Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

6 primari in un trasformatore

Trasformatori, macchine rotanti ed azionamenti

Moderatori: Foto Utentemario_maggi, Foto Utentefpalone, Foto UtenteSandroCalligaro

0
voti

[1] 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utentekheru » 29 feb 2016, 13:00

Buongiorno,
Ho recuperato un trasformatore senza alcuna indicazione, ho identificato 6 entrate nel primario con un comune e 2 uscite 6 e 15 V era usato in un caricabatteria dove esisteva solo un ponte di diodi, un amperometro un commutatore a 6 posizioni e un commutatore 6-12V.
Gradirei sapere, che cosa varia in uscita dopo il ponte variando il commutatore in entrata?
Ho provato a vedere la tensione, ma rimane sempre 224V, altro non sono riuscito a capire.
Grazie Gaudenzio
Avatar utente
Foto Utentekheru
20 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 feb 2016, 12:58

0
voti

[2] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto UtenteIlGuru » 29 feb 2016, 14:52

Sicuro di non aver invertito primario e secondario?
In ogni caso il trasformatore funziona nello stesso modo in entrambi i versi.
\Gamma\nu\tilde{\omega}\theta\i\ \sigma\epsilon\alpha\upsilon\tau\acute{o}\nu
Avatar utente
Foto UtenteIlGuru
5.312 2 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 1907
Iscritto il: 31 lug 2015, 23:32

2
voti

[3] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 29 feb 2016, 15:07

Primario a più prese era una soluzione molto usata
per i caricabatterie di una volta: la tensione di rete
applicata ad un numero diverso di spire primarie
modifica la tensione secondaria per le varie fasi della
carica (che ovviamente doveva essere controllata
manualmente al diminuire della corrente).
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

1
voti

[4] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utentekyexim » 29 feb 2016, 15:51

kheru ha scritto:Buongiorno,
Ho recuperato un trasformatore senza alcuna indicazione, ho identificato 6 entrate nel primario con un comune e 2 uscite 6 e 15 V era usato in un caricabatteria dove esisteva solo un ponte di diodi, un amperometro un commutatore a 6 posizioni e un commutatore 6-12V.
Gradirei sapere, che cosa varia in uscita dopo il ponte variando il commutatore in entrata?
Ho provato a vedere la tensione, ma rimane sempre 224V, altro non sono riuscito a capire.
Grazie Gaudenzio


Quanto è vecchio? Se lo è veramente tanto è un trasformatore adattabile alle varie tensioni presenti in Italia e all'estero prima dell'unificazione elettrica, per alcuni decenni restarono in produzione.
Avatar utente
Foto Utentekyexim
213 3
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 153
Iscritto il: 8 feb 2016, 13:46

0
voti

[5] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto UtenteCandy » 29 feb 2016, 16:51

Se riporti lo schema di collegamento e qualche informazione di dettaglio si puo` tentare di capire cosa fosse quel selettore: adattatore a varie tensioni unificate o variazione della tensione al secondario tramite modifica del rapporto spire al primario, come diceva g.schgor.

Io tifavo piu` che altro per il commutatore di tensione unificata, ma non ho dono di veggenza.
Avatar utente
Foto UtenteCandy
32,5k 7 10 13
CRU - Account cancellato su Richiesta utente
 
Messaggi: 10123
Iscritto il: 14 giu 2010, 22:54

0
voti

[6] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utentekheru » 29 feb 2016, 20:04

Ho spedito un post che non e' arrivato... Riprovo

Il trasformatore ha 40 anni, il commutatore ha12 posizioni solo 6 +il centrale vengono usati vanno direttamente al trasf. . il commutatore serve allo scopo rilevato da schgorschgorcommutava le varie sezioni (se ccosì si può dire) , del primario, quello che desidero arrivare a capire, e'cosa succede in uscita del ponte raddrizzatore? Se dovessi ripristinare il carica, collegò una batteria al piombo, ogni quanto tempo devo cambiare il selettore? Questo agisce solo sulla tensione non sulla corrente o sbaglio.
Avatar utente
Foto Utentekheru
20 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 feb 2016, 12:58

1
voti

[7] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 29 feb 2016, 21:29

Come dicevo, la carica della batteria deve
partire dalla tensione minima (ad es 12Vcc
per una batteria da12V) e salire man mano
questa si carica, fino a 14V.
La commutazione dei gradini deve avvenire
quando la corrente corrispondente a quel
gradino di tensione si abbassa sotto un certo valore.
Era compito dell'elettrauto sorvegliare
l'amperometro e intervenire.
Solo con l'avvento dell'elettronica la carica
diventò "automatica"
Tutto qui.
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

0
voti

[8] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utentekheru » 1 mar 2016, 22:39

Se volessi costruire un caricabatteria con questo trasformatore, con un circuito base, semplice, lo posso fare, o con tutte quelle entrate è un lavoro complesso, diciamo per una batteria al piombo, da auto, di 12V 60-70Ah.
grazie
Avatar utente
Foto Utentekheru
20 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 feb 2016, 12:58

0
voti

[9] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utenteg.schgor » 2 mar 2016, 8:33

Se hai già il commutatore a 6 posizioni
la costruzione è immediata, ma bisogna determinare
la giusta sequenza dei terminali.
Se non è visibile, un modo potrebbe essere quello
di alimentare il secondario a 12 Vca e determinare
la tensione di ogni terminazione primaria
(attenzione alla tensione elevata, quindi procedere
con la massima cura) per metterli in ordine crescente.
Puoi provare?
Avatar utente
Foto Utenteg.schgor
57,7k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 16971
Iscritto il: 25 ott 2005, 9:58
Località: MILANO

1
voti

[10] Re: 6 primari in un trasformatore

Messaggioda Foto Utentekheru » 2 mar 2016, 11:06

OK se ho capito, alimento il secondario con 12V, sui vari primari dovrei leggere 220 V 225V 230V ecc...esatto?
Avatar utente
Foto Utentekheru
20 3
 
Messaggi: 38
Iscritto il: 19 feb 2016, 12:58

Prossimo

Torna a Macchine elettriche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti