Dovessi provarli allora ricadrei anch'io nel MinGW, un po' un'incognita, anche se non mi spaventa il command line, ma con tale sistema, a maggior ragione sarebbe importante avere consapevolezza di quel che dovrei fare.
feedback più che significativo.luxinterior ha scritto:(...) La mia impressione è che il sistema espressif si avvicini più al mondo PC. C'è di tutto e di più, quando uno si impadronisce delle librerie sviluppa cose anche complesse in tempi quasi nulli Il contro è che se inciampi in un bug non ne verrai mai fuori (...) Nelle librerie espressif tu lanci la funzione che può restituire un'infinità di errori possibili e in questo caso cosa si fa ?
Il fatto di non riuscire ad avere(o poter esercitare) il controllo sul codice non è un buon presupposto e andare a caccia di fantasmi diventa estenuante, oltre che infruttuoso, certamente sarebbe un problema anche per me; in alternativa bisogna avere le idee chiare come

Sullo hardware darò un'occhiata, per le schedine avevo curiosato ad esempio su aliexpress, ce ne sono un disastro, ma non avendo specifiche necessità diverse di quelle penso che potrebbero rispondere a minime esigenze: immaginando una piccola rete d'acquisizione basterebbe un eventuale storicizzazione di stati di uno o più input e la loro trasmissione via wifi verso un punto comune.
Per una cosa del genere andrebbero benissimo questi moduli dal costo veramente contenuto in rapporto alle potenzialità.
In alternativa si dovrebbero considerare altri prodotti, ma mi rode la prospettiva di non riuscire a sfruttare al meglio un'opportunità come gli ESP32.
Grazie ancora.
Saluti