Ho alcuni dubbi su come procedere correttamente per risalire alla corrente di questo circuito con generatore in CA.
La tensione è nota(e pari a Vs=10cos(100t)) così come i valori di resistenze, capacità e induttanza(che non riporto per brevità) mentre Is è sconosciuta
A tal fine, dopo aver sostituito i componenti con le relative impedenze e le forme d'onda di tensione e corrente con i relativi fasori, dovrei calcolarmi la corrente; la parte del circuito che mi crea problemi, è quella costituita dai due rami in parallelo collegati al generatore pilotato.
Avevo pensato di eseguire il parallelo tra le relative impedenze di R2 e L, ma quel generatore pilotato "in mezzo" ai due rami non so come vada trattato(si trascura, si shifta, lo si lascia lì e si procede diversamente...)
P.S.
L'idea generale che avevo(forse sbagliata) era quella di realizzare il parallelo tra resistore e induttore per poi avere tutte le impedenze degli elementi circuitali in serie e ricavare facilmente la corrente dividendo Vs per la somma delle impedenze
Parallelo tra impedenze in regime sinusoidale
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Hai studiato?
Il ragionamento non è corretto in nessun punto della tua analisi.
Inoltre, visto che stai trattando generatori pilotati, sei in una fase abbastanza avanzata della materia: mi spieghi come mai non hai chiaro il concetto di parallelo e serie? Questo è grave.
Il ragionamento non è corretto in nessun punto della tua analisi.
Inoltre, visto che stai trattando generatori pilotati, sei in una fase abbastanza avanzata della materia: mi spieghi come mai non hai chiaro il concetto di parallelo e serie? Questo è grave.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.562 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
1
voti
ciao e benvenuto.
l'idea che esponi non mi sembra esatta.
il circuito si risolve con Millman in pochi passaggi.
l'idea che esponi non mi sembra esatta.
il circuito si risolve con Millman in pochi passaggi.
0
voti
Inutile parlare di Millman o Ahmes, qui dobbiamo partire dal significato di bipoli in serie e bipoli in parallelo.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.562 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Scusatemi, sono stato impreciso...intendevo dire che in assenza del generatore pilotato avrei eseguito il parallelo tra le impedenze di resistore e induttore per poi risalire alla corrente nel circuito, ma stando così le cose non sapevo come procedere..conoscendo solo teoricamente millman.
0
voti
Ma purtroppo c'è, dunque non resta che usare le leggi di Kirchhoff (con due h).
Servo, dai a costui una moneta, perché ha bisogno di trarre guadagno da ciò che impara.
Euclide.
Euclide.
0
voti
ok, assodato che senza generatore pilotato il problema sarebbe elementare.... dobbiamo risolvere il problema in presenza del generatore pilotato.
se lo conosci teoricamente...lo conosci, quindi scrivi l'equazione.
se può esserti d'aiuto:
https://www.electroyou.it/lillo/wiki/re ... di_Millman
poi vediamo come fare per quel generatore pilotato.
PS: credo che il correttore automatico renda k i r c h o f f...untaggable
Kirchhoff ha scritto:conoscendo solo teoricamente millman.
se lo conosci teoricamente...lo conosci, quindi scrivi l'equazione.
se può esserti d'aiuto:
https://www.electroyou.it/lillo/wiki/re ... di_Millman
poi vediamo come fare per quel generatore pilotato.
PS: credo che il correttore automatico renda k i r c h o f f...untaggable

0
voti
Stai pensando a come risolvere l'esercizio?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.562 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
Considerando Millman so che la tensione in un circuito binodale con n rami in parallelo, è pari al rapporto tra la somma delle correnti di CC di ciascun ramo e la somma delle conduttanze eventualmente presenti negli n rami.
Potrei quindi metterlo in pratica assumendo che i nodi in cui convergono i 3 rami del mio circuito, siano il punto A e il punto B.
Detto ciò, passo alla rappresentazione fasoriale del circuito di partenza, sostituendo gli elementi circuitali con le relative impedenze e le forme d'onda dei generatori con i rispettivi fasori (ho eseguito la serie resistore condensatore):
Se tutto questo è corretto, procederei andando a calcolare le correnti di CC e le impedenze inverse(conduttanze) di ogni ramo, per poi andare ad eseguire il rapporto tra le due rispettive sommatorie.
Aspetto riscontri per eventuali correzioni
Potrei quindi metterlo in pratica assumendo che i nodi in cui convergono i 3 rami del mio circuito, siano il punto A e il punto B.
Detto ciò, passo alla rappresentazione fasoriale del circuito di partenza, sostituendo gli elementi circuitali con le relative impedenze e le forme d'onda dei generatori con i rispettivi fasori (ho eseguito la serie resistore condensatore):
Se tutto questo è corretto, procederei andando a calcolare le correnti di CC e le impedenze inverse(conduttanze) di ogni ramo, per poi andare ad eseguire il rapporto tra le due rispettive sommatorie.
Aspetto riscontri per eventuali correzioni
13 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti