Salve...sono un po' all'abc dell'elettrotecnica, non me ne vogliate...ma sto cercando di capire un problema di funzionamento basilare per dei condensatori ceramici….in pratica….quello che non apprendo è il fatto che in un circuito elettrico formato da un solo condensatore e un generatore di tensione continua, al momento di generare corrente, come essa fluisca ai capi
nel senso ho questa casistica: generatore + e -, + collegato ad una armatura del condensatore….- all'altro capo, cos'è che parte prima a caricare il condensatore? lo carica prima positivamente e poi per induzione l'altro negativamente finché saranno allo stesso potenziale e si scarica...oppure prima la negativa? è li che mi perdo...non trovo un ordine logico….
Condensatori ceramici
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor,
EdmondDantes
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Maaah (espressione di dubbio
), che elucubrazioni...
non sono un fisico...
direi tutto contemporaneamente...le molecole del dielettrico ceramico si orientano deformandosi...
ma anche i condensatori con dielettrico aria o vuoto si caricano..
Se metti un resistore in serie alla alimentazione puoi calcolare il transitorio...

non sono un fisico...

ma anche i condensatori con dielettrico aria o vuoto si caricano..
Se metti un resistore in serie alla alimentazione puoi calcolare il transitorio...
0
voti
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Allora….per capirci…..scusate ma sto nel pallone devo capire….ho un circuito fatto come in allegato….quando è alimentato quale carica si muove per prima e raggiunge il condensatore che mi polarizza una delle armature??
-
jackalxp5b
0 2 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 2 lug 2018, 9:44
0
voti
Sei uno studente?
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.562 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
no….solo un amatore del genere….non ho avuto mai tempo per poter apprendere quel che mi piace...e volevo farlo partendo dalle basi...tutto li….
-
jackalxp5b
0 2 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 2 lug 2018, 9:44
0
voti
Appunto: dovresti partire dalle basi. Tu stai chiedendo qualcosa che sembra semplice, ma non lo e'.
Ad ogni modo, appena colleghi il generatore ai capi del condensatore (non solo quello ceramico), lo stesso cominciera' a separare le cariche elettriche; in particolare, saranno prelevate cariche elettriche dai conduttori collegati al polo negativo e trasportate al polo positivo. Questo processo permette la comparsa delle cariche +q e -q sulle armature. Ha poco senso dire quale armatura si carica prima (attenzione al termine. Le armature si caricano non si polarizzano): la carica totale deve conservarsi in ogni istante di tempo).
Tale processo fisico continua fino a quando la d.d.p. ai capi del condensatore raggiunge il valore della f.e.m. del generatore.
Ad ogni modo, appena colleghi il generatore ai capi del condensatore (non solo quello ceramico), lo stesso cominciera' a separare le cariche elettriche; in particolare, saranno prelevate cariche elettriche dai conduttori collegati al polo negativo e trasportate al polo positivo. Questo processo permette la comparsa delle cariche +q e -q sulle armature. Ha poco senso dire quale armatura si carica prima (attenzione al termine. Le armature si caricano non si polarizzano): la carica totale deve conservarsi in ogni istante di tempo).
Tale processo fisico continua fino a quando la d.d.p. ai capi del condensatore raggiunge il valore della f.e.m. del generatore.
Il Conte di Montecristo
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
Se non studio un giorno, me ne accorgo io. Se non studio due giorni, se ne accorge il pubblico.
La scienza non è democratica e le sue leggi non si decidono per alzata di mano.
Non seguo il metodo Montessori.
-
EdmondDantes
8.562 8 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 2641
- Iscritto il: 25 lug 2009, 22:18
- Località: Marsiglia
0
voti
jackalxp5b ha scritto:per capirci…
Hai letto gli interventi [3],[26],[32] del thread che ti ho linkato ?
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Si...finalmente ho fatto chiarezza...siete mitici….però mi son reso conto che studicchiando cosi….non mi soddisfa….avete un manuale da consigliarmi di comprare/scaricare….in cui possa imparare le basi per iniziare non solo la teorica elettrotecnica...ma...anche l'impiantistica...nel senso come leggere gli schemi elettronici circuitali etc.….insomma un buon punto di partenza da consigliare….
-
jackalxp5b
0 2 - Messaggi: 9
- Iscritto il: 2 lug 2018, 9:44
0
voti
jackalxp5b ha scritto:.avete un manuale da consigliarmi di comprare/scaricare….
Qui, ne "La biblioteca di EY: libri consigliati" by


son argomenti trattati in differenti materie, pertanto richiedono alcune conoscenze di base, tra cui principalmente l'Elettrotecnica.jackalxp5b ha scritto:non solo la teorica elettrotecnica...ma...anche l'impiantistica...nel senso come leggere gli schemi elettronici circuitali etc.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti