Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Circuiti, campi elettromagnetici e teoria delle linee di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[31] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 7 giu 2019, 13:17

La corrente continua è meno avvertibile di quella alternata perché non attraversa la cute per effetto capacitivo, ma solo resistivo.
Questo però non significa, ovviamente, che le norme di sicurezza possano essere trascurate...
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
88,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12025
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[32] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 7 giu 2019, 13:42

Da qualche parte devo aver letto che è più pericolosa, anche perché non agevola il distacco.
Se siamo in presenza di un efficace trasformatore di isolamento, allora la mancanza della corrente capacitiva a 50 Hz può dare un vantaggio.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5122
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

1
voti

[33] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 7 giu 2019, 17:37

No è meno pericolosa, sia per motivi fisiologici (non provoca contrazioni muscolari e aritmie) sia proprio perché è possibile (o più facile) staccarsi, e infatti le soglie di pericolosità per la continua sono più alte.
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
32,4k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8766
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[34] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 8 giu 2019, 13:37

Mi fa piacere che qualcuno (in questo caso 6V6) abbia confermato
ciò che è successo anche a me. Ci ho pensato diverse volte in
tutti questi anni e alla luce di quello che è stato correttamente
riportato in questa discussione, mi sono sentito quasi "un extraterrestre"
in grado di non aver percepito (solo in quel caso) una tensione elevata !!! :mrgreen:

Comunque, mi è venuto in mente anche un altro episodio. Un mio
amico sosteneva di riuscire a toccare il cavo di fase dei 220 V senza
avvertire alcuna scossa ! Lo imputava alla pelle delle sue mani molto
secca e leggermente' "coriacea", causata da lavori pesanti che aveva
fatto per molto tempo in passato. In effetti, mi mostrò come dopo aver
individuato la fase con il cercafase su una presa qualunque di casa, come
fosse in grado di toccare il cavo anche per parecchi secondi (ripetendo poi
la prova anche senza scarpe)

Ovviamente mi associo nello sconsigliare vivamente e a tutti, di NON provare ad
effettuare test simili che sono da considerarsi pericolosissimi, in ogni caso.
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

1
voti

[35] Re: Ponte raddrizzatore, cosa succede all'uscita ?

Messaggioda Foto Utentemaubarzi » 8 giu 2019, 15:48

Non so... ma sento profumo di darwin awards...
Avatar utente
Foto Utentemaubarzi
185 1 2 6
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 257
Iscritto il: 17 dic 2018, 15:15

Precedente

Torna a Elettrotecnica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti