Ho forti ronzii sui diffusori di un impianto hifi a causa di correnti che dal PC passano al DAC (digital to analog converter, è l’apparecchio che riceve l’audio digitale e lo trasforma in analogico su due RCA destro e sinistro) quindi al preamplificatore quindi ai finalidi potenza quindi ai diffusori. Staccando antenna tv o cavo di rete dal PC e dalla tv non cambia nulla. I rumori se ne vanno solo se stacco il cavo RCA-RCA spdif coassiale che connette il PC al dac e uso al suo posto il cavo spdif ottico (toslink).
Il PC è nuovo. L’impianto elettrico è nuovo, la ciabatta realizzata ad hoc, la messa a terra è ok.
Unico elemento messo a terra (una volta staccati antenna tv e cavo di rete è il PC). Gli altri elementi della catena non hanno la messa a terra, come accade per quasi tutti gli apparati audio.
Qual è la sezione giusta in cui posso trovare aiuto?
Interferenza impianto hi-fi
Moderatore: IsidoroKZ
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
wrldmaster ha scritto:...il cavo RCA-RCA spdif coassiale...
Per l'analogico riesci a risolvere con dei semplici trasformatori BF usati come isolatori galvanici.
Per il digitale non saprei consigliarti.
Forse il disturbo ti arriva dall'alimentatore del PC!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
abusivo ha scritto:wrldmaster ha scritto:...il cavo RCA-RCA spdif coassiale...
Per l'analogico riesci a risolvere con dei semplici trasformatori BF usati come isolatori galvanici.
Per il digitale non saprei consigliarti.
Forse il disturbo ti arriva dall'alimentatore del PC!
Non so cosa siano mi dai qualche info in più per favore? Magari una foto!
E se mettessi questi trasformatori BF a valle del dac sui due cavi rca che portano il segnale analogico dx e sx preamplificatore?
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
0
voti
TITAN ha scritto:Io proverei se possibile con PC portatile a batteria.
Probabilmente funzionerebbe, farò la prova per curiosità.
Non sarebbe tuttavia risolutivo perché comunque sto cercando una soluzione che mi permatta di usare quel PC fisso, assemblato appositamente in un case per htpc (e upgradato di recente). Anche il precedente PC comunque generava gli stessi ronzii
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
0
voti
wrldmaster ha scritto:...Non so cosa siano mi dai qualche info in più per favore? Magari una foto!...

Vediamo se si paleserà!
Comunque si, devi interporre i trafo tra l'uscita del PC e l'ingresso dell'ampli.
Questo per quanto riguarda il segnale analogico.
Per il segnale digitale non so cosa dirti.
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
0
voti
Eccomi
mi sembra la soluzione migliore, se non fosse praticabile si può provare ad interporre un trasformatore audio tra il dac e l'amplificatore, come suggeriva Abusivo, simile a questo: https://www.audiovideoparts.com/ecommer ... massa.html
accettando un lieve peggioramento della qualità del suono (a meno che non si spenda 20 volte tanto per una coppia di trasformatori di buona qualità: https://www.mouser.it/ProductDetail/Ham ... PYJmtvs%3d)

wrldmaster ha scritto:e uso al suo posto il cavo spdif ottico (toslink)
mi sembra la soluzione migliore, se non fosse praticabile si può provare ad interporre un trasformatore audio tra il dac e l'amplificatore, come suggeriva Abusivo, simile a questo: https://www.audiovideoparts.com/ecommer ... massa.html
accettando un lieve peggioramento della qualità del suono (a meno che non si spenda 20 volte tanto per una coppia di trasformatori di buona qualità: https://www.mouser.it/ProductDetail/Ham ... PYJmtvs%3d)
-
SediciAmpere
3.792 4 5 8 - Master
- Messaggi: 4401
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Eccomi
wrldmaster ha scritto:e uso al suo posto il cavo spdif ottico (toslink)
mi sembra la soluzione migliore, se non fosse praticabile si può provare ad interporre un trasformatore audio tra il dac e l'amplificatore, come suggeriva Abusivo, simile a questo: https://www.audiovideoparts.com/ecommer ... massa.html
accettando un lieve peggioramento della qualità del suono (a meno che non si spenda 20 volte tanto per una coppia di trasformatori di buona qualità: https://www.mouser.it/ProductDetail/Ham ... PYJmtvs%3d)
Vi spiego il motivo per cui preferisco usare il toslink per connettere il lettore cd al dac e il cavo coassiale per connettere l’htpc al dac.
Mi capita di ascoltare da htpc della musica liquida in flac, con frequenze e profondità in bit che arrivano a 192kHz/24bit.
Ma il DAC esterno (un Arcam rDAC) non decodifica tutta la musica indipendentemente dal cavo di connessione, i limiti che impone sono questi:
Cavo ottico, 44.1kHz, 16/24bit
Cavo USB, 96kHz, 16/24bit
Cavo spdif coassiale, 192kHz, 16/24bit
Fonte: sito ufficiale, come da tabella seguente

Certo se mi dite che introdurre i trasformatori mi fa perdere il vantaggio ottenuto allora sono pronto a cambiare idea sulla questione!!! Ad esempio i cavi di segnale che uso mi sono costati una settantina di euro l’uno, mi dispiacerebbe sporcare eccessivamente il segnale
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
0
voti
Ad esempio noto adesso che i trasformatori proposti di maggiore qualità (ho letto le caratteristiche tecniche trovate al link di quelli da una sessantina di euro l’uno) lavorano da 20Hz a 20kHz. Significa che mi perderei tutte le frequenze sopra i 20kHz? Grazie
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
0
voti
wrldmaster ha scritto:...le frequenze sopra i 20kHz?...
Praticamente si, non è che le perdi con un taglio netto ma si attenuano gradualmente.
E comunque stiamo parlando di frequenze al di sopra dell'udibile.
Forse un pipistrello o un cane possono accorgersi dell'attenuazione!
Se quello che funziona basta non lo tocca' sennò te lassa!
30 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Elettronica e spettacolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti