Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Intermittenza di 2 LED

hi-fi, luci, suoni, effetti speciali, palcoscenici...

Moderatore: Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[61] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto UtenteGagge89 » 2 nov 2016, 10:22

claudiocedrone ha scritto: il compito della resistenza inserita tra il pin del micro e la base del transistor è di limitare la corrente assorbita dalla base (e erogata dal pin del micro) per non sovraccaricare appunto il pin stesso. O_/

Scusa ma nel caso 2 scelto da me (quello ad 1 LED per ogni Resistenza e quindi il modello chiamato Emitter Follower) non ho la presenza di alcuna Resistenza sulla base del Transistor...


Invece per quanto riguarda la mia domanda 3) di prima, ossia il collegamento diretto di moduli funzionanti a 5V (non collegati al controllore ma direttamente alla batteria che funziona quando è carica a 8.4V, nominalmente a 7,4V e in fase di scarica ad una V< 7.4 V )?
Avatar utente
Foto UtenteGagge89
8 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 18 mar 2016, 17:21

0
voti

[62] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 2 nov 2016, 14:24

Gagge89 ha scritto:1) così come avevi collegato nel tuo esempio 2 , non è che sto prendendo l'alimentazione dei LED direttamente dal PIN del controllore?

No, oltre il 99% della corrente viene dal collettore. Il controllore manda solo una piccola corrente di comando.

Gagge89 ha scritto:2) Come faccio ad essere sicuro che le R che ho messo io vadano bene sia quando le batterie sono cariche (V= 8,4V) sia quando sono a tensione nominale ( V = 7,4 V) , sia quando iniziano a scaricarsi ( V < 7,4 V )? I Transistor posizionati mi evitano tale problema?

I transistor provvedono a far cadere la tensione in eccesso. La tensione sull'emettitore sarà uguale a quella sulla base meno 0,6 V. Verifica che i pin a livello alto inviino 5 V. Se la tensione fosse di 3,3 V non riusciresti a pilotare i LED.

Gagge89 ha scritto:3) Come faccio ad avere la certezza di avere sui moduli da me inseriti del Bluetooth e dell'ampli dei 5.0 V se la tensione di alimentazione appunto varia da quanto sono cariche a quando pian piano si scaricano? Che resistenza o che sistema posso adottare per fargli arrivare sempre i 5 V?

Devi mettere un regolatore serie, per esempio un 7805 o meglio ancora un regolatore a bassa caduta (5 V LDO regulator).
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
17,5k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2731
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

0
voti

[63] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto UtenteGagge89 » 7 nov 2016, 18:47

GuidoB ha scritto:No, oltre il 99% della corrente viene dal collettore. Il controllore manda solo una piccola corrente di comando.


Ok quindi sulla base dell'emettitore posso anche non metterci in serie nessuna resistenza come ho fatto nello schema giusto?


GuidoB ha scritto: Devi mettere un regolatore serie, per esempio un 7805 o meglio ancora un regolatore a bassa caduta (5 V LDO regulator).


Ciao, allora non sono sparito ma anzi mi sono dato da fare per cercare una batteria che andasse bene. Alla fine ho optato per la Li-Po della Turnigy da 800 mAh (no è molto ma come dimensioni era l'unica che poteva starci, al max vorrà dire che la caricherò più spesso http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-TURNIGY-800-MAH-2S-20-30C-LIPO-7-4-V-/122198602793?hash=item1c739ab429:g:Yn4AAOSw0vBUgcl7 :) )

Invece ho guardato un po' su ebay per i regolatori di tensioni a bassa caduta.
Innazittutto ho sbaglio nel dire che entrambi i muduli (amplificatore+ bluetooth funzionano a 5V, perché il bluetooth funziona con alimentazione tra i 3.6 - 4.2 V mentre l'amplificatore tra i 2.5-5.0V , inoltre il modulo bluetooth assorbe max 80 mA mentre l'amplifi assorbe di massimo 500 mA )
Quindi ho visto questi 2 :
Questo convertitore Dc-Dc per il modulo bluetooth da 3.8V e corrente max 150 mA -----http://www.ebay.it/itm/152107887788
mentre questo regolatore di Tensione 5.0V e corrente max 1A per l'Amplificatore -----http://www.ebay.it/itm/131054206189
Ci potrebbe essere anche questo per l'ampli ma ha il valore max un po' troppo giusto : Convertitore Dc-Dc 5.0V corrente max 500 mA ----- http://www.ebay.it/itm/162260721848

Cosa consigli? Di usarne 2 separati sulla stessa alimentazione (comportanto a dover ricaricare più spesso le batterie) opppure mettere un'altra batterie (dall'altro lato uguale a 7.4V da 800 mAh e far si che questa carichi solo questi 2 moduli?

Inoltre il circuito ma me prima riportato conclusivo ti sembra corretto?

Grazie :)
Avatar utente
Foto UtenteGagge89
8 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 18 mar 2016, 17:21

0
voti

[64] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 13 nov 2016, 1:15

Gagge89 ha scritto:Ok quindi sulla base dell'emettitore del transistor posso anche non metterci in serie nessuna resistenza come ho fatto nello schema giusto?

Non devi metterci nessuna resistenza e va bene come hai disegnato nello schema.

Invece per i regolatori ho visto che li hai scelti tutti a montaggio superficiale (SMD) e quindi li devi saldare su un circuito stampato da far produrre appositamente, con ampie aree di rame per la dispersione del calore.
In più il regolatore da solo non basta, a seconda del tipo ci vogliono almeno uno o due condensatori di contorno perché sia stabile (bisogna controllare i rispettivi datasheet).

Dovrebbero vendere anche dei modulini già pronti, col regolatore e i condensatori già saldati sul circuito. Ti consiglio quelli. Però devono avere abbastanza aria intorno per raffreddarsi.

Si potrebbe anche usare un regolatore tradizionale a montaggio PTH, avvitato a un dissipatore di alluminio, coi suoi condensatori di contorno, ma se hai problemi così stringenti di spazio probabilmente non ci starebbe.

Allora tanto vale usare un altro accumulatore, però da 3,7 V, e collegarci il modulo Bluetooth e l'amplificatore. A quanto dici dovrebbero essere entrambi compatibili con questa tensione, così ti risparmi il regolatore e non hai l'ulteriore problema dello smaltimento del calore.

Gagge89 ha scritto:Inoltre il circuito ma me prima riportato conclusivo ti sembra corretto?

Sì, mi pare corretto, anche se un po' complesso. Sarà meglio fare qualche prova prima di inserirlo nel modellino, per verificare che tutto funzioni.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
17,5k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2731
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

0
voti

[65] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto UtenteGagge89 » 14 nov 2016, 1:18

GuidoB ha scritto:Sì, mi pare corretto, anche se un po' complesso. Sarà meglio fare qualche prova prima di inserirlo nel modellino, per verificare che tutto funzioni.


Ciao, sìsì quello sicuro :) ho preso una breadboard su cui non appena mi arrivano tutti i componenti inizio a programmare e testare i vari collegamenti prima di ovviamente inserirli nel modellino (dovrò nominare ogni filo in modo da sapere dove andrà posizionato...il lavoro sì non sarà semplicissimo :? , speriamo bene !)

GuidoB ha scritto: Dovrebbero vendere anche dei modulini già pronti, col regolatore e i condensatori già saldati sul circuito. Ti consiglio quelli. Però devono avere abbastanza aria intorno per raffreddarsi.


Ma dici che scalderanno tanto anche se quella che devono convertire è un tensione da 7.4 a 5v? Capirei fosse una da 30 a 5, ma da 7.4 V a 5V non pensavo disperdesse così tanto calore..di che ordini di grandezza parliamo per un gap così ridotto di solo 2.4 V? 40°C oppure 100°C?

GuidoB ha scritto: Allora tanto vale usare un altro accumulatore, però da 3,7 V, e collegarci il modulo Bluetooth e l'amplificatore. A quanto dici dovrebbero essere entrambi compatibili con questa tensione, così ti risparmi il regolatore e non hai l'ulteriore problema dello smaltimento del calore.


Controllando i datasheet dei produttori ( e meno male che ne ho controllati diversi) quello dal sito dove ho comprato metteva che la tensione del mdulo bluetooth potessere essere tra 2.5 e 5V, ma leggendo in giro dicono che è solamente 5V quindi il discorso di un'alimentazione a 5V inizia a farsi complessa se di Lipo ho una 3.7 V..
Con la 3.7V non alimenterei il 5V e con una da 7.4V avrei lo stesso problema dell'altra, ossia mi servirebbe un convertitore stabile a 5V , perché non funziona ne a meno ne a più di 5V in quanto la batteria da caica mi da 7.4 e man mano che si scarica mi da sempre valori di v sempre più bassi....... :/
Avatar utente
Foto UtenteGagge89
8 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 18 mar 2016, 17:21

0
voti

[66] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto Utentealev » 14 nov 2016, 12:23

Gagge89 ha scritto:dovrò nominare ogni filo in modo da sapere dove andrà posizionato...

Potrebbe essere sufficiente l'utilizzo di fili (meglio "cavi") di colori diversi
Avatar utente
Foto Utentealev
5.724 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[67] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 14 nov 2016, 13:13

alev ha scritto: ...fili (meglio "cavi") di colori diversi...

...ancora meglio conduttori con rivestimento di diverso colore :mrgreen: ; filo potrebbe essere di lana, seta, cotone, ferro etc. e cavo fa pensare a grandi sezioni... ;-) ... O_/
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14603
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[68] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto Utentealev » 14 nov 2016, 13:19

claudiocedrone ha scritto:cavo fa pensare a grandi sezioni... ;-) ... O_/

A me non fa pensare così....ed il termine non è indicativo in quel senso...ecco perché l'ho usato ;-) :D
Avatar utente
Foto Utentealev
5.724 2 9 12
free expert
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: 19 lug 2010, 14:38
Località: Altrove

0
voti

[69] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto UtenteGuidoB » 15 nov 2016, 10:24

Gagge89 ha scritto:Ma dici che scalderanno tanto anche se quella che devono convertire è un tensione da 7.4 a 5 V? Capirei fosse una da 30 a 5, ma da 7.4 V a 5 V non pensavo disperdesse così tanto calore..di che ordini di grandezza parliamo per un gap così ridotto di solo 2.4 V? 40°C oppure 100°C?

La potenza dissipata dipende anche dalla corrente, non solo dalla caduta di tensione. Comunque dovremmo essere sul watt e mezzo. Non è tanto, per fortuna.

La temperatura raggiunta dipende dalla potenza dissipata e dalla resistenza termica verso l'ambiente, che non conosciamo. Quindi non possiamo conoscere la temperatura.

La cosa prudente da fare è lasciare un po' di spazio intorno al regolatore/dissipatore, in modo che la resistenza termica non sia troppo alta.

Gagge89 ha scritto:Controllando i datasheet dei produttori ( e meno male che ne ho controllati diversi) quello dal sito dove ho comprato metteva che la tensione del mdulo bluetooth potessere essere tra 2.5 e 5 V, ma leggendo in giro dicono che è solamente 5 V

Gagge89 ha scritto:Innazittutto ho sbaglio nel dire che entrambi i muduli (amplificatore+ bluetooth funzionano a 5 V, perché il bluetooth funziona con alimentazione tra i 3.6 - 4.2 V mentre l'amplificatore tra i 2.5-5.0V)

Non ho capito a che tensioni funzionano amplificatore e modulo Bluetooth.
Big fan of ƎlectroYou!       Ausili per disabili e anziani su ƎlectroYou
Caratteri utili: À È É Ì Ò Ó Ù α β γ δ ε η θ λ μ π ρ σ τ φ ω Ω º ª ² ³ √ ∛ ∜ ₀ ₁ ₂ ₃ ₄ ₅ ₆ ∃ ∄ ∆ ∈ ∉ ± ∓ ∾ ≃ ≈ ≠ ≤ ≥
Avatar utente
Foto UtenteGuidoB
17,5k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2731
Iscritto il: 3 mar 2011, 16:48
Località: Madrid

0
voti

[70] Re: Intermittenza di 2 LED

Messaggioda Foto UtenteGagge89 » 16 nov 2016, 0:00

GuidoB ha scritto:La cosa prudente da fare è lasciare un po' di spazio intorno al regolatore/dissipatore, in modo che la resistenza termica non sia troppo alta.

Ok cercherò di metterli nelle zone un po' più "areate" , magari facendo prima una prova su banco lasciandoli qualche minuto in azione e vedendo a quanto caldi mi diventano.

GuidoB ha scritto: Non ho capito a che tensioni funzionano amplificatore e modulo Bluetooth.


Ma sai che non l'ho capito nemmeno io, nemmeno dai datasheet? Dai datasheet sembra che operino tra 2.5 e 5 V poi leggo su internet e tutti praticamente li alimentano a 5V e forse stasera ho trovato la risposta : perché a tensioni minori di 5V sulle casse da 4 ohm praticamente l'effetto è simile a senza amplificatore..e non capisco però a quanto si ridurrebbero le prestazioni per esempio a 3.7 V
Avatar utente
Foto UtenteGagge89
8 1 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 18 mar 2016, 17:21

Precedente

Torna a Elettronica e spettacolo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti