Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Riparazione alimentatore

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto UtenteDucker » 3 gen 2019, 20:24

Buonasera a tutti e Buon Anno,
mi è cascato l'alimentatore di una tastiera musicale e non funziona più. Non sono un esperto di elettronica ma ho buona manualità e capacità e, siccome non vorrei fare cavolate con la 220 V, chiedevo un vostro aiuto e cercare di capire quale fosse il problema.
Dunque, all'interno dell'alimentatore vi è un filtro antidisturbo e volevo capire se il problema fosse quello. Ho controllato il cavo che dalla corrente va fino al filtro su circuito stampato con il tester, in figura ho chiamato i poli (E1-E2) ed è OK . Per vedere se il filtro funziona basta che controllo con il tester in corrente alternata le uscite dal filtro segnate come (U1-U2) giusto?
Allegati
3.jpg
Avatar utente
Foto UtenteDucker
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 21 gen 2010, 20:34

0
voti

[2] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 4 gen 2019, 7:59

Sì, all'uscita del filtro devi ritrovare la tensione di rete. Di solito non sono i filtri a guastarsi, ma componenti attivi dopo il filtro.

Se il filtro fosse guasto, lo si potrebbe temporaneamente bypassare per vedere se il resto funziona. Poi però bisogna rimetterlo!
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[3] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto UtenteDarioDT » 4 gen 2019, 11:13

E' un alimentatore switching....una tipologia non semplice da riparare e anche un po pericolosa.
Fai qualche altra foto al resto del circuito.
Dario
ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
Avatar utente
Foto UtenteDarioDT
5.195 4 8 13
Master
Master
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 16 apr 2012, 20:13
Località: Bari

0
voti

[4] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto UtenteDucker » 4 gen 2019, 12:38

Eccomi, grazie per le risposte.
Dunque, ho misurato la tensione come da foto e non da tensione in uscita dal filtro.
Posto altre foto.
Grazie
Allegati
7.jpg
Qui i fili che escono dall'alimentatore collegati alllo spinotto
6.jpg
Ho smontato tutto l'alimentatore per le specifiche. Sulla scatola vi sono fusibile e interruttore già controllati.
5.jpg
All'uscita del filtro non c'è tensione
Avatar utente
Foto UtenteDucker
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 21 gen 2010, 20:34

0
voti

[5] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto Utenteabusivo » 4 gen 2019, 13:24

DarioDT ha scritto:E' un alimentatore switching...

A me non mi pare.
Sembra piuttosto un normalissimo trafo con l'aggiunta di un filtro.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
Avatar utente
Foto Utenteabusivo
13,3k 4 7 10
Master
Master
 
Messaggi: 7029
Iscritto il: 16 ott 2012, 18:43
Località: L'Aquila

0
voti

[6] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto Utentemir » 4 gen 2019, 13:46

Anche a me sembra (foto poco chiara in tal senso) un trasformatore con diverse uscite.
Ducker ha scritto:ho misurato la tensione come da foto e non da tensione in uscita dal filtro.

Se sui due conduttori neri hai la tensione di rete presente (230 Vac) e sui conduttori isolati (marroni) non misuri nulla, vien da se che il filtro ha qualche problema, anche se mi sembra strano che si rompa con una caduta, non presentando danni meccanici.
Io inizialmente darei un'occhiata/ripassata alle saldature del filtro e farei un ulteriore verifica, anche senza tensione, un controllo strumentale con l'ohmmetro misurando la continuità che deve esserci tra un conduttore nero ed uno isolato marrone. ;-)
Se il filtro è andato, come ha già scritto Foto UtenteIsidoroKZ si può provare ad eliminare (provvisoriamente) il filtro di rete ed alimentare dirattamente, allo scopo di verificare se l'alimentatore fornisce le tensioni di uscita.
Se così fosse ci si procura un filtro di rete di pari caratteristiche al guasto e lo si sostituisce.
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa

-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
Avatar utente
Foto Utentemir
65,2k 9 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 21603
Iscritto il: 19 ago 2004, 21:10

0
voti

[7] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto Utentestefanomarche58 » 4 gen 2019, 14:19

Buongiorno,
come già suggerito, proverei a verificare il circuito stampato su cui è saldato il filtro, che potrebbe essersi rotto nella caduta. Dalla foto mi sembra unoo stampato in bachelite, che soffre di solito di questi problemi.
Avatar utente
Foto Utentestefanomarche58
0 3
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 gen 2010, 13:25

0
voti

[8] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 4 gen 2019, 14:22

Mi ero perso la parte della caduta dell'alimentatore. In questo caso può benissimo essersi rotto lo stampato, come detto da Foto Utentestefanomarche58, oppure può essersi staccata una saldatura dell'induttore del filtro.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
116,6k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20397
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

1
voti

[9] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto Utenterichiurci » 4 gen 2019, 14:43

io controllerei prima di tutto la continuità dei vari cavi, alimentazione compresa, spesso sono stressati dall'uso e tendono a interrompersi per es dove il cavo entra nel contenitore.
Magari cadendo sono stati strattonati.

Occhio a fare le misure con la spina inserita...meglio prima fare tutte le misure possibili a spina estratta.

I cavi marroni mi sembrano smaltati, controlla che tu non abbia misurato 0 V perché hai collegato i coccodrilli sulla parte smaltata
Avatar utente
Foto Utenterichiurci
31,3k 7 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8470
Iscritto il: 2 apr 2013, 16:08

0
voti

[10] Re: Riparazione alimentatore

Messaggioda Foto UtenteDarioDT » 4 gen 2019, 17:17

abusivo ha scritto:A me non mi pare.
Sembra piuttosto un normalissimo trafo con l'aggiunta di un filtro.

Hai ragione....ho visto male!
Dario
ƎlectroYou e non smetti mai di imparare!
Avatar utente
Foto UtenteDarioDT
5.195 4 8 13
Master
Master
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 16 apr 2012, 20:13
Località: Bari


Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti