Ciao.
C'è ad uno strumento di lavoro che sta entrando nelle aziende, e che risulta risolutivo in molte situazioni: gli occhiali per teleassistenza. Mi riferisco ai noti Epson o GoogleGlass e simili.
Ovviamente con uno strumento così leggero non si possono ottenere le stesse prestazioni degli strumenti professionali per teleassistenza, come per esempio questi:
http://www.electroyou.it/mario_maggi/wiki/teleassistenza-indossabile
Però hanno il grosso vantaggio della leggerezza e della compattezza, per cui possono essere sempre tenuti a disposizione ed essere utilizzati all'occorrenza, mentre i sistemi a caschetto di solito vengono conservati in armadio chiuso ed indossati solo quendo serve.
Se avete avuto occasione di usare normalmente qualche tipo di occhiali "smart", e non solo per una demo di pochi minuti, quali vantaggi e svantaggi avete rilevato?
Avete potuto ottenere una licenza d'uso singola o la Vostra ditta ha dovuto impegnarsi ad acquistare un certo numero di licenze ed occhiali?
Grazie per le risposte, un saluto.
Mario
Occhiali per teleassistenza
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
3
voti
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3621
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Stai a vedere che mi hai risparmiato un viaggio a Houston!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
0
voti
Sarebbero uno strumento utilissimo per evitare gran parte degli interventi specialistici in campo, che si concretizzano in pochi minuti di attività in impianto.
Purtroppo temo che il personale che fa la manutenzione in impianto non sempre apprezzerà di dover "fare da occhi" al tecnico specialistico...
Purtroppo temo che il personale che fa la manutenzione in impianto non sempre apprezzerà di dover "fare da occhi" al tecnico specialistico...
0
voti
IsidoroKZ,
ricordi quando i voli erano fermi per le polveri del vulcano islandese?
Non sempre il viaggio sul posto è la soluzione migliore!
fpalone,
in molti casi il personale sul posto non è in grado di risolvere un problema non comune. Di solito si fa venire il tecnico da lontano, ma si può anche agire in modo più razionale, indossando gli occhiali.
Ciao
Mario
Stai a vedere che mi hai risparmiato un viaggio a Houston!
ricordi quando i voli erano fermi per le polveri del vulcano islandese?
Non sempre il viaggio sul posto è la soluzione migliore!
fpalone,
in molti casi il personale sul posto non è in grado di risolvere un problema non comune. Di solito si fa venire il tecnico da lontano, ma si può anche agire in modo più razionale, indossando gli occhiali.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
16,8k 3 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 3621
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Certo Mario, sarebbe molto più razionale usare gli occhiali: non dubito che con i costi evitati di un paio di trasferte si rientrerebbe del costo degli stessi. Il punto è che non so quanto il tecnico manutentivo locale possa essere disponibile o meno a indossarli (non sempre le persone agiscono in modo razionale: un manutentore locale potrebbe sentirsi sminuito dall'agire come "occhi a distanza" dello specialista in modo maggiore rispetto al caso di intervento fisico di un tecnico in sito); mi piacerebbe sapere da qualcuno che ha avuto modo di usarli che feedback ha raccolto!
5
voti
Ciao Mario.
Ho noleggiato per due mesi il rugged tablet con installato il pacchetto teleassistenza della societa' di Parma che publicizzi sul tuo sito.
Gli occhiali, li ho provati in versione demo, mi sembravano troppo poco pratici e delicati, per il mio ambiente di lavoro.
Il caschetto troppo impegnativo sia dal punto di vista dell'utilizzo che da quello economico.
Il tablet mi sembrava la proposta migliore.
Funziona bene, e fa' quello che promette, prestazioni di comunicazione ottime, di gran lunga milgiori ad un comune VOIp, utilissima la realta' aumentata e la camera HD .
Lo abbiamo testato in campo, sia in Italia che all'estero, mostrato al K di Dusseldorf ai nostri clienti, quale strumento aggiuntivo di teleassistenza.
Dato ai tencici facendo Demo presso la clientela.
Adesso ho la batteria del PC scarica, scusate.
To be continued.
Ho noleggiato per due mesi il rugged tablet con installato il pacchetto teleassistenza della societa' di Parma che publicizzi sul tuo sito.
Gli occhiali, li ho provati in versione demo, mi sembravano troppo poco pratici e delicati, per il mio ambiente di lavoro.
Il caschetto troppo impegnativo sia dal punto di vista dell'utilizzo che da quello economico.
Il tablet mi sembrava la proposta migliore.
Funziona bene, e fa' quello che promette, prestazioni di comunicazione ottime, di gran lunga milgiori ad un comune VOIp, utilissima la realta' aumentata e la camera HD .
Lo abbiamo testato in campo, sia in Italia che all'estero, mostrato al K di Dusseldorf ai nostri clienti, quale strumento aggiuntivo di teleassistenza.
Dato ai tencici facendo Demo presso la clientela.
Adesso ho la batteria del PC scarica, scusate.
To be continued.

-
oldkamikaze
368 2 4 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 set 2016, 20:54
5
voti
Rieccomi.
Come dicevo ho avuto modo di verificarne l'interesse dei miei clienti.
Il mio obbiettivo, era quello di dotarmi di questo nuovo strumento, facendo pagare loro na quota del servizio sotto forma di noleggio.
I piccoli clienti che hanno una o massimo due nostre macchine, non considerano la spesa un investimento utile, del resto le nostre macchine hanno gia' una diagnostica a bordo degna di questo nome, e sono molto robuste.
I grandi clienti ed i grandi gruppi, hanno gia' una manutenzione interna strutturata e nemmeno loro si sono detti per ora interessati.
In compenso tutti ne hanno lodato le funzionalita' e l'originalita'e dicono che preferiscono aspettare altri sviluppi.
Sono convinto che nel settore delle mie macchine sia necessario un prodotto piu' "entry level" pratico ed economico.
Adesso sempre con la consulenza della societa' di Parma, da cui abbiamo noleggiato il sistema di teleassistenza, stiamo studiando proprio una App per dispositivi mobili con delle funzionalita' molto specifiche ed orientate alla filosofia dell'industria 4.0.
A presto.
Ciao.
Ivan
Come dicevo ho avuto modo di verificarne l'interesse dei miei clienti.
Il mio obbiettivo, era quello di dotarmi di questo nuovo strumento, facendo pagare loro na quota del servizio sotto forma di noleggio.
I piccoli clienti che hanno una o massimo due nostre macchine, non considerano la spesa un investimento utile, del resto le nostre macchine hanno gia' una diagnostica a bordo degna di questo nome, e sono molto robuste.
I grandi clienti ed i grandi gruppi, hanno gia' una manutenzione interna strutturata e nemmeno loro si sono detti per ora interessati.
In compenso tutti ne hanno lodato le funzionalita' e l'originalita'e dicono che preferiscono aspettare altri sviluppi.
Sono convinto che nel settore delle mie macchine sia necessario un prodotto piu' "entry level" pratico ed economico.
Adesso sempre con la consulenza della societa' di Parma, da cui abbiamo noleggiato il sistema di teleassistenza, stiamo studiando proprio una App per dispositivi mobili con delle funzionalita' molto specifiche ed orientate alla filosofia dell'industria 4.0.
A presto.

Ciao.
Ivan
-
oldkamikaze
368 2 4 - Messaggi: 2
- Iscritto il: 17 set 2016, 20:54
0
voti
Gia` mi vedo i manutentori. Si sta avverando sempre piu il detto della ramazza.
-
CarloCoriolano
1.446 3 4 7 - ---
- Messaggi: 1024
- Iscritto il: 24 mag 2016, 13:08
0
voti
Ciao Ivan,
già da qualche anno sono uscito dal settore di clienti per cui tu operi, tuttavia mi titrovo completamente nelle motivazioni che allontanano piccole e grandi realtà (con motivazioni diverse) da una "assistenza" così all'avanguardia
ho avuto esperienze nel grande e nel piccolo ed è proprio come dici tu
sarebbe forse più allettante per le realtà più piccole o con minore esperienza e know how, una modalità ibrida piuttosto che un abbonamento /noleggio (se ho interpretato bene)
una specie di contratto "a consumo" con un fisso iniziale, anche se detto così sembra ingestibile/improponibile per la società che fa assistenza
dico questo perché nella mia esperienza i guasti veramente importanti che hanno richiesto tempi lunghi di risoluzione si contano sulle dita di una mano (nei tre lustri che vi ho operato) anche se mi riferisco ad impianti abbastanza datati e semplici come tu sai
alla fine il gioco deve valere la candela ed è dal fatto che mi pare ancora non sussista questa condizione che deduco che i costi sono elevati
inoltre mi chiedo che ripercussioni avrebbe questo servizio in relazione alla crescita e alle capacità operative e autogestionali dei reparti di manutenzione interna
Ciao
già da qualche anno sono uscito dal settore di clienti per cui tu operi, tuttavia mi titrovo completamente nelle motivazioni che allontanano piccole e grandi realtà (con motivazioni diverse) da una "assistenza" così all'avanguardia
ho avuto esperienze nel grande e nel piccolo ed è proprio come dici tu
sarebbe forse più allettante per le realtà più piccole o con minore esperienza e know how, una modalità ibrida piuttosto che un abbonamento /noleggio (se ho interpretato bene)
una specie di contratto "a consumo" con un fisso iniziale, anche se detto così sembra ingestibile/improponibile per la società che fa assistenza
dico questo perché nella mia esperienza i guasti veramente importanti che hanno richiesto tempi lunghi di risoluzione si contano sulle dita di una mano (nei tre lustri che vi ho operato) anche se mi riferisco ad impianti abbastanza datati e semplici come tu sai
alla fine il gioco deve valere la candela ed è dal fatto che mi pare ancora non sussista questa condizione che deduco che i costi sono elevati
inoltre mi chiedo che ripercussioni avrebbe questo servizio in relazione alla crescita e alle capacità operative e autogestionali dei reparti di manutenzione interna
Ciao
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
Salvatore Quasimodo
0
voti
oldkamikaze ha scritto:.. le nostre macchine hanno gia' una diagnostica a bordo degna di questo nome...

Posso affermare che quando una macchina ha un troubleshooting proprio e ben fatto,difficilmente si presenta la necessità di un ulteriore supporto esterno al manutentore.
Relativamente agli occhiali per teleassistenza potrei dire che mi incuriosiscono, ma bisogna poi vedere quanto siano "pratici", per quanto riguarda la disponibilità del manutentore con questo nuovo dispositivo ad operare in linea con l'eventuale assistenza, non ci trovo nulla di difficoltoso, forse (ammesso e non concesso che siano pratici, o meglio funzionali) può essere meglio che operare con l'auricolare collegato al telefono con l'assistenza dall'altra parte ..

oldkamikaze ha scritto:Gli occhiali, li ho provati in versione demo, mi sembravano troppo poco pratici e delicati...
come immaginavo;
oldkamikaze ha scritto:Il caschetto troppo impegnativo sia dal punto di vista dell'utilizzo che da quello economico.
non lo vedo di buon occhio, è già scomodo quando lo si indossa per attività in cui è indispensabile utilizzarlo;
oldkamikaze ha scritto:Il tablet mi sembrava la proposta migliore.
con questa concordo, è già da tempo che provo con chi "comanda" a chiedere di dotarci di tablet per attività specifiche, è un ottimo supporto per le attività di diagnostica, considerando poi il vasto campo in cui si spazia sui molteplici macchinari a campo ..
In questo caso però non mi è chiaro l'utilizzo del tablet in versione teleassistenza, puoi dettagliare ?
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti