dimaios ha scritto:Si dimostra che sull'asse immaginario risiede la risposta in frequenza del sistema che stai analizzando per cui la trasformata di Laplace F(s) calcolata per s=i\omega fornisce modulo e fase della trasformazione ingresso uscita del tuo sistema.
Fatico a comprendere come si dimostra, ma suppongo di dover prendere queste parole come un assunto vista la situazione. E poi


dimaios ha scritto:Prendi in considerazione il sistema RC in figura e prova a ricavare la funzione di trasferimento nella Laplace trasformata .... la "regola" deriva immediatamente dallo svolgimento di alcuni passaggi.
Non saprei come applicare la trasformata di Laplace nella pratica. So ricavarmi la funzione di trasferimento, ma non in maniera ortodossa; io procedo così:
- applico Kirchhoff alla maglia di ingresso;
- applico Kirchhoff alla maglia di uscita;
- dove vedo un condensatore ci metto un bel
, dove c'è un induttore sostituisco con
, giusto perché mi dicono che è così;
- faccio il rapporto tra l'espressione della maglia di uscita con quella di ingresso.

e

dunque

solo che con Laplace non saprei come fare. Procedo di ignoranza e dogmi.
sebago ha scritto:A questo punto la domanda è:
"sai tracciare i diagrammi di Bode (modulo e fase) di ciascuna di queste funzioni elementari?"
In tutta sincerità no. O meglio, ho visto delle tabelle, ma non riesco ad impiegarle correttamente.