Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

1
voti

[11] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 31 dic 2017, 1:01

Sono perfettamente d'accordo.
Però tenterò una prova con molta cautela. Prenderò in laboratorio un ponte di Graets e lo collegherò
alle rete a 220 V (proverò sia con un condensatore di livellamento che senza). Verificherò quindi con un
multimetro se passa un minimo di corrente verso terra e poi vi terrò aggiornati.

se avete nuove ipotesi fatemi comunque. sapere....

grazie e saluti.
buon fine anno
tommy100
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

0
voti

[12] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utentesetteali » 31 dic 2017, 1:08

Contraccambio gli auguri per fine anno e buon anno nuovo.
E' giusto che tu provi, anche se io non avrei dubbi :mrgreen:
O_/
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5619
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[13] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 31 dic 2017, 10:23

tommy100 ha scritto:Un mistero.
Ma può essere che i diodi inseriti nel ponte di Graetz in qualche modo creino un qualche
effetto

Una volta ho letto che la corrente continua (in questo caso unidirezionale) è più pericolosa perché non dà quella vibrazione che avverte facilmente l'uomo e talvolta ne consente il distacco. Non mi pare che questa possa essere la spiegazione del mistero, ma in mancanza di meglio..
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5122
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

10
voti

[14] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 31 dic 2017, 13:56

31/12/17 ANSIA News, cronaca: hobbista folgorato, fuori pericolo.

Sono stazionarie e non destano più preoccupazione le condizioni di un hobbista elettronico conosciuto come Foto Utentetommy100 ricoverato ieri sera con evidenti segni di elettrocuzione: volto affumicato, capelli diritti ed un lieve filo di fumo dalle orecchie.
"Il ponte di Graetz non isola!" sono le uniche parole che il malcapitato è riuscito a dire ai soccorritori prima di essere ricoverato nel reparto di terapia intensiva.
"Non sappiamo cos'è successo, è sempre stato prudente" la triste dichiarazione degli amici in lacrime che si sono recati a visitarlo.
La dinamica dell'incidente è ancora da accertare ma pare che Foto Utentetommy100 sia venuto in contatto con il chassis di un televisore d'altri tempi, mentre era intento a fare delle misurazioni.

:mrgreen:
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[15] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utentesetteali » 31 dic 2017, 14:10

:ok: =D>
Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica

<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Avatar utente
Foto Utentesetteali
11,1k 5 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 5619
Iscritto il: 15 dic 2013, 21:09

0
voti

[16] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 31 dic 2017, 14:35

TardoFreak ha scritto:il chassis

Questo è un dilemma: il "chassis" o "lo sciassì"?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5122
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[17] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto UtenteTardoFreak » 31 dic 2017, 15:35

Lo sai come sono i fatti i giornalisti, scrivono così, senza preoccuparsi troppo degli aspetti tecnici. :mrgreen:
"La follia sta nel fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi".
"Parla soltanto quando sei sicuro che quello che dirai è più bello del silenzio".
Rispondere è cortesia, ma lasciare l'ultima parola ai cretini è arte.
Avatar utente
Foto UtenteTardoFreak
73,8k 8 12 13
-EY Legend-
-EY Legend-
 
Messaggi: 15754
Iscritto il: 16 dic 2009, 11:10
Località: Torino - 3° pianeta del Sistema Solare

0
voti

[18] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 31 dic 2017, 15:51

Mi sembra incredibile fossero in commercio simili armi letali, anche se effettivamemte la continua non viene percepita e ha soglie di pericolosità diverse perché non manda in tilt il cuore.

Mi chiedo anche, visto che non ricordo il relativo schema, se il differenziale dovrebbe intervenire o piuttosto venga "ingannato" dal fatto che la corrente di dispersione viene prelevata in maniera simmetrica da fase e neutro
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8766
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[19] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 31 dic 2017, 16:21

Bella domanda. Nei differenziali se non sbaglio c'è un toroide, come fa a funzionare da traslatore se la corrente differenziale è unidirezionale continua?

P.S. Con un simulatore si potrebbe verificare? Esaminando anche il flusso nel toroide per vedere se ci può essere saturazione. A occhio e croce direi che non ci dovrebbero essere problemi.

P.P.S. (ironico) Toccare quella roba strana.. come si può essere sicuri.. chissà se i nazi han fatto l'esperimento..

P.P.P.S. Non è che Grundig ha collegato il negativo a una massa fantasma, cioè un conduttore che unisce tutte le masse, e poi questo al telaio tramite un condensatore?
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5122
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[20] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 31 dic 2017, 19:34

x TardoFreak
mi hai fatto invece "morire" dalle risate per il l'esilarante post. Veramente molto divertente.
Però non vi preoccupate, nei prossimi giorni appena ho tempo farò la prova.
(semmai prima chiamo il 118 per sicurezza !!!) :mrgreen:

AUGURI A TUTTI !!!! Siete simpaticissimi.
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

PrecedenteProssimo

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti

cron