Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Incentivi

Fonti energetiche e produzione e fornitura dell'energia elettrica.

Moderatori: Foto Utentesebago, Foto Utentemario_maggi

0
voti

[1] Incentivi

Messaggioda Foto UtenteIvanodomo » 25 feb 2016, 18:13

Buonasera a tutti, desideravo sottoporre un quesito, vorrei installare a casa mia un impianto fotovoltaico da 3 kilowatt, il mio consumo è circa €90 bimestre di bolletta di energia elettrica.
Sono andato ad una fiera ed il venditore mi ha detto che ci sono ancora incentivi dati dal GSE per gli impianti fotovoltaici, sentendo invece un elettricista mi ha detto che non è con più conveniente installare questo tipo di impianto.
Sinceramente non ne capisco più niente e mi rivolgevo a voi esperti per potermi aiutare, conviene o non conviene più installare un impianto mille grazie
Avatar utente
Foto UtenteIvanodomo
15 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 feb 2016, 8:18

1
voti

[2] Re: Incentivi

Messaggioda Foto UtenteMike » 25 feb 2016, 18:22

Confermo che non c'è più alcun conto incentivo per il fotovoltaico. Le uniche agevolazioni in vigore sono:
- certificati bianchi (tramite un una ESco); a spanne massimo 350,00 euro all'anno per 5 anni.
- detrazione IRPEF 50% in 10 anni.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,9k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16512
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

1
voti

[3] Re: Incentivi

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 25 feb 2016, 18:47

Aggiungo solo che le due forme di agevolazione indicate da Foto UtenteMike sono alternative.
Dunque o certificati bianchi o detrazione.
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
5.059 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3629
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

1
voti

[4] Re: Incentivi

Messaggioda Foto UtenteGiovepluvio » 27 feb 2016, 9:46

Considerando detrazione fiscale, autoconsumo e SSP il pay back time di un impianto del genere si aggira attorno ai 7/8 anni. Trai tu le conclusioni del caso.
Avatar utente
Foto UtenteGiovepluvio
5.978 3 6 10
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2947
Iscritto il: 21 dic 2010, 1:10
Località: Mantova

1
voti

[5] Re: Incentivi

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 27 feb 2016, 10:56

Mi sbaglierò, ma con un autoconsumo pari a 90 euro/bimestre un tempo di ritorno di 7/8 anni mi sembra ottimistico.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.332 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1801
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

1
voti

[6] Re: Incentivi

Messaggioda Foto UtenteGiovepluvio » 27 feb 2016, 11:01

Quello è un dato "generale", non ho fatto conti sull'utenza specifica. Anche perché non ci sono dati precisi.
Poco consumo ovviamente rende meno conveniente la cosa.

Comunque... 90€/bimestre fanno circa 4300€ di spesa in 8 anni, senza considerare l'inflazione dell'energia. Ipotizzando 6500/7000€ di spesa per l'installazione, con la detrazione... Più o meno mi pare che ci siamo. A spanne eh...
Avatar utente
Foto UtenteGiovepluvio
5.978 3 6 10
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2947
Iscritto il: 21 dic 2010, 1:10
Località: Mantova

0
voti

[7] Re: Incentivi

Messaggioda Foto Utentepaolo a m » 27 feb 2016, 13:39

mi pare giusto ed evidente che se metterà un fotovoltaico consumerà di più !

Può essere, non conosciamo le abitudini dell'OP. Come non conosciamo molte della condizioni che possono o meno contribuire alla convenienza dell'investimento. Dobbiamo, anche nell'ipotesi che i consumi aumentino, tener conto che, salvo la presenza di accumulo, difficilmente si potrà ovviare più di tanto allo sfasamento fra la produzione ed il consumo. Quindi dovrà comunque far ricorso all'energia prelevata dalla rete.
E' ovvio che senza elementi puntuali stiamo facendo delle congetture. Per parte mia posso solo far ricorso ad alcune valutazioni che mi è capitato di fare sulla base di dati puntuali, in termini di producibilità e utilizzazione (curva dei consumi). In condizioni ottimali (in Lombardia, ovvio che da altre parti il discorso cambia) difficilmente si arriva ad ammortizzare l'investimento in meno di nove-dieci anni. Se poi, ad esempio l'orientamento non è proprio ottimale il numero di anni cresce. Teniamo poi conto che con la riforma del sistema tariffario verrà progressivamente meno anche il vantaggio della riduzione del prezzo per i bassi consumi da rete.
Conclusione (e suggerimento all'OP) prima di decidere fare bene i conti sulla base di dati certi e puntuali.
Avatar utente
Foto Utentepaolo a m
5.332 1 2 4
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1801
Iscritto il: 23 apr 2008, 8:55

0
voti

[8] Re: Incentivi

Messaggioda Foto UtenteMike » 27 feb 2016, 17:06

Non sono pessimisti, ma realisti! I numeri sono quelli, senza detrazioni e poco autoconsumo arrivi anche a 15 anni prima di ammortizzarlo.
--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Avatar utente
Foto UtenteMike
54,9k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16512
Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
Località: Conegliano (TV)

0
voti

[9] Re: Incentivi

Messaggioda Foto UtenteIvanodomo » 29 feb 2016, 14:32

Vi sono molto grato
Avatar utente
Foto UtenteIvanodomo
15 2
 
Messaggi: 14
Iscritto il: 24 feb 2016, 8:18


Torna a Energia e qualità dell'energia

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti