Leggere stato di un circuito esterno
Moderatori: MassimoB,
WALTERmwp,
xyz
12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ciao, vorrei leggere con arduino se un dispositivo esterno è alimentato o meno. Tale dispositivo possiede un led di stato alimentato a 3V. Esiste un modo semplice per collegarlo ad arduino? Mi interessa sapere se c'è tensione o meno, null'altro.
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
Leggi lo stato... bit alto ok alimentato --- bit basso non alimentato
-
luigiceccato
20 1 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 nov 2016, 16:44
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
1
voti
Se i due circuiti possono avere un punto di riferimento elettrico comune, puoi derivare dal LED un piccolo transistor di segnale che interfacci lo stato ad un ingresso digitale.
Se invece i due circuiti non puoi o preferisci non averli con un punto a potenziale comune, puoi applicare un fototransistor in serie al LED e nuovamente rilevare lo stato tramite il transistor collegato ad un ingresso del sistema a microprocessore.
Se invece i due circuiti non puoi o preferisci non averli con un punto a potenziale comune, puoi applicare un fototransistor in serie al LED e nuovamente rilevare lo stato tramite il transistor collegato ad un ingresso del sistema a microprocessore.
-
CarloCoriolano
1.431 3 4 7 - ---
- Messaggi: 1025
- Iscritto il: 24 mag 2016, 13:08
1
voti
Pietro se vuoi ho una astronave pronta...peccato che non parte poiché non si accende un led
-
luigiceccato
20 1 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 19 nov 2016, 16:44
0
voti
Scusate l' intromissione e sopratutto la mia ignoranza, ma la cosa mi incuriosisce.
Può funzionare una cosa del genere, mi viene il dubbio che si possa fare anche a meno della resistenza di pull-down.
Può funzionare una cosa del genere, mi viene il dubbio che si possa fare anche a meno della resistenza di pull-down.
0
voti
Credo di sì. E senza pull-down.
Ciao.
Paolo.
Ciao.
Paolo.
"Houston, Tranquillity Base here. The Eagle has landed." - Neil A.Armstrong
-------------------------------------------------------------
PIC Experience - http://www.picexperience.it
-------------------------------------------------------------
PIC Experience - http://www.picexperience.it
-
Paolino
32,0k 8 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4197
- Iscritto il: 20 gen 2006, 11:42
- Località: Vigevano (PV)
0
voti
Paolino ha scritto:Credo di sì. E senza pull-down.
Grazie, immaginavo che il pin del micro si "scaricasse" anche attraverso il resistore e il led, il mio dubbio era che quando la tensione scende sotto la soglia di conduzione del led sul pin dell' arduino resti una tensione che lo lasci in uno stato incerto.
CarloCoriolano ha scritto:...rilevare lo stato tramite il transistor collegato ad un ingresso del sistema a microprocessore.
Vi scoccia spiegarmi questo metodo? Vorrei capire come si usa il transistor in questione e quali vantaggi offre questa soluzione.
0
voti
"Grazie, immaginavo che il pin del micro si "scaricasse" anche attraverso il resistore e il led, il mio dubbio era che quando la tensione scende sotto la soglia di conduzione del led sul pin dell' arduino resti una tensione che lo lasci in uno stato incerto." Il tuo dubbio è fondato.
Secondo me il circuito più sicuro è un transistor NPN con emettitore a massa, collettore all'ingresso digitale di arduino; inserire un resistore da 2,2 kohm fra il collettore e il +5 di arduino (se inserisci via software il resistore di pull'up interno del controllore puoi farne a meno)
La base del transistor tramite un 10kohm va connessa all'anodo del LED per prelevare un briciolo di corrente a circa 1,5 V che manda in saturazione il transistor quando il led è acceso. La massa con il catodo del LED va connessa alla massa arduino.
Gli altri circuiti più semplici possono funzionare, ma occorre conoscere le effettive tensioni presenti e dimensionare i resistori. Poi cosa succede all'ingresso digitale di arduno se è presente un 3V sull'ingresso con arduino disalimentato?
Secondo me il circuito più sicuro è un transistor NPN con emettitore a massa, collettore all'ingresso digitale di arduino; inserire un resistore da 2,2 kohm fra il collettore e il +5 di arduino (se inserisci via software il resistore di pull'up interno del controllore puoi farne a meno)
La base del transistor tramite un 10kohm va connessa all'anodo del LED per prelevare un briciolo di corrente a circa 1,5 V che manda in saturazione il transistor quando il led è acceso. La massa con il catodo del LED va connessa alla massa arduino.
Gli altri circuiti più semplici possono funzionare, ma occorre conoscere le effettive tensioni presenti e dimensionare i resistori. Poi cosa succede all'ingresso digitale di arduno se è presente un 3V sull'ingresso con arduino disalimentato?

12 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti