che cos'è questo?
Moderatori: MASSIMO-G,
Mike,
lillo,
sebago
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
1
voti
i cavi grigi vanno su due morsetti siglati 13 e 14 , quindi nei teleruttori solitamente si tratta di un contatto ausiliario normalmente aperto (in genere i chiusi sono denominati 11-12/21-22/31-32 ect....e gli aperti 13-14/23-24 ect...)
0
voti
Buongiorno, riapro questo vecchio post per una domanda sui contattori in questione: oggi volevo provare se funzionano per riutilizzarli, la bobina è da 24Vac, ho provato ad alimentarla con l'alimentatore da laboratorio (24 V CC) e scatta, ma assorbe ben 4,3A
E' normale che un contattore di questo tipo abbia un elettromagnete da 100W di potenza?
ho misurato la bobina con il tester, la resistenza risulta circa 5ohm, in linea con la corrente visualizzata sull'alimentatore.
Se alimentato con corrente alternata assorbe una corrente molto minore?
Può darsi che abbia alcune spire in corto?
Grazie



E' normale che un contattore di questo tipo abbia un elettromagnete da 100W di potenza?
ho misurato la bobina con il tester, la resistenza risulta circa 5ohm, in linea con la corrente visualizzata sull'alimentatore.
Se alimentato con corrente alternata assorbe una corrente molto minore?
Può darsi che abbia alcune spire in corto?
Grazie
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Alimentando la tua bobina (costruita per funzionare in AC) in continua, viene a mancare la componente della reattanza induttiva che a 50 Hz si somma alla resistenza della bobina stessa. È chiaro che in DC il valore di "impedenza" risulta quindi inferiore che in AC (limitato dalla sola resistenza) e di riflesso la corrente assorbita sarà maggiore.
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
grazie
attilio
sai approssimativamente quanto dovrebbe assorbire la bobina di un contattore simile?
Lunedì misurerò l'induttanza della bobina

sai approssimativamente quanto dovrebbe assorbire la bobina di un contattore simile?
Lunedì misurerò l'induttanza della bobina
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
attilio ha scritto:Di solito almeno un'ordine di grandezza inferiore a quello che hai riportato.

stefanopc ha scritto:Occhio che brucia la bobina 24 Vca se alimentata a 24Vcc.
Ciao
eh immagino, ci ho fatto passare 4A...
Le persone sagge parlano perché hanno qualcosa da dire.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
Le persone sciocche perché hanno da dire qualcosa.
-
SediciAmpere
1.867 4 5 8 - Expert EY
- Messaggi: 2234
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
...ho provato ad alimentarla con l'alimentatore da laboratorio (24 V CC) e scatta, ma assorbe ben 4,3A...
A titolo informativo; i nuclei magnetici per tensioni continue sono differenti (più massicci) rispetto a quelli per tensione alternata.
Tanto per essere chiaro non puoi mettere una bobina in corrente continua su un nucleo per corrente alternata. (e viceversa)
0
voti
fortunatamente hanno cominciato a commercializzare quelli a tensione universale AC DC.
evidentemente hanno un circuito elettronico che adatta la tensione d'ingresso a quella reale della bobina
evidentemente hanno un circuito elettronico che adatta la tensione d'ingresso a quella reale della bobina
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti