Salve a tutti
Sto valutando l'ipotesi di acquistare un oscilloscopio da PC per analisi sul campo di automazioni gestite da micro controllori dove sono presenti diversi tipi di comunicazione seriali o i2c ecc.
Ho visto il modello della Picoscope 2205A un 25Mhz con la possibilità di decodifica dei vari protocolli .
Inoltre ho preso in considerazione anche Hantek 6074Bc un 70 Mhz 4 canali , se non vado errato anche lui ha la possibilità di decodifica dei principali protocolli.
Al primo impatto il miglior rapporto prezzo prestazioni sembra dell'Hantek che ne pensate ?
Ho letto nei vari forum però che Hantek ha problemi di segnali fantasma che vengono visualizzati anche a sonde scollegate avete esperienze su questo ?
Grazie a tutti
Scelta oscilloscopio da PC
36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
2
voti
Con un logic analyzer non vedi l'effetto di eventuale rumore sulla comunicazione.
Picoscope è un'azienda seria, non conosco i prezzi del 25 MHz, ma ci penserei bene prima di comprare un oggetto mediocre (per lo meno sulla carta, come Hantek) per lavoro.
Anche 25 MHz sono forse pochini (SPI ad esempio può arrivare a frequenze confrontabili).
Se non restringi la scelta a oscilloscopi da PC (che hanno i loro vantaggi, sul campo, ma anche parecchi svantaggi), Rigol ha dei prezzi molto interessanti. Poco tempo fa un distributore italiano offriva la decodifica di bus compresa nel prezzo, forse l'offerta è ancora valida.
Attenzione: gli oscilloscopi da PC, per lo meno Picoscope, non hanno la terra collegata, dovresti collegarla tu ad un morsetto apposito.
Se non la si collega va apparentemente tutto bene (anzi, anche meglio per molti aspetti di segnale), finché non succede niente di serio per la salute...
Rischia, tra l'altro, anche il PC.
Picoscope è un'azienda seria, non conosco i prezzi del 25 MHz, ma ci penserei bene prima di comprare un oggetto mediocre (per lo meno sulla carta, come Hantek) per lavoro.
Anche 25 MHz sono forse pochini (SPI ad esempio può arrivare a frequenze confrontabili).
Se non restringi la scelta a oscilloscopi da PC (che hanno i loro vantaggi, sul campo, ma anche parecchi svantaggi), Rigol ha dei prezzi molto interessanti. Poco tempo fa un distributore italiano offriva la decodifica di bus compresa nel prezzo, forse l'offerta è ancora valida.
Attenzione: gli oscilloscopi da PC, per lo meno Picoscope, non hanno la terra collegata, dovresti collegarla tu ad un morsetto apposito.
Se non la si collega va apparentemente tutto bene (anzi, anche meglio per molti aspetti di segnale), finché non succede niente di serio per la salute...
Rischia, tra l'altro, anche il PC.
-
SandroCalligaro
1.748 4 4 - Expert EY
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 6 ago 2015, 19:25
0
voti
Già ho preso un analizzatore logico orientale diverso tempo fa pagato un 30 euro e devo dire che fa bene il suo lavoro.
Per quanto riguarda il Picoscope ho visto il software che danno gratuitamente è molto curato e fanno aggiornamenti abbastanza frequenti .
Mentre Hantek il software rimane forse più facile nell'utilizzo ma con meno funzionalità
Ciao Sandro vedendo sia il Pico che Hantek non vedo morsetti per collegamenti a terra.
Puoi spiegare meglio quali sono le problematiche serie che si possono creare senza collegare la terra
Grazie.
Per quanto riguarda il Picoscope ho visto il software che danno gratuitamente è molto curato e fanno aggiornamenti abbastanza frequenti .
Mentre Hantek il software rimane forse più facile nell'utilizzo ma con meno funzionalità
Ciao Sandro vedendo sia il Pico che Hantek non vedo morsetti per collegamenti a terra.
Puoi spiegare meglio quali sono le problematiche serie che si possono creare senza collegare la terra
Grazie.
-
Sapientino
10 4 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 8 dic 2009, 12:07
0
voti
Io ho un Picoscope, il 5443A.
Fa il suo lavoro ed è molto comodo quando devo misurare qualcosa da un cliente o in ufficio, ma non sostituisce l'oscilloscopio "vero".
Inoltre va benissimo per acquisire dati su un lungo periodo di tempo.
Ci sono in linea di principio due cose che non mi piacciono:
- l'handling. Fare le impostazioni al computer non è nemmeno lontanamente paragonabile all'immediatezza delle manopole sull'oscilloscopio da banco.
- il trigger. Non ha l'hold-off e questo mi rompe le scatole abbastanza.
Insomma, è un prodotto molto valido, bisogna però conoscerne le limitazioni.
Boiler
Fa il suo lavoro ed è molto comodo quando devo misurare qualcosa da un cliente o in ufficio, ma non sostituisce l'oscilloscopio "vero".
Inoltre va benissimo per acquisire dati su un lungo periodo di tempo.
Ci sono in linea di principio due cose che non mi piacciono:
- l'handling. Fare le impostazioni al computer non è nemmeno lontanamente paragonabile all'immediatezza delle manopole sull'oscilloscopio da banco.
- il trigger. Non ha l'hold-off e questo mi rompe le scatole abbastanza.
Insomma, è un prodotto molto valido, bisogna però conoscerne le limitazioni.
Boiler
0
voti
Eccoci
Banjoman grazie per l'offerta ma ero intenzionato di prendere uno strumento a 2 o + canali.
Boiler complimenti per il 5443A ho visto che si tratta di una serie non economica veramente un ottimo strumento.
Volevo chiederti sai qualcosa sul argomento collegamento a terra delle sonde nei Picoscope ?
Ne ha parlato in precedenza Sandro.
Banjoman grazie per l'offerta ma ero intenzionato di prendere uno strumento a 2 o + canali.
Boiler complimenti per il 5443A ho visto che si tratta di una serie non economica veramente un ottimo strumento.
Volevo chiederti sai qualcosa sul argomento collegamento a terra delle sonde nei Picoscope ?
Ne ha parlato in precedenza Sandro.
-
Sapientino
10 4 - New entry
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 8 dic 2009, 12:07
0
voti
Giudicare un apparecchio come un "ottimo strumento" solo in base al prezzo non è una prassi molto sana.
Sì, è molto comodo per parecchie cose, ma quello che volevo sottolineare è che non è all'altezza di un oscilloscopio vero. Se serve per prove sul campo o per vedere se il segnale c'è, può andare bene.
Per misurare il segnale o per rilevare eventi particolari è solo una soluzione di ripiego.
Le sonde sono collegate alla massa dell'apparecchio.
Questa, come visibile qui, è collegata al negativo dell'alimentatore e allo schermo del collegamento USB. Inoltre c'è una vite per il collegamento a terra.
Ovviamente l'apparecchio funziona anche senza, ma bisogna sapere cosa si sta facendo.
Parlando di sonde... la qualità non è proprio eccellente... sono grosse, ingombranti e "plasticose".
Anche qui, non reggono il confronto con quelle del LeCroy. Ovviamente anche questo dettaglio va visto nella giusta ottica: quelle costano 400 dollari l'una...
Boiler
Sì, è molto comodo per parecchie cose, ma quello che volevo sottolineare è che non è all'altezza di un oscilloscopio vero. Se serve per prove sul campo o per vedere se il segnale c'è, può andare bene.
Per misurare il segnale o per rilevare eventi particolari è solo una soluzione di ripiego.
Le sonde sono collegate alla massa dell'apparecchio.
Questa, come visibile qui, è collegata al negativo dell'alimentatore e allo schermo del collegamento USB. Inoltre c'è una vite per il collegamento a terra.
Ovviamente l'apparecchio funziona anche senza, ma bisogna sapere cosa si sta facendo.
Parlando di sonde... la qualità non è proprio eccellente... sono grosse, ingombranti e "plasticose".
Anche qui, non reggono il confronto con quelle del LeCroy. Ovviamente anche questo dettaglio va visto nella giusta ottica: quelle costano 400 dollari l'una...
Boiler
0
voti

SandroCalligaro ha scritto: ...Se non la si collega va apparentemente tutto bene (anzi, anche meglio per molti aspetti di segnale), finché non succede niente di serio per la salute...
Rischia, tra l'altro, anche il PC...
Io ho il sentore che riguardi le stesse problematiche per le quali p. es. viene messo a terra in cabina il secondario dei trasformatori MT/BT per la distribuzione domestica ma personalmente non sono in grado di fornire una spiegazione puntuale nel caso specifico dei quadri di automazione.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9444
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Attenzione: gli oscilloscopi da PC, per lo meno Picoscope, non hanno la terra collegata, dovresti collegarla tu ad un morsetto apposito.
Mi pare mantengano la continuità galvanica con il bus USB, quindi la massa è comune con quella del PC in generale...
36 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti