Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Derivare cavo telefonico

Telefonia, radio, TV, internet, reti locali...comandi a distanza

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto Utentejordan20

0
voti

[21] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utenteturion95 » 5 dic 2018, 21:17

No, non c’è bisogno di passare alcun doppino tra presa e presa . Sarò schematico:

1. Collego ogni singola presa con un doppino, e tutti questi doppini li faccio arrivare
a una scatola di derivazione.

2. Nella presa dove arriva la linea dall’esterno, pongo di fianco un’altra presa che rimanda alla scatola di derivazione su citata.

2. Nella scatola di derivazione collego tutti i doppini insieme, Rossi coi Rossi e bianchi coi bianchi.

3. Innesto i frutti che hai postato in foto collegando i 2 fili (senza badare al colore) ai morsetti 4 e 5. (Ti occorre un piccolo strumento di pochi euro per crimpare i fili nel morsett)

4. Collego il modem alla presa che proviene dall’esterno e collego filo telefonico dalla porta TEL del modem fino a una presa dell’impianto interno.

Fatto
Avatar utente
Foto Utenteturion95
96 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 25 giu 2018, 18:23

0
voti

[22] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteRunDDL » 6 dic 2018, 22:36

Ti ringrazio molto per le tue precisazioni e la disponibilità.
La mia domanda, che poi sarebbe la domanda iniziale, riguarda il punto due: come faccio a collegare tutti i fili rossi e tutti i fili bianchi, intreccio tutti i fili come si fa coi cavi elettrici e li blocco con un mammut? Oppure c'è un modo più professionale, tipo esiste una scatola di giunzione adatta a tale scopo?
Se invece decidessi di passare un doppino da presa a presa fino ad arrivare al router, nelle prese che stanno in mezzo dovrei inserire due fili nello stesso connettore, cioè, ad esempio, il bianco che viene dalla presa precedente ed il bianco che prosegue fino all'altra presa dovrei inserirli insieme nel connettore 4?
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Avatar utente
Foto UtenteRunDDL
0 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 6 nov 2018, 0:34

1
voti

[23] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utenteturion95 » 7 dic 2018, 1:53

Si ti sei spiegato bene. Si dovresti inserire 2 cavi Rossi nel morsetto 4 e 2 cavi bianchi nel 5. Ma comunque quelle prese si chiamano “keystone”, vanno inserire o in scatolette a muro con apposito incastro oppure nei patch panel. Nelle prese classiche da cassetta 503 non credo ne vendano in Italia di compatibili a meno di non acquistare tutto su Amazon.

Io ti consiglio di fare un impianto a stella quindi li giunti insieme e chiudi coi morsetti forbox, i mammut sono inutili all’uopo. Non ti scervellare nel trovare altri metodi di giunzione. Anche perché parliamo di segnale di sola fonia, l’importante è il doppino che arriva al modem, che deve essere bello integro e con meno giunzioni possibili da casa tua sino alla chiostrina di strada/parete.
Avatar utente
Foto Utenteturion95
96 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 25 giu 2018, 18:23

0
voti

[24] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteRunDDL » 7 dic 2018, 20:52

Grazie mille mi hai chiarito tutto quello che volevo saper. Per i frutti ho gli adattatore da Keystone per i supporti della serie Matix che è quella che metterà anche l'elettricista per le prese e gli interruttori.
Per i mammut intendevo proprio i forebox solo pensavo che si chiamassero anche questi mammut.
Il mio fornitore ha anche le scatole 503 comunque non ce n'è bisogno perché saranno murate, in questo momento il locale è in completa ristrutturazione. Appena i muratori e gli imbianchini avranno finito interverrò io, prevedo tra una settimana, mi sono premunito per tempo per non arrivare all'ultimo momento senza sapere che fare.
L'elettricista invece ha già passato i tubi tra cui quelli della rete e del telefono che servono a me, per questo volevo sapere riguardo le due modalità, perché attualmente non so come ha passato i tubi.
Grazie ancora infinite.
Avatar utente
Foto UtenteRunDDL
0 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 6 nov 2018, 0:34

0
voti

[25] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utenteturion95 » 8 dic 2018, 6:23

Bene, facci sapere poi che impianto hai trovato e che soluzione hai adottato. Comunque si per cassette 503 intendevo proprio quelle classiche incassate nel muro, non quelle esterne. Bene anche per gli adattatori keystone jack per serie civile, non ne conoscevo l’esistenza.
Avatar utente
Foto Utenteturion95
96 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 25 giu 2018, 18:23

0
voti

[26] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utenteraunarde » 8 dic 2018, 10:20

Ciao allora per la tua realtà, so già che poi ti chiederanno altre funzionalità
5 telefoni in ufficio con una o 2 linee = lotta per rispondere e chiamare contemporaneamente. l'ideal sarebbe un centralino anche analogico collegato alle due uscite analogiche del router.

Per quanto riguarda le linee telefoniche, se non utilizzerai la Gbit in cat 7, puoi usare i fili bianco blu o bianco marrone del cavo di cablaggio se non usi PoE. il bianco arancio e bianco verde servono per i Dati (max 100Mbit) oltre usa le 4 coppie (1 o 10 Gbit).

con il doppino telefonico, il collegamento è in parallelo come ti hanno detto gli altri.

Il problema con 5 telefoni collegati potrebbe essere la corrente di chiamata che non riesce ad alimentare le varie suonerie collegate. Prova ma occhio che potrebbero insorgere problemi con il cliente che perde chiamate. sopra ai 3 telefoni si installa un centralino.
Avatar utente
Foto Utenteraunarde
115 4
New entry
New entry
 
Messaggi: 73
Iscritto il: 25 mar 2012, 19:31

0
voti

[27] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteRunDDL » 8 dic 2018, 17:36

Ho consigliato il centralino ma vogliono che sia così, solitamente non insisto, quando l'ho detto una volta dovrebbe bastare, se insorgeranno problemi, sperando di no, bisognerà riparare ma non ne avrò responsabilità. Ho sollevato anche il problema del chi prima arriva esclude gli altri e che non si possono passare telefonate, dicono che va bene, se va bene a loro a me va benissimo?
Questo è l'adattatore Keystone / matix, è per rj45 ma li ho contattati e dicono che va bene anche per rj11: https://www.icintracom.biz/adattatore-f ... -2141.html
Una sezione del doppino di 0,6 potrebbe essere troppo grande in particolare se dovessi inserire due fili nello stesso connettore per un frutto Keystone?
Avatar utente
Foto UtenteRunDDL
0 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 6 nov 2018, 0:34

0
voti

[28] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utenteturion95 » 8 dic 2018, 18:00

Si i connettori keystone RJ11 e RJ45 hanno la stsssa dimensione esterna. Peraltro puoi usare tranquillamente keystone rj45 per inserirvi cavi telefonici, anche se resta il problema che l’utente ignaro può per errore inserire cavi Ethernet nella presa telefonica.

La sezione 0,6 è importante, va bene anche un 0,3 per lo scopo. Se non riesci a inserire 2 cavi in un solo morsetto puoi anche giuntare nella stessa cassettina 503 e ricavarne 2 spezzoni di doppino per collegare la presa. Per i Keystone comunque tieni conto che devi procurarti sempre l’apposito utensile chiamato “Punch-Down”, altrimenti non puoi crimpare correttamente i cavi.

A mio avviso, comunque, la soluzione migliore per fare un lavoro CORRETTO e A REGOLA D’ARTE, è utilizzare i frutti RJ11 originali delle serie civili, prevedono già 2 ingressi per ogni morsetto, proprio come le prese elettriche , interruttori, pulsanti, deviatori, ecc.
E naturalmente ci abbineresti nella stessa 503, a destra della presa telefonica (con falso polo centrale) gli stessi frutti rj45 della serie civile, per la rete dati. Infine etichetti tutto, con i vari “LAN1” “LAN2” “LAN3”, ecc . e “TEL1”, “TEL2”, ecc (o come meglio preferisci indicare).Di solito la Bticino mette già lo spazio con vetrino ed etichetta di carta, ma se hai una label maker meglio stamparle, per un lavoro professionale. Certo così il costo incrementa, perché ogni presa costa tra i 6 e i 11€. I keystone jack costano 1-2€. Però, tant’è.
Avatar utente
Foto Utenteturion95
96 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 193
Iscritto il: 25 giu 2018, 18:23

0
voti

[29] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto Utentetommy100 » 8 dic 2018, 19:52

Un saluto a tutti,
mi ricollego al post di TITAN:

TITAN ha scritto:E dopo si riesce a far suonare 5 suonerie ?
Cioè con l'impedenza come stiamo ?


me lo chiedo da tanto tempo......
in sostanza, quanti telefoni max si possono collegare (in parallelo)
all'uscita RJ11 di un router ?
Avatar utente
Foto Utentetommy100
31 6
New entry
New entry
 
Messaggi: 80
Iscritto il: 20 nov 2008, 22:43

0
voti

[30] Re: Derivare cavo telefonico

Messaggioda Foto UtenteRunDDL » 10 dic 2018, 22:14

turion95 ha scritto:Per i Keystone comunque tieni conto che devi procurarti sempre l’apposito utensile chiamato “Punch-Down”, altrimenti non puoi crimpare correttamente i cavi.

I strumenti li ho tutti perché già sviluppo le reti.

tommy100 ha scritto:Un saluto a tutti,
mi ricollego al post di TITAN:

TITAN ha scritto:E dopo si riesce a far suonare 5 suonerie ?
Cioè con l'impedenza come stiamo ?


me lo chiedo da tanto tempo......
in sostanza, quanti telefoni max si possono collegare (in parallelo)
all'uscita RJ11 di un router ?

Tranquillo tra poco lo saprai.
Avatar utente
Foto UtenteRunDDL
0 2
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 6 nov 2018, 0:34

Precedente

Torna a Telecomunicazioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti