Dico la mia, sul mio Doblò cargo la luce di cortesia del vagone è insufficente così ho comprato una triscia led 12V CC adesiva e l'ho fissata al soffitto e collegata alla luce di cortesia, conteno del risultato ho tolto la lampadina ad incandescenza e mi sono accorto , dopo che mi sono giocato la batteria, che la striscia led anche con portelloni chiusi rimaneva leggermente accesa.
Ho risolto il problema rimettendo la lampadina alla luce di cortesia.
Quindi per prova si potrebbe collegare in parallelo o direttamente sull'interruttore una lampada spia 230V, quelle che si istallano negli stessi interruttori per vederli a buio per creare una sorta di resistenza in parallelo alla lampada Led incriminata, di sicuro serve ad incandescenza perché oggi le fanno anche a Led.
Lampadine a led che a volte emettono luce anche da spente
Moderatori: BrunoValente,
DirtyDeeds,
carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor
45 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
1
voti
gabrisav ha scritto:Dico la mia, sul mio Doblò cargo la luce di cortesia del vagone è insufficente così ho comprato una triscia led 12V CC adesiva e l'ho fissata al soffitto e collegata alla luce di cortesia, conteno del risultato ho tolto la lampadina ad incandescenza e mi sono accorto , dopo che mi sono giocato la batteria, che la striscia led anche con portelloni chiusi rimaneva leggermente accesa.
Qui le cose vanno diversamente: siamo in continua quindi le capacità parassite (aridaje!) non hanno effetto, evidentemente c'è qualcosa che conduce leggermente in parallelo all'interruttore, altrimenti non si spiega.
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Grazie Bruno, ho cercato di contribuire all'argomento in questione.
Per il mio " problema " ho cercato di capirci qualcosa provando con il tester ma mi sono fermato lì dato che ho risolto con la lampadina in parallelo
Per il mio " problema " ho cercato di capirci qualcosa provando con il tester ma mi sono fermato lì dato che ho risolto con la lampadina in parallelo
-
gabrisav
1.231 2 4 6 - Expert
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 set 2015, 18:26
- Località: Borgosatollo (Bs)
1
voti
Però non quadra con il fatto di esserti giocato la batteria.
Se ci fosse un qualche passaggio di corrente, mettere la lampadina in parallelo vuol dire solo cortocircuitare sul led abbassando la sua differenza di potenziale facendo passare tutta la corrente sul filamento della lampadina che però non si accende perché troppo bassa come intensità.
Avresti semplicemente nascosto la perdita.
O la batteria è sciopata per altre cause scorrelate o la questione non mi torna.
Se ci fosse un qualche passaggio di corrente, mettere la lampadina in parallelo vuol dire solo cortocircuitare sul led abbassando la sua differenza di potenziale facendo passare tutta la corrente sul filamento della lampadina che però non si accende perché troppo bassa come intensità.
Avresti semplicemente nascosto la perdita.
O la batteria è sciopata per altre cause scorrelate o la questione non mi torna.
0
voti
Vero, la batteria non dovrebbe entrarci nulla.
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
Con il giocarmi la batteria intendevo che l'ho fatta scaricare completamente, finché usavo il cammincino tutti i giorni nessun problema, tenedolo fermo ad agosto per le meritate ferie al mare la stirscia led ha fatto il danno,solo al ritorno ho capito il motivo e ho rimesso la lampadina
-
gabrisav
1.231 2 4 6 - Expert
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 set 2015, 18:26
- Località: Borgosatollo (Bs)
1
voti
No, non possono essere stati i led, con la lampada originale si sarebbe scaricata lo stesso.
A meno che non siano stati collegati in maniera errata.
A meno che non siano stati collegati in maniera errata.
-
BrunoValente
32,4k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 6290
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
1
voti
anche questo non mi quadra, secondo me si sarebbe scaricata comunque.
Mi spiego meglio, non è che con la lampadina non hai perdita e con il led si.
Se hai la perdita con il led si può vedere con la lampadina no perché il led richiede poca corrente per iniziare ad emettere luce mentre la lampadine ne richiede molta di più.
Ora mettendo la lampadina in parallelo al led hai semplicemente fatto passare tutta la corrente di perdita sulla lampadina "nascondendo" il problema.
Da quel che so, con le macchine di oggi con tutta l'elettronica e gli allarmi (se presenti) consumano un sacco a riposo e le batterie durano cariche in certi casi anche solo 20 giorni se lasciate ferme.
Mi spiego meglio, non è che con la lampadina non hai perdita e con il led si.
Se hai la perdita con il led si può vedere con la lampadina no perché il led richiede poca corrente per iniziare ad emettere luce mentre la lampadine ne richiede molta di più.
Ora mettendo la lampadina in parallelo al led hai semplicemente fatto passare tutta la corrente di perdita sulla lampadina "nascondendo" il problema.
Da quel che so, con le macchine di oggi con tutta l'elettronica e gli allarmi (se presenti) consumano un sacco a riposo e le batterie durano cariche in certi casi anche solo 20 giorni se lasciate ferme.
0
voti
È pur vero che la resistenza offerta da una comune lampadina a filamento, non è l'equivalente della striscia Led.
In effetti anche una debole corrente può ancora circolare ai capi della striscia,e per quanto modesta sia,possa mostrare una debole luminosità (alla lunga potrebbe incidere sulla durata della batteria(ma forse parliamo di mesi)
Questo tipo di inconveniente,capita sulle moderne centraline elettroniche,dove il classico relè elettromagnetico a bobina, lascia il post ai componenti discreti di potenza.
Comunque per verificare eventuali correnti circolanti non desiderate,la classica prova che puoi fare è misurare la corrente a riposo,sulla batteria stessa.
A me capitò con l'antifurto,che essendo vecchiotto, ogni tanto rimaneva incollato qualche relè.
In effetti anche una debole corrente può ancora circolare ai capi della striscia,e per quanto modesta sia,possa mostrare una debole luminosità (alla lunga potrebbe incidere sulla durata della batteria(ma forse parliamo di mesi)
Questo tipo di inconveniente,capita sulle moderne centraline elettroniche,dove il classico relè elettromagnetico a bobina, lascia il post ai componenti discreti di potenza.
Comunque per verificare eventuali correnti circolanti non desiderate,la classica prova che puoi fare è misurare la corrente a riposo,sulla batteria stessa.
A me capitò con l'antifurto,che essendo vecchiotto, ogni tanto rimaneva incollato qualche relè.
⋮ƎlectroYou
-
stefanob70
13,7k 5 11 13 - Master EY
- Messaggi: 3030
- Iscritto il: 14 lug 2012, 13:14
- Località: Roma
0
voti
cioè dici che con un carico più elevato l'uscita perda di più?
Trovo la questione assai interessante e mi piacerebbe approfondirla ulteriormente se non ti dispiace.
Trovo la questione assai interessante e mi piacerebbe approfondirla ulteriormente se non ti dispiace.
45 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti