Ripristino contatti micropulsante
Moderatore: stefanob70
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Purtroppo sì, non perderci altro tempo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9459
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Guardando bene
lato sinsitro in alto c'è una connessione con una resistenza
lato destro in basso c'è una piazzola (l'unica rimasta) connessa a massa
quando premi il pulsantino connetti i pin del lato sinistro con quelli del lato destro
Secondo me funziona ancora la mancanza della piazzolla ti obbliga a trovare una soluzione meccanica che garantisca solidità al tutto ma elettricamente secondo me funziona.
Forse è meglio che tu ti faccia aiutare da qualcuno che se la cava con saldatore lo stampato e sopratttuo il tasto a vederli non penso sopproterebbero altre torture.
lato sinsitro in alto c'è una connessione con una resistenza
lato destro in basso c'è una piazzola (l'unica rimasta) connessa a massa
quando premi il pulsantino connetti i pin del lato sinistro con quelli del lato destro
Secondo me funziona ancora la mancanza della piazzolla ti obbliga a trovare una soluzione meccanica che garantisca solidità al tutto ma elettricamente secondo me funziona.
Forse è meglio che tu ti faccia aiutare da qualcuno che se la cava con saldatore lo stampato e sopratttuo il tasto a vederli non penso sopproterebbero altre torture.
-
luxinterior
2.249 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Se almeno una speranza c'è vorrei tentare perché mi interesserebbe accenderlo per tirar fuori qualche numero che non è sulla sim ma solo in rubrica, per il resto non mi interessa portarlo in giro o "usarlo".
Queste sono alcune foto dell'area della piazzola un po' migliori e a cui vi chiedo di far riferimento per capirci sulle posizioni degli elementi su cui intervenire:
Riguardo il pulsante, questo aveva già la "testa" massacrata da prima a causa dello stress di accensioni e spegnimenti, perciò si sono spezzate le saldature dei pin ed indebolite le corrispondenti piazzole. Nella foto del pulsante dissaldato a pagina precedente se ne vede anche un altro saldato che avrei designato come sostituto però aspetto di capire meglio quale possa essere la strategia migliore da seguire, se cioè serve un altro pulsante per l'utilizzo del telefono che ho indicato oppure si può risolvere senza pulsante. In particolare mi chiedevo se si potesse usare un pulsante non SMD per far funzionare il tutto; ricordo tempo fa d'aver visto un telecomando per auto sistemato con un pulsante da abat-jour.
Queste sono alcune foto dell'area della piazzola un po' migliori e a cui vi chiedo di far riferimento per capirci sulle posizioni degli elementi su cui intervenire:
Riguardo il pulsante, questo aveva già la "testa" massacrata da prima a causa dello stress di accensioni e spegnimenti, perciò si sono spezzate le saldature dei pin ed indebolite le corrispondenti piazzole. Nella foto del pulsante dissaldato a pagina precedente se ne vede anche un altro saldato che avrei designato come sostituto però aspetto di capire meglio quale possa essere la strategia migliore da seguire, se cioè serve un altro pulsante per l'utilizzo del telefono che ho indicato oppure si può risolvere senza pulsante. In particolare mi chiedevo se si potesse usare un pulsante non SMD per far funzionare il tutto; ricordo tempo fa d'aver visto un telecomando per auto sistemato con un pulsante da abat-jour.
0
voti
Se l'utilizzo è solo per recupero e poi lo abbandoni puoi anche saldare dei fili sulle piazzole e tenere un pulsante qualsiasi esterno. Da maneggiare con cura per non rompere le piazzole (io annegherei nella colla a caldo...)
Guardando le foto le due piazzole davanti verso il bordo sono colelgate allo stesso piano (credo sia massa)
Su quello interno rimasto c'è la pista e la resistenza. (Nel mio precedente intervento avevo parlato di piazzole destra e sinsitra probabilmente non è così il pulsante mette in collegamento le piazzole davanti con quelle dietro)
Dovresti verificare col cicalino del tester mettendo i puntali sui pin del pulsante
Non mi assumo responsabilità ... se non hai alternative salda due fili uno su una delle due piazzole davanti e l'altro su quella rimasta dietro. Li chiudi in corto tra di loro UN ATTIMO e vedi cosa succede....
Guardando le foto le due piazzole davanti verso il bordo sono colelgate allo stesso piano (credo sia massa)
Su quello interno rimasto c'è la pista e la resistenza. (Nel mio precedente intervento avevo parlato di piazzole destra e sinsitra probabilmente non è così il pulsante mette in collegamento le piazzole davanti con quelle dietro)
Dovresti verificare col cicalino del tester mettendo i puntali sui pin del pulsante
Non mi assumo responsabilità ... se non hai alternative salda due fili uno su una delle due piazzole davanti e l'altro su quella rimasta dietro. Li chiudi in corto tra di loro UN ATTIMO e vedi cosa succede....
-
luxinterior
2.249 2 4 8 - Expert EY
- Messaggi: 1257
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
Reperito sul web un manuale di service del telefono, dove c'è questo schema
Quindi la tua 2^ ipotesi di collegamento (alto-basso) è corretta.
Solo ora vedo che, dei 4 microswitch, quello dell'accensione è il solo NON indicato come sostituibile, comunque ormai il danno è fatto.
Vediamo se ho capito. Le 2 piazzole di sopra stanno sullo stesso piano di massa (-). Il pulsante premuto mette in collegamento (temporaneo) ciascuna delle piazzole di sotto (fase) con quella corrispondente di sopra. Tu stai dicendo di approntare un collegamento temporaneo ("Li chiudi in corto tra di loro UN ATTIMO") solo tra le piazzole (sopra, sotto) di destra? Questo vuol dire che basta collegarne una coppia e non 2 per simulare il funzionamento del pulsante, è questa l'ipotesi?
Quindi la tua 2^ ipotesi di collegamento (alto-basso) è corretta.
Solo ora vedo che, dei 4 microswitch, quello dell'accensione è il solo NON indicato come sostituibile, comunque ormai il danno è fatto.
Vediamo se ho capito. Le 2 piazzole di sopra stanno sullo stesso piano di massa (-). Il pulsante premuto mette in collegamento (temporaneo) ciascuna delle piazzole di sotto (fase) con quella corrispondente di sopra. Tu stai dicendo di approntare un collegamento temporaneo ("Li chiudi in corto tra di loro UN ATTIMO") solo tra le piazzole (sopra, sotto) di destra? Questo vuol dire che basta collegarne una coppia e non 2 per simulare il funzionamento del pulsante, è questa l'ipotesi?
1
voti
A me pare che la piazzola che si è staccata non era collegata a nulla.
Prova con una pinzetta a cortocircuitare verso massa la piazzola collegata alla resistenza, se tutto funziona a dovere devi solo reperire il pulsante di ricambio.
Prova con una pinzetta a cortocircuitare verso massa la piazzola collegata alla resistenza, se tutto funziona a dovere devi solo reperire il pulsante di ricambio.
0
voti
Si è acceso! E' bastato inserire un puntale del tester per collegare le 2 piazzole, non l'ho neppure dovuto smontare, anzi è più comoda l'accensione col puntale che col pulsante. Direi di lasciarlo così perché ho timore che provando a mettere un pulsante SPST esterno io finisca per scollare anche le piazzole sane.
E' possibile che la piazzola staccatasi fosse una "fake", più o meno come credo abbia inteso dire @matteo92, e per questo al contrario delle altre si sia staccata?
E' possibile che la piazzola staccatasi fosse una "fake", più o meno come credo abbia inteso dire @matteo92, e per questo al contrario delle altre si sia staccata?
0
voti
Allora sì, era solo di ancoraggio... mi scuso per il mio precedente disfattismo



"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9459
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite