Ciao, per motivi lavorativi avrei bisogno di una velocissima spiegazione di come funziona tale macchina elettrica, in particolar modo i componenti : diaframma, hydrocal e rubber bag.
Grazie mille ciao.
trasformatori media tensione bagno d'olio
Moderatori: fpalone,
SandroCalligaro,
mario_maggi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Salve
stardust79,
se ti serve per motivi lavorativi, una "velocissima spiegazione" non ti sarà di grande aiuto...
Ti consiglio di procurarti un testo "professionale", che non avrai problemi a reperire in rete (l'ABB transformer handbook, il Transformers design principles di DelVecchio... ) ed approfondire lì.
Per quello che vale, l'hydrocal è il nome commerciale di una famiglia di dispositivi per la Dissolved Gas Analysis (DGA) della MTE. A seconda del modello possono fornire una stima dell' idrogeno, oppure valori più o meno accurati di vari idrocarburi, altri gas ed umidità disciolti nell'olio.
Con rubber bag (o bladder, o air cell) si intende un dispositivo da installare nel conservatore, che consente l'espansione dell'olio evitandone il contatto diretto con l'atmosfera, come riportato schematicamente nella figura sottostante.
Per diaframma, cerca di essere più specifico: può riferirsi a molte cose diverse, da diaframmi a rottura controllata, fino a diaframmi in gomma per separare olio ed aria.

se ti serve per motivi lavorativi, una "velocissima spiegazione" non ti sarà di grande aiuto...
Ti consiglio di procurarti un testo "professionale", che non avrai problemi a reperire in rete (l'ABB transformer handbook, il Transformers design principles di DelVecchio... ) ed approfondire lì.
Per quello che vale, l'hydrocal è il nome commerciale di una famiglia di dispositivi per la Dissolved Gas Analysis (DGA) della MTE. A seconda del modello possono fornire una stima dell' idrogeno, oppure valori più o meno accurati di vari idrocarburi, altri gas ed umidità disciolti nell'olio.
Con rubber bag (o bladder, o air cell) si intende un dispositivo da installare nel conservatore, che consente l'espansione dell'olio evitandone il contatto diretto con l'atmosfera, come riportato schematicamente nella figura sottostante.
Per diaframma, cerca di essere più specifico: può riferirsi a molte cose diverse, da diaframmi a rottura controllata, fino a diaframmi in gomma per separare olio ed aria.
0
voti
Ciao grazie mi sei stato utilissimo.
mi serve solo un 'ultima cosa. Cosa é la rubber gasket del bushing e se é possibile che l'olio possa fuoriuscire anche da li (e anche nome italiano del bushing). Grazie ciao.
mi serve solo un 'ultima cosa. Cosa é la rubber gasket del bushing e se é possibile che l'olio possa fuoriuscire anche da li (e anche nome italiano del bushing). Grazie ciao.
-
stardust79
40 7 - Frequentatore
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 24 dic 2013, 18:13
2
voti
3
voti
stardust79 ha scritto:Cosa é la rubber gasket del bushing
Guarnizione in gomma della boccola (bushing).
stardust79 ha scritto:é possibile che l'olio possa fuoriuscire anche da li...
Posso parlare per la mia esperienza di trafo in MT/BT, dove ho visto interessare fuoriuscita di olio in diverse zone (diversi casi) di trafo, ed in genere nei punti in cui la gomma di accoppiamento fra connessione lato BT e trafo aveva perso la sua tenuta, e di recente anch euna fuoriuscita da un attacco del rele bucholtz, pertanto perdite d'olio per diversi motivi possono realizzarsi in ogni punto del trafo, uno dei motivi per cui si interviene con verifiche/manutenzioni periodiche.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti