -> motore sincrono
-
Alberto000
-1 2 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 6 feb 2016, 11:09
1
voti
Assolutamente no, la costruzione di Ben-Eschemburg è ricavata da quella di Potier assumendo che la macchina non sia in saturazione (nel qual caso la tensione a vuoto è direttamente proporzionale alla corrente di eccitazione). Quindi entrambe sono valide sia nel funzionamento da motore che da generatore. Piuttosto, queste due costruzioni valgono nel caso di macchina isotropa; se la macchina è a poli salienti si usa la costruzione di Arnold-Blondel.
0
voti

Quindi, se ho questa domanda la risposta sarebbe la prima ?
La caratteristica di tensione di un alternatore sincrono rappresenta l’andamento:
- della tensione al variare della corrente di eccitazione, con corrente di carico, velocità e cosϕ costanti;
- della tensione al variare della corrente di carico, con corrente di eccitazione, velocità e cosϕ costanti;
- della tensione in funzione della velocità, con corrente di carico, corrente di eccitazione e cosϕ costanti.
-
Alberto000
-1 2 - Messaggi: 45
- Iscritto il: 6 feb 2016, 11:09
0
voti
Alberto000 ha scritto:Stokes mi puoi confermare se è giusto quanto dico?
1) Potier -> alternatore sincrono
2) Bhen-Eshemburg -> motore sincrono
Quante volte e a quanti hai intenzione di proporre questo quesito?
http://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?t=62667&p=632838#p632838
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti