Illuminazione di sicurezza
Moderatori: lillo,
Mike,
MASSIMO-G,
sebago
46 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
0
voti
Ma non abbiamo sulla stessa linea anche l'alimentazione dal circuito ordinario. Mi spiego, ho 10 lampade. 5 di queste sono in alimentazione ordinaria e 5 sono in emergenza con la filosofia che dicevamo prima quindi soccorritore e sulla linea di alimentazione delle 5 lampade ho i contatti NC del mio teleruttore che mi garantiscono di poterle spegnere e accendere come faccio con le lampade ordinarie. se succede qualcosa alle prime 5 ordinarie le altre funzionano comunque.
0
voti
ma la separazione devi averla se hai una doppia alimentazione, all'interno del corpo illuminante.
I circuiti, sul campo, sono separati (tubazioni e cassette distinte)
ma se l'apparecchio ha una sola alimentazione, quella di sicurezza, ed è comandato da un circuito di sicurezza, cosa ti impedisce di utilizzarla anche come luce ordinaria?
I circuiti, sul campo, sono separati (tubazioni e cassette distinte)
ma se l'apparecchio ha una sola alimentazione, quella di sicurezza, ed è comandato da un circuito di sicurezza, cosa ti impedisce di utilizzarla anche come luce ordinaria?
0
voti
Forse ho travisato la problematica di ale74, ma probabilmente non mi sono espresso bene.
In quell'impianto TUTTE le lampade non possono essere alimentate da CPS, solo alcune. Quindi si avranno ALMENO 2 circuiti (1 ordinario e 1 di sicurezza)
Detto questo, quelle da CPS sono circuitalmente indipendenti dalla rete ordinaria.
In quell'impianto TUTTE le lampade non possono essere alimentate da CPS, solo alcune. Quindi si avranno ALMENO 2 circuiti (1 ordinario e 1 di sicurezza)
Detto questo, quelle da CPS sono circuitalmente indipendenti dalla rete ordinaria.
4
voti
Forse con questo schema riusciamo a capirci, non è mia intenzione convincere nessuno, ogni progettista esprime il proprio parere in merito alle sue scelte.
non ci sono problemi, ma solo soluzioni
0
voti
Si si ci siamo capiti! Infatti se vuoi usare la doppia funzione inserisci una lampada combinata. Non ci sono altri riferimenti è quello schema a cui facevo riferimento all'inizio della discussione.
4
voti
In allegato ho ripreso una risposta di chiarimenti fatta da un collega e apparsa su un numero di TNE (recente). Penso sia utile per la discussione che stiamo portando avanti
0
voti
A mio parere doppia funzione non significa necessariamente "doppia alimentazione".
E dato che io alimento una lampada da CPS, e la comando con un circuito a sicurezza positiva, che criticità può avere?
Il tutto premettendo, ovviamente, che tale apparecchio sia conforme 34-22.
E dato che io alimento una lampada da CPS, e la comando con un circuito a sicurezza positiva, che criticità può avere?
Il tutto premettendo, ovviamente, che tale apparecchio sia conforme 34-22.
46 messaggi
• Pagina 3 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti