Sto cercando un modello per un contatto elettrico SPST che consideri la condizione di arco elettrico tra i contatti.
Avevo inizialmente pensato di utilizzare un semplice SPST con in parallelo uno 'spark-gap', ma questo non tiene conto della distanza variabile tra i contatti e per far iniziare l'arco al momento dell'apertura, sarebbe necessario imporre una tensione di innesco talmente bassa da mantenere lo SG attivo anche a interruttore aperto.
Idee?
Modello Spice contatto con arco
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Sembra sia un argomento ostico.
Ho provato un modello pubblicato (IEEE) da Nauri, Dawson, entrambi università di Toronto, Canada.
Un disastro, nulla di più distante dalla realtà.
Avendo anche loro notato la non rispondenza del modello, hanno avuto pure il coraggio di attribuire la responsabilità a Spice.
Come se Spice si comportasse diversamente con quello specifico bipolo...
Pubblicazioni inutili da gente che farebbe meglio a fare un lavoro diverso.
La questione resta aperta, se qualcuno trovasse qualcosa...
Ho provato un modello pubblicato (IEEE) da Nauri, Dawson, entrambi università di Toronto, Canada.
Un disastro, nulla di più distante dalla realtà.
Avendo anche loro notato la non rispondenza del modello, hanno avuto pure il coraggio di attribuire la responsabilità a Spice.
This was attributed to restrictions in the simulation program SPICE when dealing with the peculiar V-I characteristic of an arc.
Come se Spice si comportasse diversamente con quello specifico bipolo...
Pubblicazioni inutili da gente che farebbe meglio a fare un lavoro diverso.
La questione resta aperta, se qualcuno trovasse qualcosa...
1
voti
Se ho trovato questo io vuol dire che sicuramente l'hai trovato tu prima di me...
https://fenix.tecnico.ulisboa.pt/downloadFile/844820067125235/Abstract%20-%20Modelizacao%20do%20Arco%20Eletrico%20em%20Disjuntores.pdf
Un approccio potrebbe essere prendere un qualche modello e implementarlo in un componente definito dall'utente e credo sia possibile in barba all'articolo che hai citato dato che per forza di cose il solutore di SPICE deve permettere comportamenti non lineari. Però ammetto che non saprei come iniziare in pratica.
https://fenix.tecnico.ulisboa.pt/downloadFile/844820067125235/Abstract%20-%20Modelizacao%20do%20Arco%20Eletrico%20em%20Disjuntores.pdf
Un approccio potrebbe essere prendere un qualche modello e implementarlo in un componente definito dall'utente e credo sia possibile in barba all'articolo che hai citato dato che per forza di cose il solutore di SPICE deve permettere comportamenti non lineari. Però ammetto che non saprei come iniziare in pratica.
1
voti
Grazie per il link. Questo documento specifico non l'avevo ancora visto, ma noto che si basa sull'equazione differenziale

proposta da Cassie.
Sinceramente, cercavo un qualche modello già testato (*), per non doverne realizzare e validare uno partendo dalle equazioni differenziali. La mia è una necessità pratica e non un lavoro di ricerca...
Ad ogni modo, il documento è interessante e merita la lettura. Grazie ancora.
(*) Come quello dei canadesi che però... non funziona.

proposta da Cassie.
Sinceramente, cercavo un qualche modello già testato (*), per non doverne realizzare e validare uno partendo dalle equazioni differenziali. La mia è una necessità pratica e non un lavoro di ricerca...
Ad ogni modo, il documento è interessante e merita la lettura. Grazie ancora.
(*) Come quello dei canadesi che però... non funziona.
0
voti
Solitamente lavoro con Cadence, con Spice sono un po' arrugginito. Non puoi implementare moduli VerilogA? Implementare un qualsiasi modello analitico (ad es. basato su un paio di equazioni differenziali) sarebbe molto rapido.
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
Aggiungo, hai già provato a leggere qualcuno dei paper che citano il lavoro di Nauri?
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... er=7296883
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=785639
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=703418
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=563876
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=575670
Non ho tempo di leggerli, ma basandosi sul titolo potrebbe valer la pena spenderci qualche minuto
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... er=7296883
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=785639
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=703418
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=563876
https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp ... ber=575670
Non ho tempo di leggerli, ma basandosi sul titolo potrebbe valer la pena spenderci qualche minuto
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
Riesco a risponderti solo adesso. Sono preso con un commissioning che ci impegna letteralmente giorno e notte. Speriamo di tornare per Natale...
Il problema l'ho risolto con un compilatore un po' strano che fa parte del simulatore Spice del cliente con il quale lavoro. Sono partito dall'equazione in [4] e tutto sembra funzionare. Ripeto, sembra, perché non c'è un metodo valido per verificare se il modello sia più o meno aderente. Per ora, pur con questa evidente limitazione, il cliente è soddisfatto e va bene così.
In futuro si vedrà, anche se a me è rimasto un po' come un sassolino nella scarpa.
Per i documenti che mi hai allegato... non posso leggerli!
Non ho l'account IEEE. Ho dei colleghi che sicuramente me li faranno avere, ma è un piacere che chiederò di persona al momento opportuno.
Grazie per l'interessamento.
Il problema l'ho risolto con un compilatore un po' strano che fa parte del simulatore Spice del cliente con il quale lavoro. Sono partito dall'equazione in [4] e tutto sembra funzionare. Ripeto, sembra, perché non c'è un metodo valido per verificare se il modello sia più o meno aderente. Per ora, pur con questa evidente limitazione, il cliente è soddisfatto e va bene così.
In futuro si vedrà, anche se a me è rimasto un po' come un sassolino nella scarpa.
Per i documenti che mi hai allegato... non posso leggerli!

Non ho l'account IEEE. Ho dei colleghi che sicuramente me li faranno avere, ma è un piacere che chiederò di persona al momento opportuno.
Grazie per l'interessamento.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Programmi applicativi: simulatori, CAD ed altro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti