Qualcuno ha utilizzato o conosce dei tools per monitoraggio e debug di comunicazione dispositivi con interfaccia bluetooth low energy ?
L'ottimo sarebbe qualcosa su PC in ambiente win/linux.
Devo controllare quali sono i dispositivi "visibili" ed eventualmente la potenza del segnale ricevuto
Ho visto un tool della texas ma non ho ben chiaro se sia applicabile al caso mio (casomai ci fosse qualcuno che lo usa mi piacerebbe fare quattro chiacchere)
grazie
(Io non uso texas ma silabs)
BLE bluetooth low energy
Moderatore: Paolino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Negli ultimi mesi ho avuto il dispiacere di potermi famigliarizzare con l'integrazione di BLE in windows.
Un mare di lacrime e stridore di denti.
Un ottimo tool, che mi ha aiutato parecchio è stata l'app della Nordic Semiconductor nRF Master Control Panel.
Sempre di Nordic c'è il dongle con l'nRF51. Ha il suo bel prezzo (sui 50 USD), ma è intelligente e ci puoi caricare una firmware speciale che ti mette a disposizione un'API scritta in C#. Eccellente per tests e debugging.
Per quel che riguarda l'integrazione vera e propria, questa è la situazione:
- Windows 7: l'unico stack che supporta BTLE è BlueSoleil
- Windows 8: anche lo stack microsoft supporta BTLE, ma in modo molto limitato e solo per certi profili. Se usi una UUID tua per un servizio GATT, devi scriverti il tuo driver. Buon divertimento.
- Windows 10: leggermente meglio, ma ancora limitato. La discovery è una sofferenza.
Il mio consiglio è di usare BlueSoleil con un Dongle USB compatibile e di metterci sopra la WCL-Library. TIeni comunque presente che non è una passeggiata. Se programmi in WPF la WCL ha un "bug" (o forse è una feature indesiderata
: devi pompare tu la message queue di windows, non avviene in automatico ed è necessario per il funzionamento).
Stai usando l'EFR32? Mi piace parecchio, ma l'ho visto dopo aver iniziato con Microchip (RN-4020, che non consiglio!) e Nordic (nRF51/nRF52, entrambi ottimi, il secondo è una bomba).
Saluti Boiler
Un mare di lacrime e stridore di denti.
Un ottimo tool, che mi ha aiutato parecchio è stata l'app della Nordic Semiconductor nRF Master Control Panel.
Sempre di Nordic c'è il dongle con l'nRF51. Ha il suo bel prezzo (sui 50 USD), ma è intelligente e ci puoi caricare una firmware speciale che ti mette a disposizione un'API scritta in C#. Eccellente per tests e debugging.
Per quel che riguarda l'integrazione vera e propria, questa è la situazione:
- Windows 7: l'unico stack che supporta BTLE è BlueSoleil
- Windows 8: anche lo stack microsoft supporta BTLE, ma in modo molto limitato e solo per certi profili. Se usi una UUID tua per un servizio GATT, devi scriverti il tuo driver. Buon divertimento.
- Windows 10: leggermente meglio, ma ancora limitato. La discovery è una sofferenza.
Il mio consiglio è di usare BlueSoleil con un Dongle USB compatibile e di metterci sopra la WCL-Library. TIeni comunque presente che non è una passeggiata. Se programmi in WPF la WCL ha un "bug" (o forse è una feature indesiderata

Stai usando l'EFR32? Mi piace parecchio, ma l'ho visto dopo aver iniziato con Microchip (RN-4020, che non consiglio!) e Nordic (nRF51/nRF52, entrambi ottimi, il secondo è una bomba).
Saluti Boiler
0
voti
Vi ringrazio per le dritte e per i link
fortunatamente non devo fare nulla su windows mi serve come appoggio per fare debug sulla mia rete di dispositivi BLE. Approfondirò il discorso Nordic (...avessi deciso per qui moduli)
Non conscevo mircochip ma vedo lo sconsigli....
Quanto a silabs le potenzialità sono tante ma, secondo me, per ora il casino è solenne.
Hanno acquistato bluegiga e stanno rifacendo i moduli che bluegiga faceva con 8051 usando i loro chip arm con radio. C'è una quantità infinita di roba ... passo giornate a leggere pdf...
Ho scelto silabs perché è un arm con stack bluetooth in un unico chip ingombri e consumi ridotti ed è programmabile, ma sulla facilità di programmazione del modulo al momento ho molte perplessità....
Una cosa su tutte lo stack ble viene fornito come libreria compilata per IAR quindi o hai lo IAR o non fai nulla.
come alternativa puoi usare il linguaggio di script ma te lo raccomando...è ancora primitivo... non gestisce tutte le periferiche ed è interpretato...se devi solo leggere un sensore può andare altrimenti è troppo limitato.
Forse fra un anno....
fortunatamente non devo fare nulla su windows mi serve come appoggio per fare debug sulla mia rete di dispositivi BLE. Approfondirò il discorso Nordic (...avessi deciso per qui moduli)
Non conscevo mircochip ma vedo lo sconsigli....
Quanto a silabs le potenzialità sono tante ma, secondo me, per ora il casino è solenne.
Hanno acquistato bluegiga e stanno rifacendo i moduli che bluegiga faceva con 8051 usando i loro chip arm con radio. C'è una quantità infinita di roba ... passo giornate a leggere pdf...
Ho scelto silabs perché è un arm con stack bluetooth in un unico chip ingombri e consumi ridotti ed è programmabile, ma sulla facilità di programmazione del modulo al momento ho molte perplessità....
Una cosa su tutte lo stack ble viene fornito come libreria compilata per IAR quindi o hai lo IAR o non fai nulla.
come alternativa puoi usare il linguaggio di script ma te lo raccomando...è ancora primitivo... non gestisce tutte le periferiche ed è interpretato...se devi solo leggere un sensore può andare altrimenti è troppo limitato.
Forse fra un anno....
-
luxinterior
4.117 3 4 9 - Master
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
boiler ha scritto:
Stai usando l'EFR32? Mi piace parecchio, ma l'ho visto dopo aver iniziato con Microchip (RN-4020, che non consiglio!) e Nordic (nRF51/nRF52, entrambi ottimi, il secondo è una bomba).
Saluti Boiler
Ciao

potresti dirci perché non consigli Microchip RN-4020 ? Avevo in programma di iniziarci qualcosa..
Grazie mille
-
grandegiove
1.151 1 4 8 - Expert
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 18 ott 2010, 9:59
1
voti
luxinterior ha scritto:Una cosa su tutte lo stack ble viene fornito come libreria compilata per IAR quindi o hai lo IAR o non fai nulla.
Succede spesso con microcontroller particolari che il produttore decida cosa supportare e tu devi adeguarti. Particolarmente fastidioso è con Analog Devices, che nella stessa famiglia di processori hanno componenti suportati solo sotto IAR e componenti supportati solo sotto uVision.

Se lo confronti con la comodità di un SoC, fa una brutta figura.
Boiler
1
voti
boiler sei in buona compagnia...
ho dvouto abbandonare silabs che ritengo un'ottima azienda perché non ne uscivo.
Al momento no è possibile lavorare con il loro SDK in C (ho trovato funzioni non documentate, chiedi nel forum non rispondono). Secondo me devono "digerire" l'acqusito di bluegiga.
peccato perché i moduli sono ottimi ma se uno vuole fare qualcosa di più di un beacon meglio aspettare il rilascio di una versione stabile di tutto il firmware.
Sto leggendo i moduli nordic e vedo che è il tutto è strutturato per gestire stack bluetooth e applicazione separatamente. Adirittura il firmware con lo stack non è nemmeno in una libreria ma in un "eseguibile" compilato e linkato che fa storia a sè Probabilmente ci sono due micro ma non ho ancora ben capito...
Ironia della sorte Nordic ho visto che gestisce poco lo IAR (che io pago profumatamente ogni anno) e volendo evitare un altro salasso con Keil.. dovrei andare sul gcc.
Nel frattempo ho torvato anceh dei moduli che "nascondono" la comunicaizone bluetooth e si interfacciano con uan seriale a un micro esterno. Non è la soluzione che cercavo ma mi sa che visti i tempi stretti opterò per una soluzione di quel tipo
ho dvouto abbandonare silabs che ritengo un'ottima azienda perché non ne uscivo.
Al momento no è possibile lavorare con il loro SDK in C (ho trovato funzioni non documentate, chiedi nel forum non rispondono). Secondo me devono "digerire" l'acqusito di bluegiga.
peccato perché i moduli sono ottimi ma se uno vuole fare qualcosa di più di un beacon meglio aspettare il rilascio di una versione stabile di tutto il firmware.
Sto leggendo i moduli nordic e vedo che è il tutto è strutturato per gestire stack bluetooth e applicazione separatamente. Adirittura il firmware con lo stack non è nemmeno in una libreria ma in un "eseguibile" compilato e linkato che fa storia a sè Probabilmente ci sono due micro ma non ho ancora ben capito...
Ironia della sorte Nordic ho visto che gestisce poco lo IAR (che io pago profumatamente ogni anno) e volendo evitare un altro salasso con Keil.. dovrei andare sul gcc.
Nel frattempo ho torvato anceh dei moduli che "nascondono" la comunicaizone bluetooth e si interfacciano con uan seriale a un micro esterno. Non è la soluzione che cercavo ma mi sa che visti i tempi stretti opterò per una soluzione di quel tipo
-
luxinterior
4.117 3 4 9 - Master
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
1
voti
luxinterior ha scritto:Secondo me devono "digerire" l'acqusito di bluegiga.
Credo anch'io! Ho visto spesso ditte acquisite la cui documentazione non è piu stata curata... speriamo in bene!
Probabilmente ci sono due micro ma non ho ancora ben capito...
No, è uno solo. L'hex pre-compilato (il "SoftDevice") lo scrivi assieme al tuo codice nella memoria del micro. C'è uno spazio riservato per il SoftDevice. È un grande vantaggio! Non rischi di far danni allo stack e hai un'interfaccia ben definita.
dovrei andare sul gcc.
Puoi provare questo:
http://www.cypress.com/documentation/da ... _documents
L'ho scoperto proprio stamattina e non so quanto funzioni bene, ma con gli altri PSoC della Cypress sono stato molto contento: http://www.electroyou.it/boiler/wiki/cy ... ti-arduino
Nel frattempo ho torvato anceh dei moduli che "nascondono" la comunicaizone bluetooth e si interfacciano con uan seriale a un micro esterno.
Intendi SPP o moduli come l'RN-4020? Occhio che la SPP non esiste su BLE.
Ciao Boiler
0
voti
Boiler sei una miniera di informazioni...
Cypress non ho mai utilizzato e si rischia di perdere tempo in scemenze per capire come organizzano i documenti come chiamano le cose .. adesso non posso...
Ok sull'SPP infatti se non ho capito male io modifico delle caratteristiche nel profilo e poi il modulo le passa dall'altra parte. Io avevo in mente una cosa diversa ma non potendo gestire il modulo...
sono in contatto con loro
https://www.lsr.com/embedded-wireless-m ... oth-module
hanno un modulo fatto con il chip nordic programmabile in simil basic
sempre con il chip nordic c'è questo
https://www.rigado.com/product/bmd-300/
Questo mi piaceva ma ad oggi non mi hanno considerato
http://ilumisolutions.com/
Cypress non ho mai utilizzato e si rischia di perdere tempo in scemenze per capire come organizzano i documenti come chiamano le cose .. adesso non posso...
Ok sull'SPP infatti se non ho capito male io modifico delle caratteristiche nel profilo e poi il modulo le passa dall'altra parte. Io avevo in mente una cosa diversa ma non potendo gestire il modulo...
sono in contatto con loro
https://www.lsr.com/embedded-wireless-m ... oth-module
hanno un modulo fatto con il chip nordic programmabile in simil basic
sempre con il chip nordic c'è questo
https://www.rigado.com/product/bmd-300/
Questo mi piaceva ma ad oggi non mi hanno considerato
http://ilumisolutions.com/
-
luxinterior
4.117 3 4 9 - Master
- Messaggi: 2619
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Realizzazioni, interfacciamento e nozioni generali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti