Ciao
Ciuccino, grazie per aver inserito le foto, sono molto interessanti anche per un "profano" di radiantismo come me.
Ho osservato il telecomando e ho notato che sarebbe possibile ridurre il numero di comandi sul pannello frontale e rendere più comodo l'azionamento. Se tu potessi passare queste mie idee a I6VMS, forse potrebbe applicarle ai futuri telecomandi che costruirà.
Attualmente, per cambiare la sintonia bisogna azionare prima una levetta per impostare la direzione, e poi un pulsante per iniziare/arrestare il movimento.
Secondo me invece sarebbe più semplice azionare una levetta che spinta a destra (o sinistra) faccia aumentare (o diminuire) la frequenza, e ritorni in posizione centrale quando viene lasciata libera. Non ci sarebbe nessun pulsante e il cambio da "up" a "down" sarebbe più immediato.
Utilizzando questa levetta sarebbe sufficiente un solo led per indicare il raggiungimento della fine corsa, infatti chi la manovra sa se la sta spingendo a destra o a sinistra. Attualmente invece, premendo il pulsante, per sapere se la frequenza sta aumentando o diminuendo, è necessario guardare o ricordarsi la posizione del doppio deviatore "up/down", oppure avere due led separati e magari di colore diverso, come li hai installati tu.
Si potrebbe quindi semplificare il pannello eliminando un pulsante e un led, rendendolo anche più "ergonomico".
Si possono trovare facilmente in commercio doppi deviatori con ritorno automatico a posizione centrale, sia nella versione a "bilancere" che a "levetta" (che forse più facile da montare, perché richiede un piccolo foro circolare e non uno scasso rettangolare):

- Doppi deviatori momentanei a bilancere e a levetta
I circuiti che ho disegnato in questo thread prevedono proprio questo tipo di doppio deviatore con posizione centrale, anche se ovviamente funziona anche la versione modificata in tuo possesso.
Ho notato anche la presenza di una levetta per la selezione "fast/slow". Come si ottiene la rotazione più lenta del motorino? Forse inserendo una resistenza in serie?
E l'interruttore di accensione interrompe i 12 V o i 230 V di rete?
Come viene gestita la possibilità di un corto circuito del cavo di collegamento del motorino? Forse l'alimentatore è protetto contro i cortocircuiti?
Faccio queste domande perché, dipendendo dalla situazione, si potrebbe pensare di utilizzare
due levette con ritorno automatico a posizione centrale, una per il movimento "slow" e una per il movimento "fast", eliminando tutte le levette di preselezione e agilizzando l'uso del telecomando.
Lascio qualche link per trovare in commercio questi oggetti, che come si può vedere hanno prezzi molto abbordabili.
Aliexpress ricerca:
momentary toggle switch 6 pinsAliexpress ricerca:
momentary rocker switch 6 pinsVolendo utilizzare un deviatore luminoso a bilanciere sia per l'accensione 12 V che per la selezione "fast/slow", se ne può usare uno a posizione "spento" centrale, con l'accortezza di scegliere la versione a 12 V, che sono riuscito a rintracciare (
link):

- Doppi deviatore a bilanciere con due selezioni e zero centrale
Se non fosse indispensabile la spia di accensione, sarebbe possibile utilizzare la luce interna al selettore velocità (I/II) per indicare il movimento. In questo caso il telecomando sarebbe ridotto a soli due elementi: l'interruttore luminoso di accensione/selezione velocità (fast/slow), e la levetta o bilancere per muovere il motorino (up/down), ottenendo un telecomando minimalista e più ergonomico.
Complicando un po' il circuito sarebbe anche possibile inserire un vibratore e/o un buzzer che si attivi al raggiungimento della fine corsa, rendendo così possibile manovrare il telecomando senza doverlo guardare.
Se I6VMS volesse realizzare i prossimi telecomandi sfruttando qualcuna delle idee esposte, sono disposto a disegnargli i circuiti.