L'energia media dei segnali di una costellazione e':

La sommatoria, per M molto grande la si puo' pensare come un integrale e scrivere quindi:

usando il classico integrale. E fin qui ci sono.
Poi pero' nel testo leggo:

E pur scervellandomi, non riesco a capire come abbia ottenuto l'ultima approssimazione. Ho sviluppato il termine al cubo tra parentesi ma (sara' il caldo!) non mi e' molto chiaro il passaggio dal penultimo all'ultimo termine di quella espressione...


Max