Formula calcolo vento excel
Moderatori: PietroBaima,
Ianero
0
voti
Salve a tutti, spero di scrivere nella sezione giusta se così non fosse chiedo scusa in anticipo. Vi spiego il mio problema...su excel esiste una formula che permette di calcolare il vento reale conoscendo velocità e direzione del vento relativo e prua e velocità di una nave? Ad esempio...se mi trovo su una nave ferma con prua 040° ed ho un vento relativo (riferito all'asse longitudinale della nave) proveniente da 270° di 10 nodi vorrà dire che ho un vento reale di 10 nodi proveniente da 310°. E' possibile fare questo calcolo su excel? Grazie
-
schumy91
124 1 6 8 - Sostenitore
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 13 gen 2008, 0:30
- Località: Cittadino del Mondo
0
voti
schumy91 ha scritto:se mi trovo su una nave ferma con prua 040° ed ho un vento relativo (riferito all'asse longitudinale della nave) proveniente da 270° di 10 nodi vorrà dire che ho un vento reale di 10 nodi proveniente da 310°
Quale formula e/o quali calcoli hai fatto per arrivare al risultato <10 nodi 310°>?
0
voti
Non credo esista una formula precompilata per un caso del genere. E' tuttavia di semplice implementazione.
Consideriamo questo schemino:
La nave viaggia con un angolo
rispetto al Nord (angoli positivi andando in verso antiorario).
Il vento soffia con un angolo
rispetto al Nord (angoli positivi andando in verso antiorario).
Il vento soffia con un angolo
rispetto alla direzione della barca (angoli positivi andando in verso antiorario, ecco perché nella figura ho indicato l'angolo cambiato di segno).
Partiamo con il problema di ricavare la direzione del vento reale, ovvero ricavare l'angolo
noti
ed
.
E' facile dedurre, dalla figura, che vale:

Per quanto riguarda la velocità, devi solo fare opportunamente una pesatura tenendo conto della direzione del vento rispetto alla direzione della nave.
Se sulla nave, che viaggia a velocità
, rilevi una certa
, la vera velocità del vento sarà:

Banalmente se hai vento a poppa, viaggi a velocità X e senti vento Y, la vera velocità del vento è ovviamente X+Y. Se hai il vento a 90°, quello che senti è quello che veramente è, in quanto non hai velocità relativa della tua imbarcazione rispetto al vento.
* ho visto tardi che volevi usare come riferimento il vento che viene da prua e non da poppa. Penso sia comunque semplice adattare le soluzioni qui sopra.
Consideriamo questo schemino:
La nave viaggia con un angolo

Il vento soffia con un angolo

Il vento soffia con un angolo

Partiamo con il problema di ricavare la direzione del vento reale, ovvero ricavare l'angolo



E' facile dedurre, dalla figura, che vale:

Per quanto riguarda la velocità, devi solo fare opportunamente una pesatura tenendo conto della direzione del vento rispetto alla direzione della nave.
Se sulla nave, che viaggia a velocità



Banalmente se hai vento a poppa, viaggi a velocità X e senti vento Y, la vera velocità del vento è ovviamente X+Y. Se hai il vento a 90°, quello che senti è quello che veramente è, in quanto non hai velocità relativa della tua imbarcazione rispetto al vento.
* ho visto tardi che volevi usare come riferimento il vento che viene da prua e non da poppa. Penso sia comunque semplice adattare le soluzioni qui sopra.
"The past is not really the past until it has been registered. Or put another way, the past has no meaning or existence unless it exists as a record in the present."
John Archibald Wheeler
John Archibald Wheeler
0
voti
schumy91 ha scritto:E' possibile fare questo calcolo su excel?
Credo proprio di sì, anche se conosco poco Excel.
Dai miei arrugginiti ricordi direi che devi fare un cambio di sistema di riferimento, cioè devi esprimere la velocità del vento non rispetto alla nave ma rispetto alla Terra. Puoi spezzare questo cambio di sistema di riferimento in due parti: prima esprimi la velocità del vento rispetto a un sistema di riferimento solidale con la Terra ma orientato come la nave, poi lo ruoti per orientarlo secondo le coordinate terrestri.
La prima parte la fai con una somma vettoriale (velocità della nave considerando solo il modulo, cioè con direzione/verso 0º, + velocità del vento relativa alla nave considerando sia modulo che direzione/verso).
Per la seconda fai una rotazione. In pratica, se esprimi il vettore somma che ti risulta dalla prima parte in coordinate polari, ti basta sommare al suo angolo l'angolo del vettore velocità o del vettore prua della nave.
Big fan of ⋮ƎlectroYou!
1
voti
Si in effetti qualche esempio aiuterebbe a capire meglio...magari anche con i valori che ho indicato io. Ovviamente bisognerebbe anche far capire a excel che 360°=000° e che la somma di due angoli non può superare 360°
-
schumy91
124 1 6 8 - Sostenitore
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 13 gen 2008, 0:30
- Località: Cittadino del Mondo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti