Ciao a tutti, ho intenzione di controllare tramite genuino diversi dispositivi con relè e transistor.
Vorrei chiedere il vostro aiuto per capire cosa utilizzare per controllare il tutto.
Per i relè utilizzerò una classica scheda da 8 moduli vendibile su internet https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00EDHX4Z4. Per collegarla alle uscite di genuino devo utilizzare un qualcosa per limitare la corrente assorbita, che tipo di transistor dovrei usare?
Inoltre vorrei collegare delle strisce led da dimmerare che consumeranno circa 3A, in questo caso cosa conviene usare?
Grazie mille dell'aiuto.
Dimensionamento per progetto domotico
Moderatori: MassimoB,
WALTERmwp,
xyz
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
Non usare quella schifezza di scheda a relè. Quel modello di relè non garantisce un livello di isolamento adeguato fra la parte di potenza e quella di controllo in bassissima tensione.
Anche solo per fare esperimenti usa qualcosa che garantisca il doppio isolamento.
Bye
Ser.Tom
P.S: e non usare il termine "domotica" abbinato a qualcosa come "*duino" + qualche relè.
Accontentati quando riesci ad accendere qualcosa ... secondo una qualche logica.
Anche solo per fare esperimenti usa qualcosa che garantisca il doppio isolamento.
Bye

P.S: e non usare il termine "domotica" abbinato a qualcosa come "*duino" + qualche relè.
Accontentati quando riesci ad accendere qualcosa ... secondo una qualche logica.
0
voti
Diciamo che per quello che ho in mente nel mio progetto di "domotica" quella scheda relè va bene (so che non è l'ideale).
Per collegare tali relè ad Arduino avrei in mente di utilizzare il ULN2803 visto che ha 8 transistor con già le resistenze di base, può andar bene?
Inoltre per i led (circa 3A) non so se utilizzare un MOSFET del tipo IRL540 oppure un IRLZ44N o altro, cosa mi consigliate in grado di poterlo utilizzare anche per dimmerare tali led?
Per collegare tali relè ad Arduino avrei in mente di utilizzare il ULN2803 visto che ha 8 transistor con già le resistenze di base, può andar bene?
Inoltre per i led (circa 3A) non so se utilizzare un MOSFET del tipo IRL540 oppure un IRLZ44N o altro, cosa mi consigliate in grado di poterlo utilizzare anche per dimmerare tali led?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
Qui puoi trovare una spiegazione esaustiva.
Però, come dice SerTom evita di usare quella scheda per commutare carichi sui 230Vac; non garantisce un isolamento sufficiente. Per sperimentare può anche andare, ma non garantisce affidabilità di funzionamento.
Per quanto riguarda i mosfet usa quello che ha una Rdson minore; soprattutto se devi pilotare i led in PWM. La trovi sul data sheet.
Ciao,
P.
Però, come dice SerTom evita di usare quella scheda per commutare carichi sui 230Vac; non garantisce un isolamento sufficiente. Per sperimentare può anche andare, ma non garantisce affidabilità di funzionamento.
Per quanto riguarda i mosfet usa quello che ha una Rdson minore; soprattutto se devi pilotare i led in PWM. La trovi sul data sheet.
Ciao,
P.
0
voti
Da quel che ho capito leggendo se sono circuiti con accoppiatore ottico non hanno bisogno di nessun transistor e possono essere collegati direttamente ai pin in uscita di Arduino.
Chiedo un consiglio sulla scheda relè da acquistare. Premetto che il massimo carico da alimentare sarà da 220 V 400W, cosa potrei acquistare? Tipo questa https://www.amazon.it/dp/B00ZR3B252/ref=cm_sw_r_other_apa_qcY.BbPP0ZT3N è di qualità superiore?
Chiedo un consiglio sulla scheda relè da acquistare. Premetto che il massimo carico da alimentare sarà da 220 V 400W, cosa potrei acquistare? Tipo questa https://www.amazon.it/dp/B00ZR3B252/ref=cm_sw_r_other_apa_qcY.BbPP0ZT3N è di qualità superiore?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
Da quanto ne so "sempre" va inserita una resistenza in serie, tra il pin e l'optocoupler.dadothebest ha scritto:Da quel che ho capito leggendo se sono circuiti con accoppiatore ottico non hanno bisogno di nessun transistor e possono essere collegati direttamente ai pin in uscita di Arduino.
saluti.
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2559
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
Per avere un isolamento come si deve dovresti avere 2 alimentazioni separate (alcune schede relè sono fate in questo modo) 1 per le bobine dei relè e l'altra, che proviene da arduino, per comandarli con il fotoaccoppiatore. In pratica gnd e vcc separati da arduino.
Se eventuali reset o altro del controllore non sono un problema, quella schedina potrebbe andar bene. Se ti serve solo per accendere una lampadina non è un grosso
problema.
Se eventuali reset o altro del controllore non sono un problema, quella schedina potrebbe andar bene. Se ti serve solo per accendere una lampadina non è un grosso
problema.
0
voti
Ora mi è chiaro. Consigliate l'inserimento di una resistenza per collegare Arduino ai comandi del fotoaccoppiatore?
-
dadothebest
24 2 7 - Frequentatore
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 25 nov 2013, 17:13
- Località: Ascoli Piceno
0
voti
Se sai leggere uno schema elettrico (vedi qui), dovresti darti la risposta da solo.
Altrimenti il consiglio, per arrivare alla Z (ma anche la S o la L ...) ... è di iniziare dalla A.
Altro consiglio: occhio che la 230V è pericolosa !
Bye
Ser.Tom
Altrimenti il consiglio, per arrivare alla Z (ma anche la S o la L ...) ... è di iniziare dalla A.
Altro consiglio: occhio che la 230V è pericolosa !
Bye

0
voti
non serve la resistenza.
Però ti consiglierei una scheda tipo questa:
https://www.amazon.it/dp/B01I41B7US/ref ... B00ZR3B252
dove hai la possibilità di usare 2 alimentazioni (in futuro magari) per non avere interferenze dal relè.
Anche la prima che hai linkato mi sembra abbia 2 alimentazioni separate, ma attento che funziona al contrario (attiva la bobina con segnale basso da arduino)
Le 2 alimentazioni si gestiscono dal jumper, ma dovrai leggere qulcosa in più per capirne il funzionamento.
Però ti consiglierei una scheda tipo questa:
https://www.amazon.it/dp/B01I41B7US/ref ... B00ZR3B252
dove hai la possibilità di usare 2 alimentazioni (in futuro magari) per non avere interferenze dal relè.
Anche la prima che hai linkato mi sembra abbia 2 alimentazioni separate, ma attento che funziona al contrario (attiva la bobina con segnale basso da arduino)
Le 2 alimentazioni si gestiscono dal jumper, ma dovrai leggere qulcosa in più per capirne il funzionamento.
14 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti