Ciao a tutti, ho un circuito di lampade led vintage che per motivi di stile ho dovuto prendere di diverso potenza da 4 w a 8w e diversa marca.
Su alcune c'è scritto dimmerabile e su altre non c'è scritto nulla.
Stavo pensando al dimmer PWM.
È fattibile? Se si, di cosa ho bisogno oltre ai dimmer PWM?
Dimmer Lampade Led - - - Heeeeelp---
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
DirtyDeeds,
BrunoValente
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Purtroppo hai bisogno che tutte le lampade siano del tipo dimmerabile e quelle su cui ciò non è specificato con ogni probabilità non lo sono...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
13,7k 4 6 9 - Master
- Messaggi: 9459
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Si ma su altro tipi di lampade capitate in passato c'è scritto non dimmerabile.
-
troianom90
0 2 - Messaggi: 5
- Iscritto il: 3 lug 2018, 0:02
0
voti
troianom90 ha scritto:Si ma su altro tipi di lampade capitate in passato c'è scritto non dimmerabile.
Ah, sì, conosco il problema.
Le lampade sulle quali c'è scritto "non dimmerabile" (pigra traduzione dall'inglese) non sono dimmerabili (sarebbe meglio dire regolabili) e questo significa che non puoi usare un dimmer per regolarle.
Generatore codice per articoli:
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
nomi
emoticon
citazioni
formule latex
Io capisco le cose per come le scrivete. Per esempio: K sono kelvin e non chilo, h.z è la costante di Planck per zepto o per la zeta di Riemann e l'inverso di una frequenza non si misura in siemens.
-
PietroBaima
75,0k 6 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8854
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti