"
Due cariche





(A) Determinare il punto in cui la carica

(B) La carica










"
Appena l'ho letto mi è sorto il dubbio su come considerare la forza di gravità, essendo le cariche disposte in un qualunque modo; potrebbero essere disposte sia in orizzontale, sia in verticale. Allora ho pensato che forse si intende uno spazio vuoto senza gravità. Ho provato a eguagliare le forze e trovare "il punto in cui

Il problema che è sorto è che mi esce un'equazione che non sono in grado di risolvere. Ho provato anche solo in 2 dimensioni, ma è comunque difficile e questo è uno solo dei 4 esercizi d'esame, quindi il tempo è limitato.


Quest'equazione che svolgendola mi risulta di terzo grado, andrebbe fatta anche per y e, nel caso di considerare 3 dimensioni, per z. Esiste un modo alternativo? Ho pensato anche al potenziale per diminuire il grado dell'equazione, ma non saprei come impostare il problema, anche perché non devo trovare tutte le superfici equipotenziali, ma quella in cui
