SMPS con IR2153
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
27 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
[21] Re: SMPS con IR2153
Se si tratta di nuclei a E invece di allungare la gamba centrale conviene accorciare le due laterali ma occorre rettificarle a macchina, a mano non si riesce.
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
1
voti
[22] Re: SMPS con IR2153
Due punti, fondamentali.
Il primo, te o hanno gia esposto, la parte più critica del tutto è il trasformatore, (senza però tralasciare il resto), non avere le idee chiare su di questo è inutile pensare ad un progetto. Questa parte manca sullo schema, e neanche c'è il circuito di retroazione dell'uscita, per niente trascurabile.
Altro punto, come intendi testare il circuito a rete? Vai a lavorare a 320V, con tensioni che sono oltretutto accoppiate a rete, quindi verso terra di parecchie centinaia di volt, sai come operare in queste condizioni?
Come intendi misurare il funzionamento? Non credere che collegando il tutto funzioni a meraviglia, saresti un fenomeno!
Da parte mia ti consiglio di partire a realizzare un alimentazione disaccoppiata da rete e non troppo potente, il corto è sempre possibile, poi ti indirizzi ad un flyback, controllato da Viper, od ancora meglio controllo "Power Integrations", poi ci accendi una bella fila di led, (è quello che ho fatto io), sembra banale ma gia così è un ottimo punto di partenza. Gli sviluppi successivi potranno essere di potenze elevate.
saluti.
Il primo, te o hanno gia esposto, la parte più critica del tutto è il trasformatore, (senza però tralasciare il resto), non avere le idee chiare su di questo è inutile pensare ad un progetto. Questa parte manca sullo schema, e neanche c'è il circuito di retroazione dell'uscita, per niente trascurabile.
Altro punto, come intendi testare il circuito a rete? Vai a lavorare a 320V, con tensioni che sono oltretutto accoppiate a rete, quindi verso terra di parecchie centinaia di volt, sai come operare in queste condizioni?
Come intendi misurare il funzionamento? Non credere che collegando il tutto funzioni a meraviglia, saresti un fenomeno!
Da parte mia ti consiglio di partire a realizzare un alimentazione disaccoppiata da rete e non troppo potente, il corto è sempre possibile, poi ti indirizzi ad un flyback, controllato da Viper, od ancora meglio controllo "Power Integrations", poi ci accendi una bella fila di led, (è quello che ho fatto io), sembra banale ma gia così è un ottimo punto di partenza. Gli sviluppi successivi potranno essere di potenze elevate.
saluti.
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
[23] Re: SMPS con IR2153
lelerelele ha scritto:...e neanche c'è il circuito di retroazione dell'uscita, per niente trascurabile.
Non c'è perché non serve, non è un alimentatore stabilizzato.
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
[24] Re: SMPS con IR2153
Lo ritengo fondamentale, anche solo per eliminare il ripple che si viene ad avere sul filtro di ingresso, (condensatori dopo i diodi).BrunoValente ha scritto:lelerelele ha scritto:...e neanche c'è il circuito di retroazione dell'uscita, per niente trascurabile.
Non c'è perché non serve, non è un alimentatore stabilizzato.
Credo che poche applicazioni possano prevedere una alimentazione con un'uscita non controllata.
saluti.
-
lelerelele
2.221 3 7 8 - Expert EY
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
1
voti
[25] Re: SMPS con IR2153
Sì ma non si può fare in quel circuito che è l'equivalente del trasformatore + ponte + condensatore in versione switching
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
[27] Re: SMPS con IR2153
Penso che il problema più grande del circuito in questione sia la mancanza di protezione in caso di corto circuito in uscita, implementarla con il controllore IR2153 non è semplice.
A sensazione mi sembra che il circuito sia usato per alimentare un amplificatore audio.
Stefano
A sensazione mi sembra che il circuito sia usato per alimentare un amplificatore audio.
Stefano
-
stefanodelfiore
778 2 4 - Frequentatore
- Messaggi: 222
- Iscritto il: 28 mar 2009, 20:15
- Località: Bologna
27 messaggi
• Pagina 3 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MSN [Bot] e 21 ospiti