Che diametro interno ha l'elemento entro cui lo dovresti far passare?
Dove effettuerai le connessioni per alimentare i due bracci?
cavo per lampadina led
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
28 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
6mm scarsi, qui ci ho infilato 2 doppini e ci stanno stretti.
dove effettuerò le connessioni? Non credo di avere molta scelta, vicino all'uscita dei cavi a soffitto...
edit
mir: le immagini vanno allegate con la funzione "Invia allegato". Non sono consentiti link esterni. Grazie.
dove effettuerò le connessioni? Non credo di avere molta scelta, vicino all'uscita dei cavi a soffitto...
edit

0
voti
Riferendomi al solo lampadario, se la lampadina è al max 15W, potrebbe anche bastare un 0,5 mm^2, per più o meno un metro di tratta. Ma è meglio abbondare se possibile.
Il neutro va collegato alla virola.
Se il portalampada è in plastica, non serve portare il filo di terra; ma se non si usa un cavo a doppio isolamento e il lampadario è metallico, questo va collegato a terra.
Come ti è stato già detto, è sconsigliabile usare cavo audio.
Il neutro va collegato alla virola.
Se il portalampada è in plastica, non serve portare il filo di terra; ma se non si usa un cavo a doppio isolamento e il lampadario è metallico, questo va collegato a terra.
Come ti è stato già detto, è sconsigliabile usare cavo audio.
Igor
-
elettrodomus
10,1k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: 28 gen 2011, 22:38
- Località: Bassa Bresciana
0
voti
quindi esiste un tripolare di 5mm?
La virola onestamente non so cosa sia...
Il cavo massa pensavo di collegarlo all'anello metallico a soffitto che regge tutto il lampadario.
Il neutro suppongo sia il ritorno della fase...
per quello che credo di aver capito finora dovrei collegare assieme le fasi ad uno dei cavi del tripolare mentre i due neutri restano separati, ottengo così tre cavi che scendono, poi arrivato ai portalampada devo collegare due cavi alla fase per sdoppialra nuovamente per alimentare i due portalampada, no?
grazie per la pazienza...
La virola onestamente non so cosa sia...
Il cavo massa pensavo di collegarlo all'anello metallico a soffitto che regge tutto il lampadario.
Il neutro suppongo sia il ritorno della fase...
per quello che credo di aver capito finora dovrei collegare assieme le fasi ad uno dei cavi del tripolare mentre i due neutri restano separati, ottengo così tre cavi che scendono, poi arrivato ai portalampada devo collegare due cavi alla fase per sdoppialra nuovamente per alimentare i due portalampada, no?
grazie per la pazienza...
1
voti
La virola è la parte del portalampada su cui avviti la lampadina.
Mentre sul polo centrale vanno collegate le fasi.
Se l'impianto è fatto così utilizza anche tu 4 fili, non si sa mai vengano da linee diverse.
P.S. guardando la foto, noto che il giallo verde è in realtà formato da 3 conduttori, dove vanno gli altri due che da li si dipartono?
Mentre sul polo centrale vanno collegate le fasi.
Se l'impianto è fatto così utilizza anche tu 4 fili, non si sa mai vengano da linee diverse.
P.S. guardando la foto, noto che il giallo verde è in realtà formato da 3 conduttori, dove vanno gli altri due che da li si dipartono?
0
voti
dovrebbero essere due cavi massa collegati poi ad un unico cavo tramite mammut, ed il cavo risultante è poi collegato all'anello metallico ancorato al soffitto.
E' un collegamento corretto della massa?
Se devo utilizzare 2 doppini rimane irrisolto il problema spazio, sarò costretto a far scorrere esternamente alla sede uno dei due cavi.
Al brico il commesso mi ha detto che un cavo 0,75 sarebbe pù che suffucuente per una lampadina da 12W, al limite anche uno da 0,5 che non avevano disponibile se no qualche giorno fa l'avrei già comprato.
Riassumendo, per andare sul sicuro devo utilizzare 2 doppini da 1,5, corretto?
Utilizzando quello da 0,75 quali le possibili conseguenze? Cavo surriscaldato e fuso?
grazie, saluti
E' un collegamento corretto della massa?
Se devo utilizzare 2 doppini rimane irrisolto il problema spazio, sarò costretto a far scorrere esternamente alla sede uno dei due cavi.
Al brico il commesso mi ha detto che un cavo 0,75 sarebbe pù che suffucuente per una lampadina da 12W, al limite anche uno da 0,5 che non avevano disponibile se no qualche giorno fa l'avrei già comprato.
Riassumendo, per andare sul sicuro devo utilizzare 2 doppini da 1,5, corretto?
Utilizzando quello da 0,75 quali le possibili conseguenze? Cavo surriscaldato e fuso?
grazie, saluti
0
voti
aisenauer ha scritto:Utilizzando quello da 0,75 quali le possibili conseguenze? Cavo surriscaldato e fuso?
La sezione di

Relativamente al conduttore di terra ti è stato già indicato di collegarlo alla virola del lampadario, e comunque seguire le indicazioni del costruttore.
Sul tipo di accensione,puoi utilizzare il neutro in comune e interrompere il conduttore di fase per ogni lampada con il relativo interruttore,accertandoti del conduttore di "neutro".
Esempio:
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
a dire il vero in un post precedente mi era stato detto testualmente:
Il neutro va collegato alla virola
devo dedurre che per neutro si intenda la terra?
Per chiarezza: del soffitto escono tre coppie di cavi, due blu, due marroni e due gialloverdi, dovrebbero essere blu fase, marrone (come si chiama? ritorno?) e gialloverde terra, corretto?
Se non riesco ad identificare l'accoppiamento cavo\definizione non capirò mai come fare...
grazie, ciao
Il neutro va collegato alla virola
devo dedurre che per neutro si intenda la terra?

Per chiarezza: del soffitto escono tre coppie di cavi, due blu, due marroni e due gialloverdi, dovrebbero essere blu fase, marrone (come si chiama? ritorno?) e gialloverde terra, corretto?
Se non riesco ad identificare l'accoppiamento cavo\definizione non capirò mai come fare...
grazie, ciao
0
voti
aisenauer ha scritto:a dire il vero in un post precedente mi era stato detto testualmente:
Il neutro va collegato alla virola
devo dedurre che per neutro si intenda la terra?![]()
No assolutamente.
La virola che intendevo io, è quella del portalampada.
Non so di preciso cosa intendesse

Per chiarezza: del soffitto escono tre coppie di cavi, due blu, due marroni e due gialloverdi, dovrebbero essere blu fase, marrone (come si chiama? ritorno?) e gialloverde terra, corretto?
Blu=neutro
Marrone=ritorno lampada
Giallo Verde=terra
Ma queste sono le colorazioni standard, non sono sicuro che siano state rispettate.
Il fatto che ci siano 3 coppie di fili, mi porta a credere che da quel punto luce, ne sia derivato un altro.
Se non riesco ad identificare l'accoppiamento cavo\definizione non capirò mai come fare...
Incomincio a pensare che in effetti ti serve un aiuto "dal vivo"...
Igor
-
elettrodomus
10,1k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2607
- Iscritto il: 28 gen 2011, 22:38
- Località: Bassa Bresciana
0
voti
elettrodomus ha scritto:Non so di preciso cosa intendesse mir, ma suppongo si riferisse alla calotta del lampadario.
Esatto, o meglio dove è "predisposta la connessione di terra", se è prevista si intende.

aisenauer ha scritto:Il neutro va collegato alla virola
devo dedurre che per neutro si intenda la terra?
NO !
Il conduttore di neutro è di colore blu, ed insieme al conduttore di fase di colore marrone sono i conduttori attivi di alimentazione della tensione di rete.
Il conduttore di protezione o di terra è di colore giallo-verde, e va utilizzato esclusivamente per la connessione di terra dei dispositivi, dove previsto.
Relativamente ai colori dei conduttori, se chi ha realizzato l'impianto ha rispettato quanto previsto dalla norma e dalla regola dell'arte dovrebbero essere quelli, vien da se che comunque vanno verificati.
Per il numero di conduttori, sono dello stesso parere di elettrodomus, è possibile che ci sia un altro punto luce derivato, se cosi fosse, i conduttori rispettando i loro colori (blu con blu, marrone con marrone, gialloverde con gialloverde) andranno collegati insieme.
elettrodomus ha scritto:Incomincio a pensare che in effetti ti serve un aiuto "dal vivo"...
Sono d'accordo anche su questo punto, anzi direi che l'intervento di un elettricista è altamente consigliato, in primis per la sicurezza dell'op.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
28 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti