Ciao a tutti,
sono un'installatore e mi riferisco ai colleghi.
Mi capita sempre più spesso di riscontrare difettosità negli interruttori differenziali, sia su prodotti di prima installazione sia in seguito durante le prove strumentali effettuate dopo il primo o il secondo anno.
Ho come la sensazione che la qualità di alcuni produttori (non capita con tutti) sia un po decaduta.
Qualcuno sostiene che se il tasto di Test non viene premuto regolarmente l'interruttore potrebbe non intervenire, ma dopo un'anno di servizio mi sembra un po strano; inoltre alcuni produttori consigliano la pressione mensile, altri semestrale, altri periodica senza specifica indicazione.
Volevo sapere se anche voi avete riscontrato queste anomalie.
Interruttori Differenziali - Qualità dei prodotti
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
Cristian75,
a me non sembra strano, se si raccomanda di usare spesso il tasto di test c'è un motivo.
Ciao
Mario
dopo un'anno di servizio mi sembra un po strano
a me non sembra strano, se si raccomanda di usare spesso il tasto di test c'è un motivo.
Ciao
Mario
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
19,5k 3 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 4085
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
Il tasto di test servirebbe a provare l'efficacia del dispositivo, quindi accertarne la funzionalità.
Cosa buona e giusta, visto che dovrebbe proteggere l'impianto.
Certo non è pensabile che il differenziale non funzioni più perché questo non è stato fatto.
Se ne hai per le mani qualcuno di non funzionante smontalo, vedrai che la teoria che qualche produttore vada al risparmio non è poi cosi assurda.
Cosa buona e giusta, visto che dovrebbe proteggere l'impianto.
Certo non è pensabile che il differenziale non funzioni più perché questo non è stato fatto.
Se ne hai per le mani qualcuno di non funzionante smontalo, vedrai che la teoria che qualche produttore vada al risparmio non è poi cosi assurda.
0
voti
Da mia esperienza, con una marca di interruttori i risultati in termini di corrente e tempo di intervento erano quasi sincronizzati come orologi. Di un'altra marca riscontravo differenze notevoli, sempre entro il range ma erano uno differente dall'altro. Coincidenze? Non credo 

--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,2k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16763
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
Mike ha scritto:Da mia esperienza, con una marca di interruttori i risultati in termini di corrente e tempo di intervento erano quasi sincronizzati come orologi.
vogliamo i nomi!

anche se un sospetto io ce l'ho.
0
voti
Non faccio nomi, ma chi mi conosce sa quale produttore utilizzo di default nella progettazione e quale ho bandito (nell'indutriale). 

--
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
Michele Lysander Guetta
--
"Non pensare mai al dolore, al pericolo o ai nemici un momento più lungo del necessario per combatterli." — Ayn Rand
-
Mike
55,2k 7 10 12 - G.Master EY
- Messaggi: 16763
- Iscritto il: 1 ott 2004, 18:25
- Località: Conegliano (TV)
0
voti
gabrisav ha scritto:Le difficoltà le riscontri con prove strumentaloi o solo premendo il tasto prova?
I malfunzionamenti li riscontro con prova strumentale, a volte alla messa in servizio e a volte in seguito, a volte a anche il solo Test non funziona
-
Cristian75
0 2 - Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 ago 2018, 14:10
0
voti
JAndrea ha scritto:Il tasto di test servirebbe a provare l'efficacia del dispositivo, quindi accertarne la funzionalità.
Cosa buona e giusta, visto che dovrebbe proteggere l'impianto.
Certo non è pensabile che il differenziale non funzioni più perché questo non è stato fatto.
Se ne hai per le mani qualcuno di non funzionante smontalo, vedrai che la teoria che qualche produttore vada al risparmio non è poi cosi assurda.
A mio avviso il tasto di Test è limitato alla prova utente e all'apertura dei contatti per mantenimento in vita
La prova strumentale è l'unico modo per testare in modo corretto l'efficacia.
Chiaramente quelli non funzionanti vengo prontamente sostituiti, ma lo scopo era quello di focalizzare l'attenzione sull'incremento della percentuale dei dispositivi malfunzionanti.
-
Cristian75
0 2 - Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 ago 2018, 14:10
0
voti
Mike ha scritto:Non faccio nomi, ma chi mi conosce sa quale produttore utilizzo di default nella progettazione e quale ho bandito (nell'indutriale).
Concordo con te che da una marca all'altra le cose cambiano notevolmente, io i difetti li ho riscontrati sia nell'industriale che nel civile, nei differenziali puri più spesso.
Certo che ci sono produttori (pochi) che hanno una qualità decisamente superiore ad altri, il problema è che marchi un tempo blasonati oggi tendono a decadere un po troppo
-
Cristian75
0 2 - Messaggi: 12
- Iscritto il: 25 ago 2018, 14:10
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti