Salve
abbiamo una pista elettrica quelle d automobiline d tanti anni fa,tipo polistil x intenderci ma con pezzi moderni.
Vengo al punto e' d 45 metri x sei corsie, una delle piu grandi del sud italia. l assorbimento per corsia e' d massimo 3 ampere , motorini che sono montati su ogni macchinina
viene alimentata da un alimentatore a corsie. regolabile digit
Da un po t mesi c sono degli sbalzi d tensione, da tenere i 12 volt. o 11.97 x esempio va a 12,32 12,40 ecc
qualcuno potrebbe dirmi cambia alimentatore, tra l altro li ho pagati una sessantina d euro a testa, quindi non proprio poco. m han consigliato uno a corsia cosi da evitare l effetto fionda
Se mettessi invece un alimentatore da 50 60 ampere che gestisse il tutto togliendo ovviamente questi sei.
e dche marca ??? qualche consiglio
grazie
alimentatore per piste elettriche, quale??
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
1
voti
Ciao,
Questo sbalzo di tensione lo hai su tutti gli alimentatori?
Che tipo di alimentatori sono?
-Se sono stabilizzati in tensione (credo di si)
-Che corrente erogano?
-metti i dati e se puoi una foto.
Per quanto riguarda di usare un solo alimentatore di grosse capacità, io non la vedo una soluzione razionale.
Preferirei avere 6 buoni alimentatori che ognuno potesse almeno mandare 2 piste, così nel caso che un alimentatore si guastasse, puoi mandare la pista in parallelo ad un'altra , invece se ti si guastasse quiello unico.....sei del gatto!
Poi sarebbe da veder come mai hanno questi sbalzi di tensione in base anche a quanto carico, se fisso o discontinuo, certo che non è nemmeno 0,5 V.
Te hai possibilità di metterci le mani con srtrumenti e cognizione?

Questo sbalzo di tensione lo hai su tutti gli alimentatori?
Che tipo di alimentatori sono?
-Se sono stabilizzati in tensione (credo di si)
-Che corrente erogano?
-metti i dati e se puoi una foto.
Per quanto riguarda di usare un solo alimentatore di grosse capacità, io non la vedo una soluzione razionale.
Preferirei avere 6 buoni alimentatori che ognuno potesse almeno mandare 2 piste, così nel caso che un alimentatore si guastasse, puoi mandare la pista in parallelo ad un'altra , invece se ti si guastasse quiello unico.....sei del gatto!
Poi sarebbe da veder come mai hanno questi sbalzi di tensione in base anche a quanto carico, se fisso o discontinuo, certo che non è nemmeno 0,5 V.
Te hai possibilità di metterci le mani con srtrumenti e cognizione?

Alex
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ciaoo, allora infatti non ho specificato
corriamo a 12 volt da regolamento
gli alimentatori sono dell alpha elettronica regolabile digitale 3-15volt 7.0 A
li usiamo appunto a 12 volt
quando passa una settimana qualche alimentatore d questi non rimane a 12 ma d piu
puo essere un problema d rete in generale
all interno s sa c sono dei trimmer che non sono stati regolati infatti sul schermo d lettura m esce un po d piu'
ma non e' un problema , li regolo col tester per assicurarmi dei 12 volt
un po su tutte le corsie non ce la tensione giusta
e non e' solo questione d ossido sui binari
corriamo a 12 volt da regolamento
gli alimentatori sono dell alpha elettronica regolabile digitale 3-15volt 7.0 A
li usiamo appunto a 12 volt
quando passa una settimana qualche alimentatore d questi non rimane a 12 ma d piu
puo essere un problema d rete in generale
all interno s sa c sono dei trimmer che non sono stati regolati infatti sul schermo d lettura m esce un po d piu'
ma non e' un problema , li regolo col tester per assicurarmi dei 12 volt
un po su tutte le corsie non ce la tensione giusta
e non e' solo questione d ossido sui binari
0
voti
sull alimentatore ce scritto AL205D
qui non riesco a metter foto
qui non riesco a metter foto
0
voti
Link al modello:
https://www.alphaelettronica.com/al205.html
Link al manuale:
https://www.alphaelettronica.com/alpha_ ... cbfbf5816/
L'alimentatore puo' erogare 4 A continui (a 12 V) e 7 A per 1 minuto.
Dove "leggi" la variazione di tensione? sul display digitale dell'alimentatore?
https://www.alphaelettronica.com/al205.html
Link al manuale:
https://www.alphaelettronica.com/alpha_ ... cbfbf5816/
L'alimentatore puo' erogare 4 A continui (a 12 V) e 7 A per 1 minuto.
Dove "leggi" la variazione di tensione? sul display digitale dell'alimentatore?
0
voti
si perfetto e' quello col potenxiometro pero neto e interruttore.
il tester lo metto sui binari. spingendo il pulsante per le macchinine.
ieri stava a 13. e svedeva subito. col tester poi regolato e nesdo a 12 ok
anke per qyesto un bell alimentstore . che magari controllerei ma almeno ce solo un po
tenziometro e perderei meno tempo
il tester lo metto sui binari. spingendo il pulsante per le macchinine.
ieri stava a 13. e svedeva subito. col tester poi regolato e nesdo a 12 ok
anke per qyesto un bell alimentstore . che magari controllerei ma almeno ce solo un po
tenziometro e perderei meno tempo
0
voti
Peterr ha scritto:il tester lo metto sui binari. spingendo il pulsante per le macchinine.
ieri stava a 13.
Con "13 V sui binari" quanto "leggeva" il display digitale dell'alimentatore?
P.S. stai scrivendo da telefonino? (sei quasi illeggibile

0
voti
si scusa. eh non so. ma credo d piu. in altri club utiluzzano alimentstori unici.
0
voti
Dovresti "leggere" la tensione sia sui binari sia sul display dell'alimentatore.
Sospetto che il tuo problema non sia dovuto all'alimentatore ma al "cablaggio" + "ossidazione binari".
Dovresti darci piu' info:
- lettura del display
- lettura sui binari
- schema dei collegamenti tra alimentatore e pista (vedo nei forum specializzati che vengono fatti dei collegamenti "a ponte" - credo che voglia dire "portare" l'alimentazione in piu' punti della pista)
- ...
Sospetto che il tuo problema non sia dovuto all'alimentatore ma al "cablaggio" + "ossidazione binari".
Dovresti darci piu' info:
- lettura del display
- lettura sui binari
- schema dei collegamenti tra alimentatore e pista (vedo nei forum specializzati che vengono fatti dei collegamenti "a ponte" - credo che voglia dire "portare" l'alimentazione in piu' punti della pista)
- ...
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti